• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda iberica verso lo Ionio, ancora frequente instabilità diurna

di Ivan Gaddari
14 Mag 2008 - 10:09
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-iberica-verso-lo-ionio,-ancora-frequente-instabilita-diurna
Share on FacebookShare on Twitter

goccia fredda iberica verso lo ionio ancora frequente instabilita diurna 12073 1 1 - Goccia fredda iberica verso lo Ionio, ancora frequente instabilità diurna
Non si può certo dire, per chi si limita all’apparenza, che l’avvio di settimana sia stato primaverile. In molte aree dello stivale è piovuto di buona lena, addirittura per ore intere. Magari non piogge pesanti, ma continue, quasi fossimo un una fredda giornata d’inverno oppure d’autunno. Avrete anche letto che le temperature sono spesso rimaste al di sotto dei 12 gradi, costringendo a rispolverare abiti pesanti e riaccendere fuoco o stufe. Tuttavia, lo rammentiamo, stiamo andando incontro all’estate, ma siamo in primavera. Una stagione transitoria, che può regalare accesi contrasti termici.

Così, un’area ciclonica venuta dall’Oceano, è andata a posizionarsi sulla penisola iberica, sfogandosi poi verso est. Movimento che, naturalmente, l’ha portata a coinvolgere le nostre regioni in una spirale ciclonica instabile, a tratti perturbata. Vi sono stati i rovesci, i temporali, anche di moderata intensità. Ma l’osservazione dell’immagine satellitare mattutina evidenzia una penisola meno coperta di nubi, quelle presenti sono osservabili al sud. Ove, appunto, agisce ancora la goccia fredda. Vengono segnalati fenomeni soprattutto tra Puglia e Calabria, qualcuno al centro, altri sulle isole.

Nonostante l’incremento barico indicato in apertura, concernente i bacini occidentali, resisterà la cumulogenesi diurna, particolarmente accentuata. Al pomeriggio avremo quindi nuovi rovesci, anche temporaleschi, che andranno ad interessare specialmente la dorsale appenninica centro meridionale, ma con sconfinamenti su Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale ed aree interne delle isole maggiori. Insomma, una classica configurazione primaverile che andremo ora ad analizzare nel dettaglio.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: si faranno strada lieve infiltrazioni umide sud/occidentali in quota, complice il nuovo approfondimento ciclonico atlantico sul Golfo di Biscaglia. Cielo prevalentemente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno comunque addensamenti su aree alpine della Lombardia, Alpi alto piemontesi e valdostane. Non si escludono locali rovesci, ma in rapida attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con diffuse riduzioni.
Venti: deboli orientali, o di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’indebolimento dell’Alta Pressione continentale porterà un generale lieve incremento dell’instabilità diurna. Cielo che si presenterà dapprima poco o parzialmente nuvoloso, poi irregolarmente nuvoloso al pomeriggio, quando saranno probabili fenomeni sparsi specie su Alto Adige, anche sotto forma di rovescio temporalesco. Possibili sconfinamenti verso aree pedemontane.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili, con locali brezze diurne.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un debole flusso di umide correnti meridionali, lievemente instabilizzanti, tuttavia in fase di attenuazione per incremento barico da sud. Cielo che si presenterà inizialmente poco nuvoloso, al pomeriggio frequente cumulogenesi specie su Lazio e Umbria, ove non si escludono rovesci prevalentemente lungo la dorsale appenninica, anche temporaleschi. Generale attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli orientali, tendente a divenire variabili o a regime di brezza.
Temperatura: in generale crescita nei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante un lieve incremento barico, persisterà l’azione del vortice depressionario, in fase di colmamento tra Mar Ionio e Penisola Ellenica. Prevalenza di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani più insistenti su settori interni e della dorsale appenninica, ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Graduale cessazione serale.
Visibilità: generalmente ottima o buona, con locali riduzioni su rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza di regime ciclonico sullo Ionio andrà ad enfatizzare contrasti termici marcati con il promontorio anticiclonico in avvento da sud/ovest. Cielo ancora nuvoloso o molto nuvoloso fin dal mattino, con rovesci diffusi quasi ovunque, tranne le zone settentrionali campane. Nel corso del pomeriggio subentrerà spiccata variabilità, con frequente cumulogenesi in aree interne, tale da favorire rovesci anche temporaleschi, localmente in sconfinamento lungo le aree costiere, in particolare su Calabria e Campania. Ulteriore miglioramento serale.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: in prevalenza nord/orientali, a tratti variabili e con raffiche nelle aree temporalesche.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore calo.

ISOLE
Tempo: l’insistenza ciclonica, in spostamento sullo Ionio, si farà meno importante, a beneficio di un rinforzo anticiclonico subtropicale che porterà una graduale stabilizzazione meteo. Al mattino cielo generalmente poco nuvoloso in Sardegna, mentre vi sarà maggiore nuvolosità in Sicilia, con locali brevi rovesci sul settore occidentale. Non mancheranno al pomeriggio, degli addensamenti in aree interne di entrambe le Isole. Possibili locali rovesci, anche temporaleschi, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati nord/occidentali.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-instabili-al-nord-e-parte-del-centro.-rapido-richiamo-caldo-al-sud

Tre giorni instabili al nord e parte del centro. Rapido richiamo caldo al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivera-il-gelo-su-buona-parte-dell’italia,-cade-la-neve-sulle-coste-adriatiche.-viene-il-burian,-il-freddo-vento-russo

Arriverà il gelo su buona parte dell’Italia, cade la neve sulle coste adriatiche. Viene il Burian, il freddo vento russo

23 Gennaio 2006
patagonia:-il-ghiacciaio-perito-moreno-vicino-a-una-insolita-rottura-invernale

Patagonia: il ghiacciaio Perito Moreno vicino a una insolita rottura invernale

8 Luglio 2008
previsioni-meteo-per-i-prossimi-5-giorni:-forti-piogge-in-queste-regioni,-mappe-dettagliate
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 5 giorni: FORTI PIOGGE in queste regioni, MAPPE dettagliate

2 Ottobre 2024
cina:-neve-fino-al-27°-parallelo,-12°c-di-massima-a-hong-kong

Cina: neve fino al 27° parallelo, 12°C di massima a Hong Kong

29 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.