È stato il marzo più freddo andato in archivio, quello registrato dalla strumentazione dell’Arpa Piemonte ai 4.559 m della Capanna Regina Margherita, sul versante valsesiano del Monte Rosa. Con -19,7 °C la media mensile ha superato quella del marzo 2006, che aveva fatto segnare -19,6 °C. Il mese è stato caratterizzato soprattutto dall’ultima decade, come mostra il quadro:
1-10 marzo -18,2 °C
11-20 marzo -18,6 °C
21-31 marzo -21,9 °C
Un andamento speculare a quello del 2007, che però non fu, nel complesso, così freddo (-18,3 °C):
1-10 marzo -16,6 °C
11-20 marzo -16,3 °C
21-31 marzo -21,7 °C
Dal punto di vista meteo climatico va aggiunto che pure il primo trimestre 2008 è stato pressoché identico al 2007: gennaio e febbraio insolitamente caldi, conclusione di marzo sui valori minimi, anche assoluti, della stagione. La temperatura estrema è stata infatti raggiunta il giorno 24 con -31,8 °C (dato ufficiale che corregge il -31,6 °C di cui s’era dato notizia in https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17660). Quanto all’andamento complessivo, questo il confronto (in seconda colonna il 2007):
gennaio -15,8 °C -15,9 °C
febbraio -15,6 °C -16,5 °C
marzo -19,7 °C -18,3 °C
media -17,0 °C -16,9 °C
Rispetto alla normale climatica finora acquisita alla Capanna Margherita (l’avvio delle misurazioni è datato agosto 2002), il marzo 2008 fa segnare -1,5 °C. Ed ecco la sintesi dei tre giorni più freddi:
24 marzo media -29,3 °C max -23,8 °C min -31,8 °C
23 marzo media -28,6 °C max -25,4 °C min -31,0 °C
5 marzo media -28,1 °C max -24,8 °C min -30,6 °C
Da notare che il 24 marzo è stato anche il giorno mediamente più freddo degli ultimi due anni: esattamente dal 2 marzo 2006, quando si raggiunsero i -31,5 °C (e una minima di -33,9 °C).