• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end meteo stabile, primaverile. Domenica peggiora al nord

di Ivan Gaddari
13 Mar 2008 - 11:45
in Senza categoria
A A
week-end-meteo-stabile,-primaverile.-domenica-peggiora-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 14 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 15 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo si riveleranno primaverili su tutte le nostre regioni. Le temperature sono attese in ulteriore lieve aumento, i venti spireranno prevalentemente dai quadranti occidentali, tuttavia non ovunque il cielo si presenterà sereno. Specie domani avremo addensamenti sparsi lungo l’arco alpino, non è escluso qualche sporadico fenomeno su versanti orientali.

Domenica avremo invece un parziale cambiamento su regioni settentrionali, ove è confermata l’instabilizzazione atmosferica ad opera di transito ciclonico proveniente dall’Europa centro occidentale. Avremo fenomeni a carattere sparso, specie ad est. Aumento delle nubi anche su alto Tirreno, altrove permane il contesto anticiclonico.

Validità 14 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: permane il contesto anticiclonico di matrice oceanica, tale da garantire condizioni di prevalente stabilità, seppure con infiltrazioni umide sud-occidentali crescenti. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche nubi anche su Alpi e Prealpi. Copertura nuvolosa più consistente sulla Liguria, con qualche piovasco sulla Riviera di Levante. Da segnalare possibili banchi di nebbia e qualche foschia in Val Padana, durante la notte.
Visibilità: buona, con riduzioni notturne.
Venti: generalmente variabili.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: la spinta meridionale anticiclonica sarà in grado di ridimensionare ulteriormente l’azione umida oceanica, diretta ora a latitudini prevalentemente settentrionali. Contesto giornaliero pertanto segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento pomeridiano atteso su Alpi alto atesine, venete e friulane. Non si escludono isolati deboli fenomeni. Da segnalare soltanto il ritorno di nebbie e locali foschie tra la notte e le prime ore del mattino.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni notturne.
Venti: deboli in prevalenza da W/SW, con episodici rinforzi.
Temperatura: in generale lieve crescita.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza della struttura anticiclonica, con radice subtropicale su bacini meridionali, assicurerà meteo stabile e mite, seppure contraddistinto da crescenti infiltrazioni d’aria umida. Giornata che quindi di presenterà stabile e soleggiata su tutte le regioni, salvo nuvolosità irregolare lungo i settori costieri tirrenici. Non è da escludere qualche isolato banco di nebbia durante le ore notturne, specie nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente buona, locali riduzioni notturne.
Venti: inizialmente variabili, tenderanno a disporsi prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche rispetto alle 24 ore precedenti, se non un ulteriore incremento barico ad opera di alta pressione da sudovest. Avremo pertanto una bella giornata di sole su tutte le regioni, poche nubi anche sui rilievi appenninici. Nottetempo locali formazione nebbiose, in vallate interne, potrebbero disturbare parzialmente la visibilità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: la protezione offerta dall’alta pressione oceanica si rivelerà maggiore, causa la radice subtropicale in rinforzo su bacini meridionali peninsulari. Lecito pertanto attendersi una giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, il clima sarà mite specie durante le ore centrali del giorno. Le ore notturne porteranno qualche isolata formazione nebbiosa in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza da sud-sud/ovest.
Temperatura: pressoché stazionaria.

ISOLE
Tempo: la presenza stabilizzante oceanica, supportata da matrice subtropicale alla base, offrirà condizioni meteo stabili e soleggiate. Cielo in prevalenza poco nuvoloso o velato sulla Sardegna. Clima decisamente mite, specie durante le ore centrali del giorno, da segnalare nubi stratiformi, con locali addensamenti, su Sicilia centro occidentale. La notte possibile la formazione di isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: da ottima a localmente buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile.

week end meteo stabile primaverile domenica peggiora al nord 11548 1 2 - Week end meteo stabile, primaverile. Domenica peggiora al nord
Validità 15 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’estensione depressionaria britannica verso Francia e penisola iberica porterà una parziale intensificazione del flusso meridionale, che favorirà un progressivo indebolimento del campo barico. Il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, ma con aumento delle nubi e precipitazioni deboli isolate, dalla sera, sull’Alto Piemonte. Pioviggini o piovaschi sparsi anche sulle coste liguri.
Visibilità: buona, in peggioramento.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale lieve calo, maggiore per quanto concerne i valori massimi diurni.

NORD EST
Tempo: permane il contesto anticiclonico, ma in progressiva erosione nella seconda parte del giorno, con conseguente lieve cambiamento delle condizioni meteorologiche. Inizialmente soleggiato, salvo disturbi nuvolosi insignificanti. In giornata si prevede un aumento delle nubi medio alte su tutte le regioni, con degli addensamenti, localmente consistenti, lungo le zone orientali. Non sono comunque attesi fenomeni, tranne episodiche precipitazioni sul Friuli dalla serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di calo barico nord occidentale, tuttavia permarranno condizioni di prevalente stabilità. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, atteso un incremento della copertura stratiforme in particolare su Toscana e coste alto laziali. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli prevalentemente da sudovest.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste, anche se meno pressante, l’azione stabilizzante del campo anticiclonico giunto in settimana, seppure con minore supporto tiepido sub-tropicale. Cielo che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in serata qualche isolato addensamento, prevalentemente medio alto, potrebbe affacciarsi sui settori appenninici occidentali.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza da ovest-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: possibile un incremento del flusso mite ed umido meridionale, opera del calo barico in innesco tra Francia e settori settentrionali della penisola iberica. Cielo che si presenterà in prevalenza tra il poco ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Nubi stratiformi potranno essere presenti in particolare sui settori costieri tirrenici, ma si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore minimo.

ISOLE
Tempo: nonostante il parziale cedimento anticiclonico nord occidentale, permane un contesto mediamente stabile, climaticamente primaverile. Cielo parzialmente nuvoloso in Sardegna per nubi medio alte, con addensamenti sui settori nord occidentali. In Sicilia il cielo si mostrerà prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli prevalentemente da sudovest.
Temperatura: stazionaria, al più in lieve aumento.

Validità 16 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: un nucleo ciclonico, di provenienza settentrionale, transiterà sul centro Europa, con parziale ingresso sulle nostre regioni e posizionamento su Val Padana. Cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, nuvoloso o molto nuvoloso su Alpi e Prealpi. Possibili fenomeni a carattere sparso, ad iniziare dalla Valle D’Aosta ma in estensione specie su pianura lombarda, Liguria orientale, nord dell’Emilia ed aree pedemontane piemontesi. Nevicate oltre i 1300-1400 m. Attenuazione serale dei fenomeni su tutte le regioni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: atteso un rapido transito ciclonico settentrionale, in fase di posizionamento su regioni settentrionali e in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Giornata caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni specie tra il pomeriggio e la sera, attesi fenomeni diffusi, anche a carattere di rovescio. Nevicate su rilievi alpini oltre i 1400 m di quota. Graduale attenuazione dell’intensità dalla tarda serata.
Visibilità: discreta, localmente decisamente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso depressionario settentrionale andrà ad erodere parzialmente il campo anticiclonico presente da giorni, rendendo la giornata incerta. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in particolare nella seconda parte della giornata quando potrebbero aversi locali fenomeni, perlopiù piovaschi, tra aree interne della Toscana settentrionale e dell’Umbria.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in rotazione da sud-sudovest.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’asse direzionale ciclonico, anche se diretto principalmente verso i settori centro occidentali del continente, porterà un lieve calo barico sin sui bacini di levante. Avremo pertanto condizioni di cielo tra il parzialmente e irregolarmente nuvoloso. Locali addensamenti appenninici sono attesi nella seconda parte del giorno, in particolare su Appennino marchigiano e abruzzese, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in generale rialzo.

SUD
Tempo: la presenza debolmente ciclonica settentrionale verrà efficacemente constrastata dalla presenza anticiclonica oceanica in rinforzo su penisola iberica. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali, specie su Umbria e Lazio, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile crescita.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica ocenica, su penisola iberica, stopperà l’azione debolmente instabilizzante ascrivibile alla depressione settentrionale. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori orientali della Sicilia. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-settimana-portera-un-progressivo-calo-barico,-con-instabilita-specie-al-centro-sud

La nuova settimana porterà un progressivo calo barico, con instabilità specie al centro sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gradualmente-verso-il-freddo,-forse-il-piu-intenso-dell’inverno

GRADUALMENTE verso il freddo, forse il più intenso dell’inverno

8 Febbraio 2009
meteo-venezia:-ombrelli-aperti-nel-weekend

Meteo VENEZIA: OMBRELLI APERTI nel weekend

9 Marzo 2018
primi-60-°c-in-antartide

Primi -60 °C in Antartide

28 Febbraio 2015
prosegue-l’appendice-estiva,-ma-l’anticiclone-mostra-evidenti-scricchiolii

Prosegue l’appendice estiva, ma l’anticiclone mostra evidenti scricchiolii

10 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.