• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prevalenza di sole e caldo in crescita. Temporali termoconvettivi man mano più localizzati

di Mauro Meloni
28 Giu 2009 - 10:18
in Senza categoria
A A
prevalenza-di-sole-e-caldo-in-crescita.-temporali-termoconvettivi-man-mano-piu-localizzati
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
L’instabilità è stata l’assoluta protagonista di quest’ultimo periodo e, soprattutto nella prima parte della settimana, non sono mancati episodi di rilevante maltempo per un vortice depressionario alimentato da masse d’aria di lontana origine artica. Nessuna zona del Paese è stata risparmiata dalle ripercussioni meteo legate alla lenta evoluzione del suddetto vortice, ma il Sud ha risentito maggiormente dell’anomalia, visto che le precipitazioni sono solitamente merce rarissima nella terza decade di Giugno: in alcune località (su tutte, Messina) le piogge totali mensili sono state addirittura superiori di ben 10 volte rispetto alla media.

Ora il tempo sta guarendo molto lentamente, ma la ferita ciclonica ancora aperta sui Balcani convoglia masse d’aria umide e vivacemente instabili sulla nostra Penisola. Nella giornata di ieri la fioritura di temporali è stata ancora così vivace, tanto che in alcune zone la fenomenologia era presente fin dal mattino, mentre non sono mancati frequenti sconfinamenti sulle coste adriatiche dei temporali generatisi nelle ore più calde sull’Appennino. Una bassa pressione sull’Atlantico, al largo del Golfo di Biscaglia, stimolerà la risalita dell’alta pressione sub-tropicale verso nord, tanto che andrà a collegarsi con l’altro anticiclone, stabilmente centrato da diversi giorni sulla Penisola Scandinava.

Questa manovra dell’alta pressione sarà facilitata dall’ulteriore indebolimento del vortice imprigionato sui Balcani. Gli effetti dell’alta pressione si sentiranno anche sul nostro Paese, seppure refoli d’aria fresca in quota da nord daranno seguito all’instabilità atmosferica per buona parte della settimana, ma in genere gli episodi temporaleschi saranno limitati alle zone montuose e limitrofe, specie dell’Appennino Centro-Meridionale. Il miglioramento sul Nord sarà significativo e sulla Val Padana si attende una progressiva accentuazione del caldo afoso.

Nella giornata odierna avremo già una prima parziale attenuazione dell’instabilità rispetto a ieri, con un conseguente generalizzato lieve aumento delle temperature massime; in queste ore mattutine un po’ di nubi indugiano sulle coste adriatiche, ma sarà a metà giornata che assisteremo allo sviluppo di imponenti cumulonembi sulla cerchia alpina e sulla dorsale appenninica. Attesi rovesci a carattere sparso, più frequenti ed intensi tra Basso Lazio, Appennino Campano, Basilicata e zone interne pugliesi, senza escludere episodici sconfinamenti fino ai tratti costieri. L’instabilità dovrebbe nettamente attenuarsi sulle pianure del Nord, anche se qualche acquazzone non è del tutto escluso sulle zone pedemontane di Emilia, Veneto e Friuli. Brevi rovesci anche sull’est della Sicilia.

prevalenza di sole e caldo in crescita temporali termoconvettivi man mano piu localizzati 15469 1 2 - Prevalenza di sole e caldo in crescita. Temporali termoconvettivi man mano più localizzati
Il tempo di lunedì 29 Giugno La settimana inizierà sulla stessa falsariga ed il sole del primo mattino lascerà spazio alle formazioni nuvolose a sviluppo verticale nelle ore più calde del giorno. Le precipitazioni, sotto forma di rovescio temporalesco, interesseranno soprattutto la catena appenninica e zone limitrofe, con le precipitazioni che potrebbero lambire le coste del Basso Lazio, Campania e Basilicata tirrenica. Non sono esclusi acquazzoni sull’Emilia fino alle zone meridionali di pianura, mentre l’attività temporalesca diventerà più sporadica sulle zone alpine centro-occidentali.

Il tempo di martedì 30 Giugno Prosegue l’instabilità termoconvettiva con brevi rovesci a macchia di leopardo fra fine mattinata e tardo pomeriggio su zone alpine ed appenniniche. I nuclei temporaleschi tenderanno in parte a spingersi verso le regioni tirreniche grazie a deboli correnti settentrionali in quota, ma difficilmente si potranno avere rovesci sulle zone litoranee.

prevalenza di sole e caldo in crescita temporali termoconvettivi man mano piu localizzati 15469 1 3 - Prevalenza di sole e caldo in crescita. Temporali termoconvettivi man mano più localizzati
Il tempo di mercoledì 1 Luglio Non si attende nessuna significativa novità con l’inizio del nuovo mese. L’elemento peculiare del primo giorno del luglio sarà ancora rappresentato dall’instabilità ad evoluzione diurna, per la genesi di rovesci di calore sulle Alpi e sull’Appennino. Nelle ore serali qualche temporale potrebbe sconfinare occasionalmente sul veronese e sulla fascia pedemontana padana della Lombardia.

Il tempo di giovedì 2 e venerdì 3 luglio Nonostante l’ulteriore rinforzo dell’alta pressione, non è prevista nessuna tregua all’instabilità termoconvettiva che determinerà ulteriori rovesci principalmente sulle Alpi e sull’Appennino, ma localmente anche in prossimità dei principali rilievi delle due Isole Maggiori. Caldo in ulteriore accentuazione, con punte di 33-34 gradi sulle pianure del Nord e zone interne delle regioni centrali tirreniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nino-e-le-speranze-di-neve-in-brasile

Il Nino e le speranze di neve in Brasile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-motivo-di-una-“quasi-mancata”-avvezione-fredda-ed-occasioni-per-neve-al-centro/nord

Il motivo di una “quasi mancata” avvezione fredda ed occasioni per neve al centro/nord

24 Febbraio 2006
serie-di-perturbazioni-in-settimana:-pioggia-e-neve,-inverno-un-po’-ovunque

Serie di perturbazioni in settimana: pioggia e neve, inverno un po’ ovunque

23 Novembre 2015
emergenza-alluvione-in-campania,-nuovi-nubifragi-nella-notte

Emergenza alluvione in Campania, nuovi nubifragi nella notte

20 Ottobre 2015
gelate-tardive:-un-fenomeno-meteorologico-nel-peggior-momento-dell’anno
News Meteo

GELATE TARDIVE: un fenomeno meteorologico nel peggior momento dell’anno

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.