• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In vista un week end di piogge al centro nord. Un po’ più di sole al sud

di Ivan Gaddari
15 Mag 2008 - 11:49
in Senza categoria
A A
in-vista-un-week-end-di-piogge-al-centro-nord.-un-po’-piu-di-sole-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 16 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 17 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da un progressivo aumento delle nubi su settori occidentali dello stivale, in particolare al nord, ove si prevedono fenomeni sparsi che potrebbero risultare anche sotto forma di rovescio. Al sud nubi sparse in aree interne, clima un po’ caldo durante il giorno.

Tra sabato e domenica si prevede invece un peggioramento più consistente che andrà ad interessare tutto il centro nord e la Sardegna, con rovesci anche temporaleschi. Nevicate su Alpi a quote alte. Possibili locali sconfinamenti anche in aree interne appenniniche meridionali.

Validità 16 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un flusso di umide correnti meridionali annesse all’ampio sistema ciclonico tra penisola iberica e Francia. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, specie al pomeriggio. Attesi fenomeni diffusi un po’ su tutte le regioni, che potrebbero rivelarsi localmente moderati e sotto forma temporalesca, in particolare su settori occidentali di Piemonte e Liguria. Accentuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: generalmente pessima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il richiamo umido meridionale, inserito in un regime blandamente ciclonico occidentale, sarà tale da enfatizzare ulteriore instabilità giornaliera. Avremo infatti cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a marcata instabilità pomeridiana che porterà fenomeni sparsi anche sotto forma di rovescio temporalesco. In particolare su aree pedemontane e di pianura venete e friulane, con estensione sin sull’Emilia Romagna.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione stabilizzante subtropicale andrà perdendo importanza, con essa lecito attendersi condizioni di maggiore instabilità per intensificazione del flusso sud/occidentale. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sparsi su Toscana ed Umbria, ove non si escludono locali rovesci pomeridiani, anche temporaleschi in aree interne appenniniche. Rovesci non mancheranno sulle coste nord-occidentali della Toscana. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: regime anticiclonico nord africano che andrà ad assumere notevole importanza, così che la giornata sarà segnata da generale stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore centrali del giorno porteranno la formazione di cumuli su settori appenninici abruzzesi e molisani. Sui primi non si esclude qualche isolato fenomeno, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve ripresa.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante subtropicale esplicherà la sua massima azione su bacini meridionali, garantendo protezione e quindi spiccata stabilità. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, isolate velature potrebbero interessare le coste tirreniche, mentre qualche cumulo pomeridiano i settori appenninici campani e lucani. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’ulteriore spostamento occidentale ciclonico, verso Atlantico orientale, favorirà l’incremento pressorio ad opera di promontorio stabilizzante subtropicale. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se non si escludono locali addensamenti su coste occidentali sarde ad opera di nubi generalmente stratiformi.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati sud orientali.
Temperatura: in sensibile aumento.

in vista un week end di piogge al centro nord un po piu di sole al sud 12084 1 2 - In vista un week end di piogge al centro nord. Un po' più di sole al sud
Validità 17 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza subtropicale verrà erosa da progressiva estensione ciclonica iberica verso est, con intensificazione del flusso umido meridionale. Tendenza a graduale peggioramento giornaliero, con fenomeni che dal Piemonte, la Liguria occidentale e la Valle d’Aosta tenderanno ad estendersi verso tutte le regioni. Al pomeriggio instabilità diffusa, con rovesci anche temporaleschi. Possibili nevicate alpine a quote alte.
Visibilità: discreta, tendente a divenire pessima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: l’azione umida meridionale, enfatizzata da graduale estensione orientale della depressione iberica, porterà della progressiva incertezza diurna. Graduale peggioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno fenomeni diffusi che potrebbero risultare anche di moderata intensità. Non si escludono rovesci temporaleschi. Possibili nevicate a quote alte.
Visibilità: discreta, con progressive pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il promontorio stabilizzante anticiclonico di matrice subtropicale porterà ancora condizioni di relativa stabilità estiva, ma in fase di progressivo indebolimento. Cielo inizialmente generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno locali velature su coste laziali e toscane. Al pomeriggio possibili isolati addensamenti cumuliformi su aree interne appenniniche. Non si esclude qualche isolato fenomeno su versante umbro-toscano a tarda sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza dell’alta pressione nord africana, seppure in fase di attenuazione, sarà garante di prevalente stabilità, il clima si rivelerà estivo. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo degli addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Possibili isolati fenomeni su versanti occidentali, tra Abruzzo e Marche. Contesto climatico estivo, un po’ caldo specie durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, pressante su bacini meridionali peninsulari, apporterà condizioni di marcata stabilità estiva. Giornata decisamente calda, caratterizzata da condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni. Non si escludono locali velature su coste tirreniche e qualche cumulo pomeridiano appenninico.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: stazionaria o in lieve ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante un progressivo cedimento anticiclonico occidentale, persisterà l’azione stabilizzante di matrice subtropicale tale da arrecare condizioni prevalentemente estive. Cielo sostanzialmente poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se in Sardegna non si escludono addensamenti sparsi, specie al pomeriggio, su settori orientali e meridionali. Probabili locali rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: stabile.

Validità 18 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: la nuova azione ciclonica iberica andrà portandosi in direzione dei bacini occidentali peninsulari, provocando un peggioramento delle condizioni meteo. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto sin dal mattino. Giungeranno fenomeni diffusi su tutte le regioni, anche temporaleschi e di moderata intensità. In particolare su settori alpini e prealpini. Neve a quote alte.
Visibilità: generalmente pessima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica orientale, ascrivibile a goccia fredda iberica, sarà tale da enfatizzare un generale peggioramento del contesto atmosferico giornaliero. Già dal mattino avremo rovesci sparsi in particolare su Emilia Romagna e Friuli. Al pomeriggio estensione dei fenomeni a tutte le regioni, con rovesci localmente temporaleschi specie in aree alpine e prealpine. Possibili nevicate sui rilievi a quote alte.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’enfatizzazione ciclonica occidentale, estesasi verso i mari occidentali, porterà un crollo barico erodendo il campo di alta pressione presente i giorni precedenti. Cielo che tenderà a divenire coperto su tutte le regioni, attesi rovesci diffusi che potranno risultare temporaleschi di moderata intensità. Specie su aree appenniniche della Toscana orientale ed umbre.
Visibilità: pessima.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la maggior presenza occidentale, l’area ciclonica oceanica andrà portandosi verso est, coinvolgendo nel peggioramento persino i bacini orientali. Tendenza a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, già dal tardo mattino attesi rovesci sparsi localmente temporaleschi. Fenomeni moderati su Marche, in estensione pomeridiana verso Abruzzo e Molise.
Visibilità: tendente e divenire pessima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: la resistenza anticiclonica subtropicale verrà progressivamente indebolita dall’azione depressionaria oceanica, con spostamento del fulcro stabilizzante verso sudest. Avremo un aumento delle nubi su tutte le regioni, con frequenti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non si escludono isolati piovaschi tra Puglia e Calabria settentrionali, mentre sul nord della Campania potrebbero esservi rovesci localmente moderati e temporaleschi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sudovest
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: il flusso umido oceanico, annesso a regime ciclonico occidentale, porterà una relativa instabilizzazione delle condizioni meteo. In Sardegna cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, possibili fenomeni sparsi al pomeriggio, con rovesci su settori centro settentrionali. In Sicilia nuvolosità parziale ed assenza di fenomeni sostanziali.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tema-dominante-di-avvio-settimanale-l’instabilita-diurna

Tema dominante di avvio settimanale l'instabilità diurna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-il-freddo-in-scandinavia,-mentre-si-infiammano-la-russia-e-la-spagna

Arriva il freddo in Scandinavia, mentre si infiammano la Russia e la Spagna

25 Agosto 2004
in-avvio-di-settimana-giornate-d’estate-mitigate-da-fresche-correnti-settentrionali

In avvio di settimana giornate d’estate mitigate da fresche correnti settentrionali

21 Agosto 2008
scudo-anticiclonico,-disturbi-nuvolosi-avanzano-da-ovest

Scudo anticiclonico, disturbi nuvolosi avanzano da ovest

10 Settembre 2008
super-caldo-su-ovest-europa:-solstizio-infuocato-tra-francia-ed-inghilterra

Super caldo su Ovest Europa: solstizio infuocato tra Francia ed Inghilterra

21 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.