• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end di bel tempo, anche se tra sabato e domenica atteso un diffuso calo termico

di Ivan Gaddari
04 Feb 2008 - 10:43
in Senza categoria
A A
week-end-di-bel-tempo,-anche-se-tra-sabato-e-domenica-atteso-un-diffuso-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 8 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 9 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Il primo giorno del nuovo week end, venerdì, porterà ancora condizioni di meteo stabile su tutte le regioni. L’alta pressione subtropicale tenderà a portare i suoi massimi verso la penisola iberica, mentre sul fianco orientale peninsulare giungerà aria un po’ più fredda nord orientale.

Raffreddamento che diverrà generale e sensibile tra sabato e domenica, quando l’espansione anticiclonica nord orientale, verso nucleo stabilizzante sulla Russia europea, porterà un sistema freddo verso la Grecia, con aria fredda nord orientale che fluirà decisa sull’Italia. Contesto stabile, sì, ma le temperature diverranno invernali.

Validità 08 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto anticiclonico di matrice subtropicale, anche se i massimi di pressione andranno portandosi progressivamente verso ovest. Condizioni meteo che pertanto si manterrebbero stabili e soleggiate su tutte le regioni, tuttavia la presenza di nebbie e foschie sino alle prime ore del mattino potrebbe limitare l’azione solare mattutina. Possibili inoltre locali addensamenti marittimi sulla Liguria.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico subtropicale determinerà un incremento pressorio fin verso i settori orientali peninsulari. Giornata stabile su tutte le regioni, tuttavia non sempre soleggiata. Le nebbie, fitte, e le foschie potrebbero limitare la visibilità mattutina e notturna. Isolati gli addensamenti sui settori alpini veneti e friulani.
Visibilità: buona, con diffuse riduzioni notturne e mattutine.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste l’onda stabilizzante proveniente dal nord Africa, anche se i massimi potrebbero progressivamente spostarsi verso ovest. Tuttavia permangono condizioni meteo simil-primaverili. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibile la presenza di dense foschie e diffusi banchi di nebbia, specie nelle aree interne, quali residuo delle ore notturne.
Visibilità: ottima, localmente ridotta durante le ore notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale, anche se in fase di espansione verso est, si rivelerà meno pressante che sul resto della penisola a causa di un flusso freddo verso i Balcani. Cielo che si presenterà comunque sereno su tutte le regioni, al mattino potrebbe permanere locale copertura medio bassa quale residuo delle nebbie e foschie notturne. Specie nelle vallate appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne e mattutine.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante, in rinforzo sui bacini occidentali dello stivale, verrà limitata nella sua espansione da un flusso di aria pià fredda orientale verso settori adriatici e ionici. Cielo che si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: la vicinanza del nucleo principale subtropicale sarà tale da arrecare condizioni meteo primaverili, stabili e miti. Cielo in prevalenza sereno su entrambe le isole, avremo la presenza di densi banchi di nebbia e foschie durante le ore notturne ed al primo mattino.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: stabile.

week end di bel tempo anche se tra sabato e domenica atteso un diffuso calo termico 11202 1 2 - Week end di bel tempo, anche se tra sabato e domenica atteso un diffuso calo termico
Validità 09 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il nucleo principale anticiclonico andrà portandosi in direzione dell’Europa occidentale, estendendosi verso nordest e lasciando il fianco orientale peninsulare scoperto verso un flusso di aria fredda. Tuttavia avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti sui settori alpini di confine. Farò un po’ più freddo dei giorni precedenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’indebolimento pressorio orientale, con elevazione anticiclonica oceanica verso nordest, porterà un nucleo gelido continentale sulla penisola ellenica. Contesto giornaliero che si manterrà comunque sostanzialmente stabile, anche se tra il pomeriggio e la sera sono attesi possibili addensamenti su rilievi alpini veneti e friulani, senza che vi siano fenomeni. Possibili gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incidenza anticiclonica non si avvarrà più della preminente componente subtropicale, l’aria fredda che giungerà da nordest non sarà comunque in grado di instabilizzare le condizioni meteo. Cielo che quindi si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento serale sui settori appenninici umbro-laziali. Possibili gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: in generale diffuso calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’approssimarsi di un nucleo gelido continentale alla penisola ellenica determinerà l’erosione parziale al campo anticiclonico presente. Tuttavia il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, da parzialmente a irregolarmente nuvoloso sui settori appeninnici orientali, senza che vi siano fenomeni. Possibili gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in diffusa diminuzione.

SUD
Tempo: l’affondo ciclonico continentale, diretto verso i settori orientali del continente, porterà un nucleo di aria gelida sulla penisola ellenica, causando la parziale intabilizzazione atmosferica. Avremo il ritorno a condizioni meteo invernali, oltre al freddo, in crescita, avremo anche un aumento delle nubi, specie tra il pomeriggio e la sera. Possibili addensamenti sparsi, in particolare su Puglia, Basilicata e Calabria ionica. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordest.
Temperatura: in sostanziale diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’erosione anticiclonica orientale si rivelerà parziale. Nonostante il calo pressorio in quota, anche per allontanamento dell’alta pressione oceanica, non avremo nessun peggioramento meteo. Cielo che pertanto si manterrà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo un incremento della copertura serale sui versanti orientali siculi. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.

Validità 10 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: un ampio sistema anticiclonico abbraccerà gran parte dell’Europa, dai settori orientali a quelli occidentali, passando per il bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni meteo stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi alpini. Nottetempo possibili estese gelate, specie nelle vallate interne. Non si escludono locali banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: il vasto contesto anticiclonico, esteso da ovest verso est, sarà tale da determinare generale stabilità, anche se il posizionamento porterà lo scorrimento di aria fredda verso il Mediterraneo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i rilievi alpini friulani, senza fenomeni. Nottetempo possibili gelate, specie in valle interne. Non si esclude la presenza di qualche isolato banco di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, sulla penisola iberica, andrà ad abbracciare buona parte del continente europeo, in collegamento con ampia cellula stabilizzante su Russia europea. Contesto giornaliero stabile. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, scarsi gli addensamenti anche sui rilievi alpini. Da segnalare soltanto possibili gelate notturne su vallate interne, mentre non escludiamo qualche isolato banco di nebbia in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in diffuso calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà meno ingombrante che sul resto della penisola, inoltre il flusso freddo sarà più incisivo per nucleo gelido su penisola ellenica. Tuttavia, salvo qualche sporadico addensamento su versanti orientali appenninici, il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso. Farà freddo, durante la notte possibili estese gelate. Anche in pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in generale ulteriore diminuzione.

SUD
Tempo: la vicinanza ciclonica ellenica, a carattere freddo, verrà efficacemente contrastata dalla presenza dell’alta pressione su bacini occidentali peninsulari. Condizioni meteo pertanto stabili e soleggiate su tutte le regioni, il cielo si presenterà poco nuvoloso. Parzialmente nuvoloso su Puglia meridionale e Calabria ionica. Nottetempo possibili estese gelate, specie in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che si rivelerà ancora ingombrante, tuttavia disturbato dal flusso di aria fredda proveniente da est. Giornata che quindi si rivelerà un po’ fredda, comunque segnata ancora da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Nottetempo possibili gelate, anche estese, nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-linea-sottile-fra-il-freddo-orientale-e-la-mite-africa

La linea sottile fra il freddo orientale e la mite Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-scandinavia,-ucraina-e-russia

Gran caldo in Scandinavia, Ucraina e Russia

26 Luglio 2008
gran-caldo-spazzato-via,-arriva-l’alta-delle-azzorre-con-clima-piu-godibile

Gran caldo spazzato via, arriva l’Alta delle Azzorre con clima più godibile

15 Luglio 2012
la-violenta-ondata-di-maltempo-e-ampiamente-confermata

La violenta ondata di MALTEMPO è ampiamente confermata

19 Maggio 2012
il-vortice-di-bassa-pressione-ora-e-a-nord-delle-alpi:-portera-piu-fresco-e-instabilita

Il Vortice di Bassa Pressione ora è a nord delle Alpi: porterà più fresco e instabilità

13 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.