• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo week end, instabilità diffusa

di Ivan Gaddari
05 Giu 2008 - 12:01
in Senza categoria
A A
meteo-week-end,-instabilita-diffusa
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 6 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 7 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e sabato saranno caratterizzate dalla presenza di un regime ciclonico oceanico in ingresso dai bacini nord occidentali ed in fase di affermazione sul Mediterraneo centrale. Condizioni ideali al mantenimento di frequente instabilità giornaliera, i cui effetti, quali rovesci e temporali, si esplicheranno soprattutto al centro nord, tuttavia in sconfinamento anche su Appennino meridionale e zone interne delle isole maggiori.

Poche le variazioni bariche attese per la giornata di domenica, prevista infatti l’influenza di una blanda goccia fredda in qutoa che renderà l’atmosfera giornaliera ancora incerta. Fenomeni attesi su regioni centro settentrionali e zone interne della Sardegna, non si escludono rovesci e temporali specie in prossimità dei rilievi. Al sud addensamenti sparsi ma assenza di fenomeni significativi.

Validità 06 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: lo spostamento ciclonico verso sudest, lento ed in direzione bacini centrali, non sarà in grado di determinare, ancora, una stabilizzazione delle condizioni meteo. Persiste nuvolosità irregolare, più intensa fra Piemonte ed Alta Lombardia, con precipitazioni fin dal mattino. Le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi su Alpi e Prealpi ove saranno possibili ancora rovesci e qualche temporale. Sconfinamenti sin verso le zone pedemontane. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: pur in lieve allontanamento verso sudest, permane un regime debolmente ciclonico ascrivibile a goccia fredda in quota. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con tendenza a pesanti addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi che potranno dar vita a rovesci sparsi localmente temporaleschi. Non si escludono sconfinamenti verso le aree pedemontane e di pianura. Rovesci moderati su Appennino Emiliano-Romagnolo.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli di direzione variabile, con temporanei colpi di vento.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il transito, graduale, dell’area ciclonica oceanica, direzione settori meridionali peninsulari, renderà il contesto giornaliero decisamente incerto. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, ulteriore aumento delle nubi nelle ore centrali del giorno quando si manifesteranno rovesci e locali temporali, su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, con riduzioni pomeridiane accentuate.
Venti: deboli da N/NO.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la traiettoria ciclonica andrà a penalizzare maggiormente i bacini orientali dello stivale, ove il meteo è atteso diffusamente instabile. Attesi fenomeni sparsi sin dal mattino, in particolare su Marche ed Abruzzo, con netta intensificazione pomeridiana quando si avranno rovesci anche temporaleschi specie in aree interne appenniniche. Possibili fenomeni anche lungo le coste.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

SUD
Tempo: lo spostamento ciclonico verso sudest sarà lento, con esso anche il trasferimento dell’instabilità verso i bacini meridionali. Graduale incremento della copertura nuvolosa giornaliera, specie al pomeriggio in aree interne appenniniche, a cui faranno seguito isolati rovesci specie su Campania, Basilicata, Puglia e Calabria settentrionale. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente da ovest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: permane un contesto blandamente ciclonico che renderà la giornata relativamente incerta. Cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna, con addensamenti in aree interne centro settentrionali ove non si escludono locali rovesci. Localmente irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia, soprattutto sui settori orientali e settentrionali. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nord/ovest.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

meteo week end instabilita diffusa 12251 1 2 - Meteo week end, instabilità diffusa
Validità 07 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: nonostante un parziale aumento pressorio a sud, l’azione ciclonica oceanica, diretta verso il Mediterraneo centrale, porterà interferenze instabili rilevanti. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, da metà giornata incremento diffuso delle nubi ad iniziare da Alpi, Prealpi, in estensione a tutte le regioni, possibili rovesci anche di moderata intensità. Non si escludono temporali sino alle aree di pianura.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’ingresso stabilizzante sui bacini centro meridionali, verrà contrastato da flusso instabile, annesso a regime ciclonico in quota, proveniente dai quadranti occidentali. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sui settori alpini e prealpini alto atesini e in Appennino emiliano. Aree ove saranno possibili locali rovesci, moderati sui settori emiliani. Al pomeriggio deciso incremento nuvoloso su tutte le regioni, attesi rovesci anche temporaleschi diffusi, intensi su aree prealpine e pedemontane alto atesine e venete.
Visibilità: buona, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante un lieve incremento barico, permane un regime ciclonico sia su bacini occidentali che in prossimità di quelli orientali. Contesto giornaliero pertanto incerto. Dopo una mattinata segnata da cielo sereno o poco nuvoloso, atteso un aumento delle nubi su tutte le regioni, specie su aree appenniniche. Possibili rovesci localmente moderati, con qualche temporale. Non si escludono sconfinamenti verso le coste. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane accentuate.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto barico che proporrà un aumento della pressione in quota, complice l’alta pressione attesa in rinforzo sui bacini centro meridionali. Tuttavia le ore pomeridiane porteranno un incremento della nuvolosità in aree interne appenniniche, specie settori occidentali. Possibili dei rovesci e locali temporali, localmente moderati ma in rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: l’azione stabilizzante subtropicale avrà i suoi maggiori effetti su settori meridionali peninsulari, ove le condizioni meteo diverranno stabili ed estive. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, eccezion fatta per addensamenti pomeridiani su aree appenniniche, in particolare su Campania, Basilicata e Calabria settentrionale. Zone in cui non si escludono locali rovesci, in rapida attenuazione pomeridiana.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in sostanziale ripresa.

ISOLE
Tempo: condizioni di prevalente stabilità estiva che verranno enfatizzate dall’incremento barico atteso sui bacini meridionali, nonostante ingerenze umide oceaniche su quelli occidentali. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne montane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

Validità 08 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica sui settori occidentali del continente verrà lievemente disturbata da regime ciclonico in affermazione su Europa orientale. Giornata che, dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata, si rivelerà progressivamente instabile su tutte le regioni, ad iniziare dai settori alpini e prealpini ove si prevedono fenomeni localmente temporaleschi. Al pomeriggio i rovesci potranno sconfinare fin verso le aree pedemontane.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

NORD EST
Tempo: la vicinanza del regime ciclonico orientale, seppure blando ma in estensione verso ovest, porterà una graduale instabilizzazione atmosferica diurna. Cielo inizialmente poco o parzialmente nuvoloso, al pomeriggio tendenza a divenire molto nuvoloso su Alpi e Prealpi, ove si rpevedono rovesci localmente temporaleschi così come su zone appenniniche dell’Emilia Romagna. Estensione delle precipitazioni sin verso le zone pedemontane e le aree pianeggianti e costiere.
Visibilità: inizialmente discreta, pessima al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’avvento di blanda area ciclonica in quota sui bacini orientali andrà ad enfatizzare un lieve calo barico, nonostante la presenza anticiclonica precedente. Cielo generalmente poco nuvoloso al mattino, ma con tendenza ad aumento delle nubi al pomeriggio specie su Toscana ed Umbria. Possibili addensamenti di un certo peso in aree appenniniche, ove non si escludono rovesci diffusi in progressiva estensione verso le aree laziali. Isolati temporali.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli da nordovest.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione anticiclonica sarà ancora presente, tuttavia l’enfatizzazione ciclonica orientale potrebbe causare un graduale calo barico giornaliero. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio tendenza ad aumento delle nubi sui settori appenninici, possibili frequenti rovesci anche temporaleschi, in estensione verso i settori costieri. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima a buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico debolmente subtropicale subirà un progressivo indebolimento ad opera di azione ciclonica orientale in fase di estensione verso sud. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare possibili sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero che verrà minato dall’estensione di blando regime ciclonico orientale verso i bacini centro meridionali. Cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso sulla Sardegna con tendenza ad addensamenti pomeridiani sui settori orientali, ove non si escludono rovesci in parziale estensione verso aree interne montane centro settentrionali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Possibile un lieve calo sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale-tinto-di-nubi,-a-risentirne-soprattutto-le-regioni-centro-meridionali

Avvio settimanale tinto di nubi, a risentirne soprattutto le regioni centro meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nella-mappa-del-maltempo-appare-un-pesce:-era-uno-scherzo-del-modello?

Nella mappa del maltempo appare un PESCE: era uno scherzo del modello?

23 Maggio 2014
la-lingua-di-fuoco-misurata-a-850-hpa

La lingua di fuoco misurata a 850 hPa

20 Giugno 2007
meteo-oggi-e-domani-con-nuova-perturbazione:-maltempo

Meteo Oggi e Domani con nuova Perturbazione: MALTEMPO

29 Febbraio 2020
meteo-venezia:-nuovi-temporali-di-moderata-intensita

Meteo VENEZIA: nuovi temporali di moderata intensità

5 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.