• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo stabile potrebbe avere breve durata. Pasqua incerta?

di Ivan Gaddari
11 Mar 2008 - 14:55
in Senza categoria
A A
il-meteo-stabile-potrebbe-avere-breve-durata.-pasqua-incerta?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che intendiamo mostrarvi è la GFS-SPECIAL relativa alle ore 06Z del prossimo 15 marzo. Il parametro di riferimento, alla quota isobarica di 850 hPa, è quello della differenza di temperatura tra la situazione attuale e il momento di riferimento della mappa. Possiamo vedere come le temperature, già in aumento, manifestino ulteriori incrementi, segnando diffusamente una colorazione tra l'arancione ed il rosso rappresentante quindi scarti termici positivi. 

L'analisi ci permette di osservare differenze di temperatura comprese tra i 3 e i 5 gradi, con picchi di 7 gradi sulla Sardegna. Gli scarti minori saranno registrabili su regioni settentrionali, specie lungo l'arco alpino, mentre quelli maggiori, al di la delle isole maggiori, su regioni meridionali.^^^^^Proseguiamo l'analisi con la mappa MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del 20 marzo prossimo. La configurazione termico-barica alla quota di riferimento di 500 hPa mostra la disposizione degli attori barici principali. L'alta pressione delle Azzorre è visibile in prossimità delle isole britanniche, con tendenza ad estensione verso la Groenlandia. 

Dalla penisola scandinava notiamo invece un'ampia ondulazione ciclonica, alimentata da aria fredda artico-marittima, gettarsi verso sud. Potrebbe andare a coinvolgere gran parte dell'Europa centro occidentale e successivamente il Mediterraneo centro settentrionale, con peggioramento meteo anche sulle nostre regioni.^^^^^Concludiamo l'analisi ai modelli previsionali analizzando brevemente la MTG-GENS relativa alle ore 00Z del prossimo 24 marzo. E' visibile la spinta dinamica di blocco dell'alta pressione delle Azzorre, in pieno Oceano. Blocco che potrebbe raggiungere le latitudini polari, enfatizzando la risposta fredda dall'Artico verso sud.

Vediamo infatti un'ampia ondulazione ciclonica impossessarsi dell'Europa centrale ed estendersi verso il Mediterraneo. L'alimentazione verrebbe dai mari freddi settentrionali, pertanto si potrebbe manifestare una nuova fase perturbata non dissimile da quella che abbiamo avuto nel corso della settimana precedente. Condizionale d'obbligo chiaramente, avremo modo di tornarci nel corso dei prossimi aggiornamenti.^^^^^
Previsione valida per il periodo 12 marzo/16 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS SPECIAL Diff. Temp. a 850 hPa

Configurazione barica generale: il rinforzo anticiclonico sul bacino del Mediterraneo porterà un netto miglioramento delle condizioni meteo. La radice subtropicale, su bacini meridionali, darà luogo ad un sensibile aumento delle temperature, specie al centro sud.

Stato del cielo: tuttavia non sempre il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Su regioni settentrionali e lungo i versanti tirrenici potrebbero esservi annuvolamenti per nubi in prevalenza medio alte.

Avremo precipitazioni?: non è da escludere pertanto che nelle aree maggiormente esposte alla circolazione umida oceanica possano esservi locali fenomeni. In particolare su arco alpino, Liguria e coste alto tirreniche.

Andamento termico: le temperature, come detto, sono attese in sensibile aumento su tutte le regioni. Un po’ più contenuto lungo l’arco alpino, comunque il clima sarà primaverile.

il meteo stabile potrebbe avere breve durata pasqua incerta 11531 1 2 - Il meteo stabile potrebbe avere breve durata. Pasqua incerta?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 17 febbraio e il 20 marzo (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: l’alta pressione oceanica potrebbe protarsi in direzione delle isole britanniche, costringendo pertanto le correnti umide oceaniche alle alte latitudini. Contemporaneamente un’ondulazione ciclonica settentrionale potrebbe raggiungere gran parte dell’Europa centro occidentale, con risvolti sin sul Mediterraneo.

Stato del cielo: probabile un progressivo aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni settentrionali ed in estensione alle restanti. Tuttavia la nuvolosità più intensa potrebbe interessare il centro nord.

Possibili precipitazioni: non è escluso che si possa avere una fase piovosa che andrebbe a seguire essenzialmente il percorso della copertura nuvolosa. Ossia un primo coinvolgimento delle regioni settentrionali, a seguire quelle centrali. Fenomeni meno importanti potrebbero invece colpire il sud.

Profilo termico: temperature che potrebbero subire una lieve diminuzione, portandosi verso valori prossimi alle medie stagionali. Localmente poco al di sotto.

il meteo stabile potrebbe avere breve durata pasqua incerta 11531 1 3 - Il meteo stabile potrebbe avere breve durata. Pasqua incerta?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 21 al 24 marzo (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: la permanenza del blocco anticiclonico oceanico, in rinforzo verso la Groenlandia, potrebbe confermare la tendenza ad ampia ondulazione ciclonica, alimentata da aria fredda artico-marittima, su Europa centrale e Mediterraneo.

Risvolti configurativi sull’Italia: si confermerebbe pertanto un periodo pasquale fortemente instabile, non è da escludere che si possa manifestare quella recrudescenza invernali di cui abbiamo discusso nei precedenti editoriali.

Stato del cielo: cielo che permarrebbe molto nuvoloso su tutte le nostre regioni, in modo particolare al centro nord.

Possibili precipitazioni: se tale tendenza venisse ulteriormente confermata, si potrebbero avere precipitazioni su gran parte dello stivale, con possibili nevicate a quote medio basse.

Le temperature: valori termici che pertanto risentirebbero di una ulteriore diminuzione, al di sotto della normalità stagionale.

il meteo stabile potrebbe avere breve durata pasqua incerta 11531 1 4 - Il meteo stabile potrebbe avere breve durata. Pasqua incerta?
L’analisi del diagramma termico-barico, l’ENSEMBLE 21 membri su base NCEP, riferito alla capitale mostra evidentemente l’intero percorso evolutivo finora analizzato. Alla quota isobarica di 850 hPa notiamo un picco termico e barico sino al 17 del c.m., causa la spinta dinamica subtropicale in affermazione dalla giornata di domani.

Seguirebbe, l’andamento grafico lo testimonia, un calo sia dei valori di geopotenziale che di temperatura. In particolare evidenziamo un’ansa pronunciata delle altezze di geopotenziale per il periodo Pasquale, il che confermerebbe un trend festivo non certo primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabile-al-centro-sud,-l’anticiclone-spinge-dal-mediterraneo-occidentale

Instabile al Centro-Sud, l'Anticiclone spinge dal Mediterraneo Occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-primo-affondo-gelido-sugli-stati-uniti-orientali

Il primo affondo gelido sugli Stati Uniti orientali

28 Ottobre 2008
polonia,-continua-l’altalena-termica,-gelo-in-forte-ritirata

Polonia, continua l’altalena termica, gelo in forte ritirata

2 Febbraio 2014
intensi-temporali-tra-austria-e-slovenia

INTENSI TEMPORALI tra Austria e Slovenia

12 Maggio 2012
ancora-tempo-stabile-durante-la-settimana-di-fine-anno.-nubi-in-possibile-aumento-sulle-isole

Ancora tempo stabile durante la settimana di fine anno. Nubi in possibile aumento sulle Isole

23 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.