• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo e freddo, ma senza il grande gelo

di Massimo Aceti
06 Mar 2008 - 22:30
in Senza categoria
A A
maltempo-e-freddo,-ma-senza-il-grande-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

La zona di Cingoli, nell'Appennino Marchigiano, durante la nevicata odierna. Foto di snowstormOsimoAN da www.mtgforum.it.
L’ondata perturbata di stampo invernale attanaglia da due giorni l’Italia. Notevoli gli effetti in termini di calo delle temperatura, vento, pioggia o neve, ma al contrario di quanto si potrebbe pensare, non è in atto sul “Bel Paese” alcuna ondata di grande gelo.

La temperatura media di oggi 6 marzo in Italia pari a +6.1°C è stata soltanto 1 grado inferiore alla media della prima decade di marzo, sebbene in calo di quasi 7 gradi rispetto a quella, molto elevata, registrata il 2 marzo. Piuttosto che in termini assoluti si può dunque parlare di freddo in termini relativi, rispetto alla situazione pregressa, con cali termici in alcune zone anche di 15/20 gradi rispetto a tre giorni fa. Ma per un confronto coi valori assoluti si sappia che durante la grande ondata di gelo del marzo 2005 la temperatura media registrata il 1° marzo fu -0.5°C e nessuna giornata fino al 12 marzo ebbe temperatura media superiore ai 6 gradi.

L’isolamento in cut-off della saccatura artica con minimo semistazionario a cavallo della Sardegna e in lento movimento verso il bacino tirrenico meridionale, ha prodotto invece effetti localmente importanti in termini di precipitazioni e vento. Oggi è stata la giornata della bora a Trieste, con raffiche a 150 km/h, ma anche in altre zone del Triveneto i venti di bora hanno soffiato con forte intensità. Forti venti di tramontana anche su Genova e la Riviera Ligure, così come in Toscana. In Puglia ha invece prevalso il richiamo sciroccale, apportatore di forte vento e tepore specie sul Salento.

La neve è caduta a quote medio-basse nella Sardegna settentrionale e sull’Appennino settentrionale, la pioggia l’ha fatta da padrone alle quote più basse, con quota neve via via crescente scendendo verso sud, in particolare su Sardegna, Sicilia, medio-basso versante tirrenico e medio versante adriatico. Di seguito gli accumuli di pioggia (o neve fusa) nelle ultime 24 ore in alcune stazioni della rete meteorologica nazionale: Palermo Punta Raisi 56 mm (in 12 ore), Olbia 49, Trevico 44, Bonifati 38, Monte Sant’Angelo 27, Monte Scuro 24, Ancona 23, Frontone 21, Pescara 20, Napoli e Messina 19, Campobasso 18, Pratica di Mare 17, Ponza, Alghero e Roma Fiumicino 16.

Le temperature. Si è detto che non è in atto alcuna ondata di grande gelo, ma nella notte trascorsa diverse sono state le gelate in Pianura Padana, tra cui segnaliamo i -3.2°C di Torino Caselle, i -3.4°C di Piacenza e i -2.3°C di Milano Linate, e in montagna segnaliamo i -14.8°C di Dobbiaco (nel marzo 2005 raggiunse -23°C!).

Siamo dunque al cospetto di un’ondata di maltempo coi fiocchi (in tutti i sensi), i cui effetti sono esaltati dal lungo periodo di tempo statico e mite comandato dall’alta pressione da cui proveniamo. Un break perturbato che rimpingua le scorte idriche di molte regioni italiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
abbondanti-nevicate-in-algeria,-a-partire-dai-700-metri

Abbondanti nevicate in Algeria, a partire dai 700 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-goccia-fredda-e-le-sue-piogge-ormai-sui-balcani

La goccia fredda e le sue piogge ormai sui Balcani

14 Aprile 2004
meteo-napoli:-bufera-di-vento,-clima-piu-freddo.-variabile-a-meta-settimana

Meteo NAPOLI: bufera di vento, clima più freddo. Variabile a metà settimana

12 Marzo 2019
previsioni-meteo-ferragosto-2024:-scenari-controversi
News Meteo

Previsioni Meteo Ferragosto 2024: scenari controversi

31 Luglio 2024
prossime-ore:-neve-in-arrivo-su-regioni-adriatiche-e-del-sud.-qui-i-dettagli

Prossime ore: neve in arrivo su regioni Adriatiche e del Sud. Qui i dettagli

29 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.