• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione invade tutta la Penisola, piogge al Nord e caldo al Sud

di Mauro Meloni
28 Mar 2009 - 17:31
in Senza categoria
A A
perturbazione-invade-tutta-la-penisola,-piogge-al-nord-e-caldo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fredda scende dalle Isole Britanniche verso la Penisola Iberica, stimolando una risposta opposta meridionale dal Nord Africa verso il Mediterraneo Centro-Occidentale. Un imponente perturbazione ricopre quasi tutta l'Italia, ma le nubi più consistenti si vanno organizzando con maggiore compattezza sul Nord, ove stanno per subentrare condizioni di diffuso maltempo. Copyright 2009 Eumetsat.
L’attuale netto cambiamento di circolazione è presto spiegato con l’evoluzione avuta dall’Anticiclone oceanico in questi ultimi mesi. Per lungo tempo l’Anticiclone oceanico ha mantenuto i massimi barici tra le Isole Britanniche e la Penisola Iberica, sospingendo impulsi d’aria fresca ed instabile da nord/ovest verso il nostro Paese, frenati dall’Arco Alpino e con i maggiori effetti che si sono percepiti lungo i settori centro-meridionali adriatici.

Ora, il campo anticiclonico di matrice atlantica ha arretrato il proprio raggio d’azione verso occidente, spingendosi nel contempo verso nord e facendo scendere impulsi d’aria artica in seno alla depressione con minimo barico principale centrato sul Mare del Nord. L’aria più fredda sta scendendo verso la Penisola Iberica, accompagnata dall’insinuarsi della penetrazione meridiana della saccatura alla conquista di tutta l’Europa Occidentale.

Le mosse anticicloniche sono così alla base della radicale modifica delle condizioni meteo sulla Penisola Iberica, sul Mediterraneo Occidentale ed anche sul nostro Paese. Non vi è più la timida influenza anticiclonica ed anzi la saccatura in sprofondamento verso l’Iberia ha pescato un cut-off ciclonico in precedenza isolato sul Marocco. Sul Mediterraneo Centro-Occidentale si sta così innescando una poderosa risposta di matrice nord-africana, con un cuneo anticiclonico sub-tropicale in espansione verso il Sud Italia e la Grecia.

Il tappeto di nubi che ha invaso buona parte del territorio nazionale deriva proprio dalla doppia azione di natura nord-africana ed umida oceanica, che sta generando una repentina caduta della pressione sull’ovest del Mediterraneo, con la genesi di un profondo minimo ciclonico fra le Isole Baleari e la Catalogna. Questo minimo tenderà lentamente a muoversi verso levante ed il gradiente barico crescente rinforzerà ulteriormente la risalita di correnti sciroccali sulle regioni meridionali.

Il Sud è raggiunto da aria d’estrazione nord-africana, con una repentina salita termica solo in talune zone. Come nelle previsioni, la città di Palermo si pone come la capitale del caldo in presenza di queste notevoli avvezioni sciroccali: sul capoluogo siciliano lo scirocco scende infatti dai rilievi alle spalle della città mostrando tutto il suo reale contributo di calore, senza l’effetto mitigatore del mare. La temperatura ha raggiunto i 27 gradi, segue Pantelleria con 26 gradi, mentre fra le altre zone del Sud si segnalano i 21 gradi di Napoli.

Un’ulteriore intensificazione dello Scirocco è attesa per la giornata di domenica al Sud, mentre il peggioramento mostrerà i suoi maggiori effetti sul Nord. Per il momento le piogge non sono ancora così corpose e diffuse, con fenomeni al momento più intensi sul Piemonte, mentre qualche piovasco ha raggiunto anche il medio-alto versante tirrenico. Tra la notte e buona parte della giornata di domani le precipitazioni si intensificheranno su tutto il Nord e sulla Toscana, con accumuli precipitativi localmente ingenti. Da segnalare che il richiamo sciroccale farà risalire la quota neve fin verso i 1800 metri sui settori prealpini orientali, mentre si ripresenterà il problema dell’alta marea sulla Laguna Veneta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
algeria:-piogge-nel-sahara-e-gran-caldo-ad-oriente;-gran-caldo-nei-balcani,-foehn-in-austria

Algeria: piogge nel Sahara e gran caldo ad oriente; gran caldo nei Balcani, foehn in Austria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ponte-immacolata:-sempre-anticiclone,-ma-temperature-in-calo

Meteo Ponte Immacolata: sempre anticiclone, ma temperature in calo

2 Dicembre 2015
meteo-lungo-termine:-arrivera-la-vera-svolta-autunnale?

Meteo lungo termine: arriverà la vera svolta autunnale?

28 Ottobre 2014
meteo-per-domani,-raffica-di-temporali-in-arrivo-al-nord.-i-dettagli

Meteo per domani, RAFFICA DI TEMPORALI in arrivo al Nord. I dettagli

5 Giugno 2019
e-meteo-strambo,-ieri-gia-28°c-nel-cuore-delle-alpi

È meteo strambo, ieri già 28°C nel cuore delle Alpi

19 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.