• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Permane la circolazione fredda orientale, anche se prevale la stabilità

di Ivan Gaddari
11 Feb 2008 - 09:41
in Senza categoria
A A
permane-la-circolazione-fredda-orientale,-anche-se-prevale-la-stabilita
Share on FacebookShare on Twitter

permane la circolazione fredda orientale anche se prevale la stabilita 11267 1 1 - Permane la circolazione fredda orientale, anche se prevale la stabilità
Una buona settimana a tutti i lettori. Il week end appena conclusosi è stato caratterizzato da temperature in netto calo, i valori si sono portati al di sotto delle medie su tutte le regioni, complice l’avvento di un flusso di aria fredda dai quadranti orientali. La causa è ascrivibile alla disposizione di un vasto sistema anticiclonico in seno al continente europeo. Un blocco alle miti correnti oceaniche che si estende dalla penisola iberica alla Russia europea. Lungo il lato orientale si è incanalato un flusso freddo continentale, con annessa debole area ciclonica in quota, il cui obbiettivo principale è rappresentato dal Mar Nero e la penisola ellenica.

Tuttavia l’asse anticiclonico ha fatto sì che il freddo giungesse sin sulle nostre regioni, apportando in tal modo quel che sensibile calo termico succitato. E se il contesto si mantiene stabile su gran parte del paese, in particolare su settori occidentali ed al nord, all’estremo sud si presentano nubi più o meno insistenti con associate deboli precipitazioni. Attualmente, lo dimostra l’ultima immagine satellitare a disposizione, troviamo copertura sparsa su regioni del medio Adriatico, ove c’è qualche fenomeno, al sud e su settori centro meridionali tirrenici.

Le mappe di previsione indicano, per le prossime ore, possibilità di deboli precipitazioni proprio su medio e basso Adriatico, in modo particolare tra Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Visto l’ulteriore lieve calo termico, la neve potrebbe presentarsi sino a quote collinari, specie tra Appennino abruzzese e molisano. E’ bene comunque sottolineare che si tratterà di fenomeni deboli e di limitata durata. Non è in atto alcuna fase di maltempo, questo è bene rammentarlo. Ma vediamo nel dettaglio quale sarà il meteo del primo giorno settimanale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la spalla orientale del vasto complesso anticiclonico continentale, esteso dalla penisola iberica alla Russia europea, regalerà condizioni di prevalente stabilità. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini esteri. Possibili locali banchi di nebbia notturni, specie nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere orientali. Rinforzi di grecale sulla Liguria.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’ingombrante presenza anticiclonica continentale, seppure meno insistente rispetto ai settori occidentali del paese, porterà condizioni di generale stabilità. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini friulani, in particolare i settori esteri. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne, non si escludono locali gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da E/NE.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta anticiclonica nord orientale, ad abbracciare il sistema stabilizzante russo, favorirà l’avvicinamento di nucleo freddo in quota dai Balcani. Nonostante fluisca aria più fredda da nordest, rendendo il clima invernale, avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolato addensamento potrebbe presentarsi sui versanti orientali appenninici, nottetempo possibili locali gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ampio sistema anticiclonico occidentale verrà disturbato, parzialmente, da altrettanto ampio nucleo gelido tra Mar Nero e penisola ellenica, in estensione verso le nostre regioni. Fluirà pertanto aria fredda nord orientale, le condizioni meteo ne risentiranno parzialmente. Da segnalare peraltro un aumento delle nubi, a tratti consistenti, su settori appenninici orientali, senza che vi siano precipitazioni di rilievo. Possibili gelate notturne nelle vallate interne.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati da N/NE, con locali temporanei rinforzi.
Temperatura: in leggero calo.

SUD
Tempo: attesa l’ulteriore estensione ciclonica ellenica, a carattere freddo, in direzione del basso Adriatico, con incremento ulteriore rinforzo delle condizioni climatiche invernali. Al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se il clima si rivelerà decisamente invernale. Le ore pomeridiane porteranno un cospicuo aumento delle nubi ad iniziare dalla Puglia interna, in estensione alla Basilicata e la Calabria. Addensamenti minacciosi su settori montuosi, non si escludono locali nevicate a quote basso collinari, fino in prossimità del piano, su rilievi lucani, pugliesi settentrionali e calabri. Estese gelate notturne.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: generalmente settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’invadenza anticiclonica di matrice europea andrà ad indebolirsi e scontrarsi con estensione ciclonica ellenica verso quelli meridionali. Cielo da poco a parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con addensamenti più intensi sui settori orientali, ove non si escludono isolati piovaschi serali; parzialmente nuvoloso sulla Sicilia, in particolare sui versanti orientali. In serata attesi pesanti addensamenti, nottetempo non si escludono locali deboli nevicate su rilievi di levante. Possibili gelate notturne nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati orientali
Temperatura: in leggero calo la massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-qualche-addensamento-su-isole,-mercoledi-e-giovedi-meteo-stabile-su-tutta-italia

Domani qualche addensamento su isole, mercoledì e giovedì meteo stabile su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tipica-giornata-primaverile-su-tutte-le-regioni-d’italia

Tipica giornata primaverile su tutte le regioni d’Italia

14 Marzo 2007
fa-freddo-in-bielorussia

Fa freddo in Bielorussia

13 Febbraio 2007
inverno-“fantasma”-sinora-a-new-york

Inverno “fantasma” sinora a New York

6 Gennaio 2007
caos-trasporti-causa-neve-e-gelo,-in-europa-peggio-che-in-italia

Caos trasporti causa NEVE e GELO, in Europa peggio che in Italia

2 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.