• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovi record di caldo per iniziare l’anno

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
01 Feb 2008 - 22:14
in Senza categoria
A A
nuovi-record-di-caldo-per-iniziare-l’anno
Share on FacebookShare on Twitter

L'alba successiva ad una giornata favonica nel bergamasco. Foto di
Il 2008 comincia sotto il segno del caldo, consegnandoci un gennaio non ai livelli di quello del 2007, ma che gli si avvicina sotto alcuni punti di vista.

Ma andiamo con ordine: il mese parte con una breve irruzione artica, immediatamente seguita da aria atlantica, che porta alcune nevicate al nord fino in pianura. Tale situazione atlantica si mantiene fino al 17-18 del mese, quando abbiamo una prima situazione anticiclonica subtropicale che però viene mascherata dalle inversioni nei bassi strati.

Successivamente una rapida sventagliata con forti venti da Est, spazza il sud Italia, ma altro non è che un passaggio ad una seconda fase subtropicale caratterizzata da una presenza di massimi pressori oltralpe e che porta un evento favonico abbastanza simile a quello del gennaio 2007 nella giornata del 28.

Effetti favonici che si fanno sentire anche sulle regioni tirreniche, per la contemporanea presenza di venti di grecale il giorno successivo.

Ed ecco che cadono questi 3 record mensili:
Passo dei Giovi +18,6° (record precedente +16,0° il 18 gennaio 2000);
Viterbo +19,1° (record precedente +18,5° il 19 gennaio 2007);
Monte Argentario +18,6° (record precedente +17,8° il 5 gennaio 1999);

Altre stazioni hanno avvicinato i proprio primati come ad esempio Aviano +15,8° (record +16,6°); Dobbiaco +11,0° (record +12,3°); Enna +17,0° (record +18,8°); Grosseto +18,4° (record +20,0°); Mondovì +21,6° (record +23,4°); Paganella +8,2° (record +9,0°); Passo della Cisa +14,2° (record +15,0°); Piacenza +22,6° (record +23,8°); Torino-Bric Croce +20,6° (record +22,0°); Trieste +15,2° (record +16,6°); Vigna di Valle +15,8° (record +16,3°).

Nel complesso dunque un mese termicamente molto sopra le medie, ma in maniera leggermente minore rispetto al 2007, con un Nord-Est d’Italia sugli scudi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-meteo-al-centro-nord,-rovesci-sparsi-e-temperature-in-calo

Peggioramento meteo al centro nord, rovesci sparsi e temperature in calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-21-gennaio:-il-freddo-è-intenso-su-tutta-la-penisola,-l'inghilterra-è-ammantata-di-neve

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 21 gennaio: il freddo è intenso su tutta la Penisola, l'Inghilterra è ammantata di neve

13 Febbraio 2009
meteo:-burrasche-di-vento-sull’italia-nel-fine-settimana.-forti-mareggiate

Meteo: BURRASCHE di VENTO sull’Italia nel fine settimana. Forti mareggiate

31 Ottobre 2019
ultime-frizioni-instabili-sul-sud-italia,-l’alta-pressione-preme.-l’atlantico-tenta-di-trovare-un-varco

Ultime frizioni instabili sul Sud Italia, l’alta pressione preme. L’Atlantico tenta di trovare un varco

25 Novembre 2011
per-oggi-vi-lasciamo-il-sole-al-centro-e-sud.-le-pianure-del-nord-italia-restano-con-la-nebbia

Per oggi vi lasciamo il sole al Centro e Sud. Le pianure del Nord Italia restano con la nebbia

10 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.