• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In settimana clima più fresco. con qualche fenomeno al nord e medio Adriatico

di Ivan Gaddari
11 Apr 2008 - 11:41
in Senza categoria
A A
in-settimana-clima-piu-fresco.-con-qualche-fenomeno-al-nord-e-medio-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 15 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 16 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata del martedì sarà segnata da ulteriore instabilità su regioni settentrionali e centrali, frutto della persistenza ciclonica su Europa centrale. Tuttavia avremo un incremento barico su bacini centro meridionali, mentre sulla penisola scandinava andrà posizionandosi un possente nucleo stabilizzante.

Mercoledì e giovedì porteranno un calo termico diffuso, anche se lieve, causa l’arrivo di correnti settentrionali. Parziale influenza ciclonica lungo l’arco alpino, con dei fenomeni sparsi specie al pomeriggio. Giovedì non si esclude locale instabilità anche in medio Adriatico. Altrove prevalenza di meteo stabile.

Validità 15 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto prevalentemente ciclonico per estensione del sistema depressionario centro europeo verso l’arco alpino. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani, localmente consistenti, su aree alpine e prealpine, ove non si escludono fenomeni sparsi, con rovesci e nevicate a quote medie. Possibili rovesci sin verso le aree di pianura lombarde, instabilità anche su Liguria centro orientale.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: la permanenza ciclonica in sede continentale, nonostante un parziale aumento pressorio, manterrà vive condizioni di relativa incertezza giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi. Non si escludono locali fenomeni, nevosi a quote medie. Possibili rovesci, anche di moderata intensità, fin su aree pedemontane e di pianura. Non si escludono fenomeni temporaleschi su Emilia Romagna.
Visibilità: generalmente buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tendenza a lieve allontanamento ciclonico settentrionale, tuttavia il contesto giornaliero sarà segnato da condizioni di prevalente instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti di una certa insistenza in aree interne appenniniche toscane ed umbre. Non si escludono locali fenomeni da instabilità, con rovesci sparsi. Attenuazione serale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica settentrionale andrà affievolendosi anche grazie alla presenza di nucleo debolmente anticiclonico su bacini centro occidentali. Condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali addensamenti pomeridiani in aree interne prossime ai rilievi appenninici. Non sono sono da escludere ulteriori fenomeni specie nella prima parte della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli tendenti a disporsi da sud.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: l’incremento barico occidentali si porterà in direzione dei bacini meridionali, favorendo in tal senso una decisa stabilizzazione meteo. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso in aree interne appenniniche e Campania, ove non si escludono isolati addensamenti pomeridiani. Su quest’ultima regione non si escludono locali rovesci mattutini. Altrove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: il nucleo ciclonico proveniente da ovest porterà un incremento barico tale da enfatizzare una stabilizzazione atmosferica giornaliera. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

in settimana clima piu fresco con qualche fenomeno al nord e medio adriatico 11798 1 2 - In settimana clima più fresco. con qualche fenomeno al nord e medio Adriatico
Validità 16 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un lieve decremento barico ad opera di flusso di fredde correnti settentrionali dirette verso l’Europa centrale. Il cielo si manterrà parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con degli addensamenti su rilievi alpini e prealpini. Non si escludono isolati fenomeni specie nella prima parte della giornata. Altrove assenza di precipitazioni significative.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica su Europa centro settentrionale verrà contrastata da aumento pressorio su bacini meridionali. Prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso, attesi addensamenti su settori alpini e prealpini, specie nella prima parte della giornata. Non si escludono fenomeni sparsi, in intensificazione pomeridiana quando si potrebbero avere diffusi rovesci, localmente moderati, e nevicate a quote medie. Possibili sconfinamenti sin verso aree pedemontane alto atesine e venete.
Visibilità: discreta, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà ulteriormente placandosi l’azione ciclonica dei giorni precedenti, complice la tendenza anticiclonica che da sudovest andrà espandendosi verso nord. Permarranno comunque nubi sparse specie nella prima parte della giornata, quando non si escludono locali deboli piogge tra Umbria e Toscana. Tendenza ad attenuazione pomeridiana, con ampie schiarite.
Visibilità: generalmente discreta, tendente al buono.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’incremento barico proveniente da sudovest, in atto dalle 24 ore precedenti, andrà a limitare quell’azione instabilizzante osservabile sul centro Europa. Graduale attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, anche se al mattino potrebbero permanere locali addensamenti su aree interne appenniniche marchigiane ed abruzzesi. Non si escludono locali residui rovesci.
Visibilità: inizialmente discreta, tendente al buono.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: l’azione parzialmente anticiclonica meridionale porterà un incremento barico tale da rendere il contesto giornaliero stabile. Prevalenza di cielo tra il poco ed il parzialmente nuvoloso, con residui addensamenti in aree interne appenniniche, specie durante le ore pomeridiane. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: permane il nucleo anticiclonico giunto nel corso della giornata precedente, anche se da ovest si assisterà ad un lieve decremento dei valori di pressione. Cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna per nubi medio alte, specie sui settori meridionali. Poco nuvoloso sulla Sicilia, con qualche sporadico addensamento stratiforme sui versanti orientali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

Validità 17 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: un nucleo anticiclonico in affermazione sulla Scandinavia convoglierà correnti più fresche settentrionali verso l’arco alpino. Il cielo si presenterà parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sparsi su Alpi e Prealpi. Non si escludono locali fenomeni, nevosi a quote medie. Altrove assenza di precipitazioni significative.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: il flusso freddo settentrionale andrà addossandosi lungo l’arco alpino centro orientale, con annesso lieve calo barico per estensione ciclonica dal centro Europa. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad addensamenti consistenti su aree alpine e prealpine. Possibili fenomeni sparsi, nevosi a quote medie. Non si escludono locali rovesci sin su aree pedemontane e pianeggianti di Veneto, Friuli e coste romagnole.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in rotazione da nordest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un’azione blandamente stabilizzante, ascrivibile a nucleo anticiclonico presente sulla penisola iberica. Condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, tuttavia non si escludono locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche della Toscana e dell’Umbria. Possibili isolati rovesci.
Visibilità: generalmente buona, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’aria fredda settentrionale andrà a scorrere, parzialmente, verso i bacini orientali peninsulari, coadiuvando un relativo aumento della copertura nuvolosa. Cielo tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche delle Marche e dell’Abruzzo. Zone in cui non escludiamo rovesci, localmente moderati. Attenuazione in serata.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: attesa una generale diminuzione.

SUD
Tempo: permane il contesto mediamente stabilizzante ad opera di area anticiclonica in estensione verso est dalla penisola iberica. Condizioni di cielo prevalentemente poco nuvoloso, anche se non mancheranno locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero caratterizzato da prevalenza di meteo stabile, opera del nucleo anticiclonico iberico ancora esteso verso i bacini centro meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con qualche sporadico addensamento in aree interne montane della Sardegna e della Sicilia settentrionale. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli tendenti a disporsi da nord-nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-protagonista-del-prossimo-futuro

Atlantico protagonista del prossimo futuro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-attesa-del-break-estivo…

In attesa del break estivo…

25 Giugno 2007
meteo-di-primavera,-c’e-un-grosso-errore:-ecco-perche

METEO di PRIMAVERA, c’è un grosso errore: ecco perché

7 Marzo 2020
neve-imbianca-bologna-ed-altre-citta,-fin-sulla-costa-in-romagna.-le-foto

NEVE imbianca Bologna ed altre città, fin sulla costa in Romagna. Le foto

3 Febbraio 2018
rinforzo-anticiclonico,-tempo-primaverile-ma-con-frequenti-acquazzoni-diurni

Rinforzo anticiclonico, tempo primaverile ma con frequenti acquazzoni diurni

14 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.