• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Global Warming in lieve ripresa

di Marco Rossi
12 Apr 2008 - 10:29
in Senza categoria
A A
global-warming-in-lieve-ripresa
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: il Global Warming rialza la testa nel mese di Marzo.
Dopo un inverno che ha stupito i sostenitori del “Global Warming”, a causa delle sue “punte” di freddo, e che, di fatto, ha riportato indietro le temperature globali di 14 anni (la stagione invernale, con +0,26°C di temperatura media, è stata la più “fredda” dal 1994), adesso il mese di Marzo ha rialzato la media, riportandosi ad un incremento termico di +0,67°C, il più elevato dallo scorso anno.

Si tratta di una temperatura media combinata di atmosfera + Oceano, mentre la temperatura delle sole stazioni terrestri ha mostrato un incremento più sostanzioso, +0,81°C, evidenziando come il raffreddamento dovuto alla Nina sia stato fondamentale nel ridurre il riscaldamento globale.

Si presenta, al solito, il problema della differenza tra le temperature superficiali, misurate dalla NASA tramite le stazioni di misurazione terrestri ed oceaniche, e le temperature satellitari, che continuano a mostrare la Terra in raffreddamento.

Sappiamo che il database della NASA parte dal 1880, e che la media di riferimento è quella del trentennio, piuttosto fresco, 1951-80.

Invece le temperature satellitari prendono come riferimento il ben più caldo trentennio 1979-2008, inoltre la copertura fornita dal satellite è globale, mentre invece le stazioni di misura non garantiscono tale copertura, e si supplisce con calcoli di compensazione per le zone mancanti.

A complicare le cose, ed a rendere i due sistemi difformi, c’è il fatto che il satellite misura i dati ad una certa altezza dell’atmosfera, mentre la NASA prende solo i dati delle stazioni sparse sulla superficie terrestre.

In ogni caso, abbiamo assistito ad una prima decade di Marzo moderatamente calda, circa +0,3°C oltre la norma 1951-80, una seconda decade di +0,7°C, ed una terza decade del mese con il riscaldamento globale piuttosto sensibile, +1,0°C oltre il normale.

Ma il mese di Aprile ha mostrato un brusco rallentamento di questa tendenza.

La prima decade di questo mese ha mostrato un Global Chill di -0,4°C, sorprendendo di nuovo gli studiosi, ed incolpando la Nina per questo raffreddamento, tanto da sbilanciarsi in previsioni di un’Estate modesta e perturbata.

In realtà, anni di forte Nina ci sono stati anche tra il 1999 ed il 2001, ma il Global Warming non ne risentì affatto, in quanto i due anni proseguirono la tendenza alla risalita termica, pur attenuando il massimo raggiunto nel 1998, e mostrarono entrambi uno scarto termico di +0,33°C.

Più probabile l’influenza concomitante del minimo solare, presente in questi mesi, piuttosto prolungato, in quanto il nuovo ciclo stenta a decollare, verso il massimo previsto nel 2012.

La mappa allegata mostra come siano stati, in particolare, il Continente Asiatico, i due Poli, e la Groenlandia a mostrare un netto incremento termico, rispetto alla norma, mentre nel resto del Mondo le temperature sono state attorno alla norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
progressione-ciclonica-iberica-verso-l’italia,-meteo-instabile

Progressione ciclonica iberica verso l'Italia, meteo instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-irlanda-e-scozia-piu-caldo-che-in-tutta-l’estate.-gran-caldo-in-tutta-europa

In Irlanda e Scozia più caldo che in tutta l’estate. Gran caldo in tutta Europa

30 Settembre 2011
meteo,-tutte-le-ultime-novita-su-pasqua-e-pasquetta.-fiammata-africana-a-fine-marzo

METEO, tutte le ultime novità su Pasqua e Pasquetta. Fiammata africana a fine marzo

26 Marzo 2016
imbiancata-aosta:-forti-nevicate-in-tutta-la-valle-d’aosta

Imbiancata Aosta: forti nevicate in tutta la Valle d’Aosta

27 Dicembre 2014
meteo-oggi:-molti-temporali,-altra-grandine,-anche-nubifragi.-analisi-dettagliata

Meteo OGGI: molti TEMPORALI, altra grandine, anche nubifragi. ANALISI dettagliata

7 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.