• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piove su gran parte d’Italia, schiarite solo su Sardegna e nordovest

di Ivan Gaddari
11 Mar 2008 - 09:55
in Senza categoria
A A
piove-su-gran-parte-d’italia,-schiarite-solo-su-sardegna-e-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

piove su gran parte ditalia schiarite solo su sardegna e nordovest 11527 1 1 - Piove su gran parte d'Italia, schiarite solo su Sardegna e nordovest
Quella odierna possiamo considerarla come il capolinea di un lungo peggioramento. Meteo che per più di una settimana si è rivelato estremamente incerto, dapprima invernale, ora uggioso anche se termicamente meno cruento. Si inizia a respirare aria primaverile sui bacini occidentali, anche se spira un fastidioso vento che rende il Tirreno agitato. E’ aria relativamente più mite, annessa a quella vasta depressione che nella giornata di ieri ha spazzato le isole britanniche, provocando enormi disagi e persino dei danni. Rammentiamo che vi sono stati venti di burrasca.

Attualmente piove su molte delle nostre regioni, dal nordest verso la Sicilia. Vi sono delle nevicate lungo l’arco alpino, a quote medio basse. Sebbene le temperature stiano registrando un graduale aumento, sensibile nel corso delle prossime 48 ore, fa ancora un pò freddo e tale sensazione è acuita dalla forza con cui spira il vento. Da ovest-nordovest su Sardegna, poi tende a piegare dai quadranti sud occidentali risalendo l’Adriatico e portando con se nubi e precipitazioni.

Seguiterà a piovere almeno sino al tardo pomeriggio, in particolare al sud, mentre altrove inizieranno ad affacciarsi quelle schiarite, occidentali, sinonimo di ingresso anticiclonico oceanico dal Mare di Sardegna. Ecco allora che cesseranno le piogge al nordest e poi al centro. Non si placherà invece il vento, che nel corso della giornata si orienterà maggiormente da ovest. Correnti che potranno risultare sostenute anche nei prossimi giorni, tuttavia la matrice subtropicale anticiclonica sarà tale da enfatizzare condizioni meteo prettamente primaverili. Su tutta la penisola.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’espansione orientale dell’alta pressione oceanica, con core principale su penisola iberica, sarà contrastata da calo barico su Mediterraneo settentrionale ad opera di vasto sistema ciclonico su penisola scandinava. Permangono nubi sparse mattutine sui rilievi alpini valdostani e quelli piemontesi, con possibili locali precipitazioni, nevose a quote medie. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso ma con tendenza ad attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni dal primo pomeriggio.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: prevalentemente dai quadranti occidentali. Attese correnti di foehn su vallate prealpine e su alcuni settori della Val Padana.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica continentale, estesa sino ai settori centrali dell’Europa, porterà un calo barico lungo l’arco alpino, specie settori orientali. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso al mattino, con addensamenti su Alpi e Prealpi. Possibili fenomeni a carattere sparso, con nevicate a quote medie. Le ore pomeridiane porteranno una generale attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza del complesso anticiclonico oceanico, in rinforzo su Baleari, porterà sì un graduale incremento barico in quota, ma non sarà in grado di limitare il sostenuto flusso di umide correnti occidentali annesse a calo barico settentrionale. Avremo quindi nubi sparse un po’ su tutte le regioni, particolare su Toscana e Lazio tra la mattinata ed il pomeriggio. Da segnalare possibili piogge, anche se deboli, su Toscana e alto Lazio, specie lungo le coste ed immediato entroterra. Neve sui rilievi montuosi oltre i 1200-1300 metri. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: generalmente moderati occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica settentrionale verrà limitata dall’incremento barico occidentale ad opera di espansione orientale dell’alta pressione oceanica. Cielo tra il parzialmente nuvoloso, al mattino, e l’irregolarmente nuvoloso, specie tra il pomeriggio e la sera. Possibili piovaschi diffusi, con qualche rovescio in prossimità delle aree appenniniche, a carattere nevoso oltre i 1300 metri. Generale attenuazione a tarda sera.
Visibilità: generalmente buona o discreta.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi deboli o moderati da W/NW.
Temperatura: pressoché stazionaria.

SUD
Tempo: l’erosione ciclonica settentrionale sarà tale da enfatizzare un flusso, sostenuto, di umide correnti oceaniche, parzialmente instabilizzanti. Avremo pertanto nubi sparse un po’ su tutte le regioni, con addensamenti più probabili sui settori tirrenici ove potranno esservi piovaschi, qualche pioggia ed isolati rovesci su aree interne appenniniche. Specie tra Campania, Lucania e Calabria settentrionale. In serata trasferimento dei fenomeni verso la Puglia. Non si escludono isolati temporali.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati, a tratti forti, da sud-sud/ovest; ruoteranno da maestrale in serata.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: il nucleo anticiclonico azzorriano, in graduale espansione iberica, tenderà ad allontanare verso est l’incursione perturbata oceanica. Cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna, nuvoloso o molto nuvoloso su Sicilia ove potranno esservi fenomeni sparsi anche sotto forma di rovescio. Più probabili su settori settentrionali ed occidentali dell’isola.
Visibilità: buona.
Venti: da moderati a forti da ovest-nord/ovest. Rinforzi di burrasca in Sardegna.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni. Massima in lieve aumento sulla Sardegna, in calo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-la-primavera,-tre-giorni-di-meteo-stabile-e-clima-gradevole

Torna la primavera, tre giorni di meteo stabile e clima gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-31-maggio:-italia-anticiclone-in-ritirata-e-temporali-a-piu-riprese

Meteo al 31 Maggio: Italia ANTICICLONE in ritirata e TEMPORALI a più riprese

25 Maggio 2020
un-inverno-coi-fiocchi-nel-tortonese-l'accumulo-stagionale-di-neve,-a-fine-gennaio,-ha-già-superato-il-metro.

Un inverno coi fiocchi nel tortonese. L'accumulo stagionale di neve, a fine gennaio, ha già superato il metro.

31 Gennaio 2006
inverno,-nelle-mani-del-vortice-polare-le-sorti-di-febbraio.-cosa-si-prevede?

INVERNO, nelle mani del Vortice Polare le sorti di Febbraio. Cosa si prevede?

1 Febbraio 2016
oltre-un-metro-di-neve-in-meno-di-un-minuto

Oltre un metro di neve in meno di un minuto

12 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.