• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani qualche fenomeno al Sud, sabato bel tempo, poi ecco l’Atlantico e le piogge

di Ivan Gaddari
26 Feb 2009 - 11:19
in Senza categoria
A A
domani-qualche-fenomeno-al-sud,-sabato-bel-tempo,-poi-ecco-l’atlantico-e-le-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Domani avremo qualche precipitazioni al Sud, mentre altrove il tempo sarà tutto sommato buono.^^^^^Domenica si avvicina una perturbazione atlantica, nubi in aumento su tutte le regioni e qualche precipitazione sul Nordovest.^^^^^Dopo il peggioramento di lunedì, martedì insisteranno nuvole sparse e qualche fenomeno al Centro Nord.
Aria di Primavera?
L’Inverno sembra volgere al termine, anche se in modalità differenti ha interessato un po’ tutte le regioni. La neve è caduta al Nord, copiosa, poi ha fatto freddo un po’ ovunque e le nevicate, come spesso accade in Febbraio, hanno imbiancato il Centro Sud e le Isole. Freddo che si è protratto per lungo tempo, ma che ora è destinato a cedere il passo alle umide e certamente più miti correnti oceaniche.

Quel campo di Alta Pressione che da molto staziona sull’Europa occidentale sta traslando verso est, contemporaneamente si registra un sensibile calo della pressione in prossimità delle Isole Britanniche, ove si va affermando un ampio Vortice Ciclonico. Vortice Ciclonico che si estenderà poi alla Francia, ma anche alla Spagna, così che il temporaneo miglioramento che da oggi interessa l’Italia verrà sostituito dalle piogge.

Emerge evidente il rialzo delle temperature, che si porteranno gradualmente verso la norma stagionale sino a superare la soglia della normalità. Sbuffi di Primavera, la prossima settimana, al Sud e nelle Isole, potranno registrarsi punte massime di 20 gradi. Marzo che sembra voler mostrare subito il suo lato mite, ma non scordiamoci che talvolta può presentarci repentini cambi circolatori, catapultandoci in colpi di coda invernali non indifferenti.

Venerdì 27, disturbi al Sud, stabile o variabile altrove
La disposizione dell’Alta Pressione, che come detto si spinge a est, favorirà la rotazione dei venti da ovest-nordovest. Correnti settentrionali che porteranno un impulso instabile al Sud, ove le nubi risulteranno più consistenti che nel resto della Penisola.

Nuvole che potranno originare anche delle precipitazioni, soprattutto nella seconda parte del giorno, quando le piogge cadranno sparse tra la Puglia, la Basilicata e la Calabria. E la neve imbiancherà le principali cime appenniniche.

Osservando i modelli di previsione non è da escludere che qualche fenomeno possa interessare anche le zone interne del Molise, al mattino qualche pioviggine potrebbe attardarsi anche in Toscana, ma poi, nelle Centrali tirreniche, avremo ampie schiarite e qualche nuvola innocua verso sera.

Tempo che invece sarà buono al Nord, la nuvolosità sarà maggiore nelle zone alpine del confine, specie quelle del Triveneto, tanto da non escludere anche qualche isolata fioccata. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, o al più tendono ad aumentare.

domani qualche fenomeno al sud sabato bel tempo poi ecco latlantico e le piogge 14480 1 2 - Domani qualche fenomeno al Sud, sabato bel tempo, poi ecco l'Atlantico e le piogge
Sabato bel tempo, domenica s’avvicina una perturbazione atlantica
L’ultimo giorno del mese sarà bello, soleggiato un po’ su tutte le regioni. Le temperature sono attese in aumento, il clima mite durante il giorno, i venti saranno deboli e in prevalenza variabili.

Qualche nube riuscirà a penetrare nei settori occidentali del Nordovest, in particolare tra Liguria e Piemonte, poi alla sera sporadici annuvolamenti di origine marittima raggiungeranno le coste della Toscana.

Domenica ecco il cambiamento. Verranno nubi consistenti un po’ su tutte le regioni, le correnti ruoteranno dai quadranti meridionali e le temperature potranno osservare un ulteriore lieve aumento. Le precipitazioni raggiungeranno, sparse, le regioni Nord occidentali. Fin dal mattino pioverà nel Ponente ligure, poi intensificazione dei fenomeni anche nel Piemonte occidentale e in Valle d’Aosta, con la neve a imbiancare le Alpi. Fenomeni che poi raggiungeranno anche i rilievi tra Veneto e Friuli.

In serata le nuvole si faranno minacciose nelle Centrali tirreniche, in serata le prime piogge bagneranno la Toscana, qualche pioggerella anche nelle zone interne umbre e poi, dalla notte, nel Lazio. Piovaschi che potranno interessare anche le due Isole maggiori, ma sparsi e deboli.

domani qualche fenomeno al sud sabato bel tempo poi ecco latlantico e le piogge 14480 1 3 - Domani qualche fenomeno al Sud, sabato bel tempo, poi ecco l'Atlantico e le piogge
Lunedì entra la perturbazione atlantica, martedì ancora qualche pioggia
Nel primo giorno della settimana ecco fare il suo ingresso la perturbazione atlantica. Il tempo diverrà brutto al Nord e nel Centro, vi saranno piogge diffuse e persistenti, mentre le nevicate cadranno deboli sulle Alpi e alle maggiori quote appenniniche. Dalla sera tendenza a graduale attenuazione da ovest verso est, i fenomeni si attarderanno maggiormente nel Veneto e nel Friuli. Qualche precipitazioni riuscirà a raggiungere anche i settori settentrionali delle Isole maggiori, la Puglia centro settentrionale e il nord della Calabria.

Nella giornata di martedì avremo ancora molte nuvole e qualche precipitazione. Piogge sparse che saranno più probabili nel Levante Ligure, nell’alta Toscana e nelle zone interne del Centro. Qualche fioccata cadrà anche sulle Alpi, con maggiore insistenza nei settori veneti-friulani.

Le temperature aumenteranno al Sud e nelle Isole, ove si potranno raggiungere anche punte di 20 gradi. Ma il clima, durante il giorno, sarà mite ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-da-una-mite-fase-zonale-ad-un-nuovo-affondo-artico

GFS: da una mite fase zonale ad un nuovo affondo artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-perturbazione-da-giovedi,-caldo-al-sud-e-successivo-fronte-freddo
News Meteo

Previsioni Meteo: Perturbazione da Giovedì, Caldo al Sud e Successivo Fronte Freddo

1 Ottobre 2024
week-end-meteo:-tantissima-neve-sulle-alpi-occidentali

Week-End meteo: tantissima neve sulle Alpi Occidentali

21 Novembre 2019
santa-lucia,-la-grande-bufera-di-neve

Santa Lucia, la grande bufera di neve

22 Novembre 2016
masse-d’aria-contrastanti-nel-centro-europa-e-nucleo-freddo-isolato-sovrastante-la-sardegna

Masse d’aria contrastanti nel centro Europa e nucleo freddo isolato sovrastante la Sardegna

16 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.