• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera d’altri tempi, stabilità minata in fase diurna

di Ivan Gaddari
01 Mag 2008 - 15:54
in Senza categoria
A A
primavera-d’altri-tempi,-stabilita-minata-in-fase-diurna
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La quota isobarica di riferimento è quella dei 500 hPa, momento temporale le ore 00Z del 06 maggio. Possiamo identificare, più o meno facilmente, la presenza di tre distinte figure: due cicloniche, un'alta pressione. 

Portandoci verso le isole britanniche è possibile scorgere le spire cicloniche di un ampio sistema depressionario islandese, contrasto efficacemente da blocco anticiclonico su tropicale in direzione dell'Europa centro occidentale. La nostra penisola, lo si intuisce chiaramente, risentirà dell'azione parzialmente instabilizzante ascrivibile a quel nucleo ciclonico, in quota, presente tra penisola ellenica, Balcani e Ionio. Ne deriva l'instabilità menzionata in fase di analisi evolutiva.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è riferita alla mappa MultiModel-MTG. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa evidenzia lo schema barico suddetto. Presenza di distinte figure ciclonica a livello continentale, nel mezzo un blocco anticiclonico la cui radice preminentemente subtropicale troverà ubicazione su bacini meridionali peninsulari.^^^^^Concludiamo la rassegna modellistica mostrandovi la mappa GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 13 maggio. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa notiamo una graduale estensione ciclonica oceanica in direzione dell'Europa occidentale, con interessamento del Mediterraneo. La nostra penisola andrebbe quindi a risentire del flusso umido oceanico, foriero di nuova instabilità.^^^^^
Previsione valida per il periodo 02 maggio/06 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* un campo di alta pressione subtropicale agirà su bacini occidentali peninsulari, con fulcro su penisola iberica, mentre ad est permarrà un’azione ciclonica di matrice continentale.

Stato del cielo: prevalenza di cielo poco nuvoloso, tuttavia avremo frequenti disturbi pomeridiani in aree interne prossime ai rilievi. Dapprima su Alpi, poi lungo la dorsale appenninica.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni seguiranno l’andamento nuvoloso, interessando soprattutto le aree interne con rovesci pomeridiani. Non si esclude la probabilità di qualche isolato temporale.

Andamento termico: temperature inizialmente in crescita, specie ad ovest, a seguire generale calo ad opera di correnti un po’ più fresche settentrionali. Clima comunque primaverile.

primavera daltri tempi stabilita minata in fase diurna 11969 1 2 - Primavera d'altri tempi, stabilità minata in fase diurna
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 07 aprile e il 10 maggio (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: in sede continentale avremo la presenza di due nuclei ciclonici: uno oceanico, esteso fin su penisola iberica, l’altro continentale, tra Scandinavia e penisola di Kola. Nel mezzo un promontorio anticiclonico, con cella su Islanda e radice subtropicale su Mediterraneo meridionale.

Stato del cielo: prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia potrebbero permanere locali disturbi pomeridiani dettati da contrasto tra masse d’aria di diversa estrazione. Interessati soprattutto i rilievi.

Possibili precipitazioni: qualora dovessero verificarsi fenomeni, da non escludere, seguiterebbero ad interessare principalmente rilievi ed aree interne prossime ad essi. Potrebbero risentirne maggiormente arco alpino ed Appennino settentrionale.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, anche se non è da escludere un parziale aumento al meridione e isole maggiori.

primavera daltri tempi stabilita minata in fase diurna 11969 1 3 - Primavera d'altri tempi, stabilità minata in fase diurna
Extreme forecaste, uno sguardo dal 11 al 14 maggio (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: lo schema barico appare consolidato, la permanenza depressionaria in sede oceanica, in prossimità dell’Islanda, potrebbe indurre ulteriori ondulazioni cicloniche verso est.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola potrebbe pertanto risentire di azione umida sud occidentale, con effetti che si rivelerebbero parzialmente instabilizzanti su settori di ponente.

Stato del cielo: non è quindi da escludere un aumento della copertura nuvolosa su regioni settentrionali e parte delle alto tirreniche, soprattutto i versanti occidentali.

Possibili precipitazioni: evoluzione nuvolosa che potrebbe rappresentare il preludio ad ulteriore instabilità che andrebbe ad interessare molte zone peninsulari. Il transito di deboli fronti nuvolosi potrebbe spingere le precipitazioni anche ad est.

Le temperature: range termico che si manterrebbe prettamente primaverile, tuttavia in linea con l’andamento medio stagionale.

primavera daltri tempi stabilita minata in fase diurna 11969 1 4 - Primavera d'altri tempi, stabilità minata in fase diurna
L’analisi del diagramma termico-barico, località di riferimento la capitale, esprime quelle che sono le linee generali evolutive finora tracciate. Alla quota degli 850 hPa, osservando l’andamento delle temperature, non si evidenziano particolari scossoni, né verso l’alto né verso il basso. Un trend al più ondulatorio che esprime le ingerenze instabili in un contesto in prevalenza anticiclonico.

Per quel che concerne l’andamento dei geopotenziali, vediamo come dopo il picco atteso nel week end, si registri una flessione che potrebbe protrarsi sin verso il giro di boa mensile. Ciò starebbe ad indicare l’ingerenza instabile dapprima ad opera di refoli freschi settentrionali, poi per nuove infiltrazioni umide di matrice oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
plateau-antartico,-l’analisi-di-aprile

Plateau Antartico, l'analisi di aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-infernale-e-apocalisse-di-fuoco-in-sicilia:-sfiorati-i-44-gradi

Caldo infernale e apocalisse di fuoco in Sicilia: sfiorati i 44 gradi

16 Giugno 2016
bufere-di-neve-del-marzo-2010:-evento-storico-per-il-nord-italia

Bufere di neve del marzo 2010: evento storico per il Nord Italia

11 Marzo 2014
nuova-incursione-di-aria-fredda-si-appresta-ad-interessare-il-nostro-paese

Nuova incursione di aria fredda si appresta ad interessare il nostro paese

18 Novembre 2004
perturbazione-avanza-di-gran-carriera:-prime-avvisaglie-di-peggioramento

Perturbazione avanza di gran carriera: prime avvisaglie di peggioramento

25 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.