• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rovesci e temporali a spasso per l’Italia, maestrale su mari occidentali

di Ivan Gaddari
15 Apr 2008 - 10:35
in Senza categoria
A A
rovesci-e-temporali-a-spasso-per-l’italia,-maestrale-su-mari-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

rovesci e temporali a spasso per litalia maestrale su mari occidentali 11831 1 1 - Rovesci e temporali a spasso per l'Italia, maestrale su mari occidentali
Oggi, 15 aprile, archiviamo la prima metà del mese a guardiamo con estremo interesse alla prosecuzione del secondo mese primaverile. Se dovessimo stilare un primo bilancio, chiaramente parziale, si potrebbe ritenere tutto sommato un cammino stagionale normale. Abbiamo avuto le piogge, fasi miti, anche calde. Ma non dimentichiamo il freddo di marzo, persino la neve alle basse quote. Ora, invece, sembra rivivere una primavera old style, piovosa, soprattutto sulle regioni centro settentrionali. Un trend che si conferma anche oggi e che pare ci terrà compagnia anche nelle prossime settimane.

La caratteristica principale delle ultime 48 ore è l’instabilità. Che dal nord si è portata al centro, con rovesci, temporali, nevicate sui rilievi a quote medie. Le temperature sono infatti calate, oggi spira un sostenuto vento di Maestrale su bacini occidentali, spazzando in particolare le isole maggiori e le coste medio basso tirreniche. Fa fresco, quindi, specie durante le ore notturne. Minime in calo, rispetto al fine settimana si è avuta una variazione particolarmente marcata. Eppure, archiviata l’azione ciclonica settentrionale, pare riproporsi quello schema barico che vuole una depressione sull’Europa occidentale e l’Italia investita da flusso umido meridionale.

Trova conferma quel remake nord africano a cui abbiamo fatto riferimento tra ieri e domenica, sostenendo una nuova fase piovosa al centro nord, estiva al sud e sulla Sicilia. Non possiamo comunque esimerci dal sottolineare la progressiva, assai probabile, traslazione ciclonica iberica orientale. Movimento che, se confermato, porterebbe le precipitazioni su tutto lo stivale. Tornando al meteo odierno, permane dell’instabilità particolarmente marcata. Attualmente vi sono rovesci sul nordest, al centro e qualche are del sud. Fenomeni che permarranno in giornata, tuttavia cessando al meridione, insistendo altrove. Schiarite, ampie, su nordovest e isole maggiori.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto prevalentemente ciclonico per estensione del sistema depressionario centro europeo verso l’arco alpino. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti mattutini, localmente consistenti, su aree alpine e prealpine, ove non si escludono fenomeni sparsi, con rovesci e nevicate a quote medie. Possibili piovaschi sin verso le aree di pianura lombarde, lieve instabilità anche su Liguria centro orientale. Miglioramento pomeridiano diffuso.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: la permanenza ciclonica in sede continentale, nonostante un parziale aumento pressorio, manterrà vive condizioni di relativa incertezza giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi. Non si escludono locali fenomeni, nevosi a quote medie. Possibili rovesci, anche di moderata intensità, fin su aree pedemontane e di pianura. Non si escludono fenomeni temporaleschi su Emilia Romagna.
Visibilità: generalmente buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tendenza a lieve allontanamento ciclonico settentrionale, tuttavia il contesto giornaliero sarà segnato da condizioni di prevalente instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti di una certa insistenza in aree interne appenniniche toscane ed umbre. Non si escludono locali fenomeni da instabilità, con rovesci sparsi e qualche temporale. Tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica settentrionale andrà affievolendosi anche grazie alla presenza di nucleo debolmente anticiclonico su bacini centro occidentali. Condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali rovesci prevalentemente pomeridiani, soprattutto in aree interne prossime ai rilievi appenninici. Non sono da escludere ulteriori residui fenomeni anche verso sera, prima di un miglioramento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli tendenti a disporsi da sud.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il modesto affondo della saccatura nord-europea trascinerà masse d’aria più fresche ed instabili. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso in aree interne appenniniche e Campania, ove non si escludono locali rovesci soprattutto pomeridiani. Lungo la Calabria tirrenica vi saranno episodiche precipitazioni fra pomeriggio e sera. Altrove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: il nucleo anticiclonico proveniente da ovest porterà un incremento barico tale da enfatizzare una stabilizzazione atmosferica giornaliera. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole. Non mancheranno parziali annuvolamenti sulle zone orientali e settentrionali della Sicilia.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvole-dense-su-un-centro-europa-ancora-assoggettato-alla-dittatura-del-fronte-freddo

Nuvole dense su un centro Europa ancora assoggettato alla dittatura del fronte freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-espansione-su-tutto-il-paese,-anche-l’estremo-sud-abbandonato-quasi-del-tutto-dall’instabilita

Anticiclone in espansione su tutto il Paese, anche l’estremo sud abbandonato quasi del tutto dall’instabilità

13 Marzo 2007
avanza-aria-fredda-da-est,-stasera-raggiungera-l’adriatico

Avanza ARIA FREDDA da est, stasera raggiungerà l’Adriatico

30 Maggio 2014
dall’anticiclone-caldo-all’anticiclone-freddo?-l’inverno-e-la-sua-voglia-di-rivalsa

Dall’anticiclone caldo all’anticiclone freddo? L’inverno e la sua voglia di rivalsa

4 Febbraio 2011
prime-gelate-in-pianura-tra-piemonte-e-lombardia.-forte-calo-delle-temperature-atteso-ovunque

Prime gelate in pianura tra Piemonte e Lombardia. Forte calo delle temperature atteso ovunque

7 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.