• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cenni d’Estate, ma permane l’instabilità diurna

di Ivan Gaddari
15 Mag 2008 - 15:59
in Senza categoria
A A
cenni-d’estate,-ma-permane-l’instabilita-diurna
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG, concernente la quota isobarica dei 500 hPa. Le ore 00Z del prossimo 20 maggio identificano l'azione ciclonica oceanica sui bacini occidentali peninsulari. E' possibile infatti notare altezze di geopotenziale pari a 558 dam in prossimità di Sardegna e Corsica. 

Il tempo si rivelerà pertanto instabile su gran parte dello stivale, con rovesci e temporali che potranno risultare anche di moderata intensità. Le temperature, sotto la spinta di umide correnti occidentali o sud occidentali, tenderanno a calare.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del 24 maggio prossimo. La configurazione termico-barica ai 500 hPa mostra una figura ciclonica oceanica sulle isole britanniche, tale da mantenere in loco condizioni di spiccato maltempo.

Se portiamo lo sguardo verso il Mediterraneo centrale notiamo invece la risalita di un'onda stabilizzante subtropicale, in seno a umide correnti meridionali. Maggiore la portata su bacini centro meridionali peninsulari, tuttavia permarrà ancora dell'instabilità diurna in aree interne prossime ai rilievi.^^^^^Concludiamo la rassegna delle mappe mostrandovi la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del 28 maggio. La quota isobarica è sempre quella dei 500 hPa. Vediamo come permangano ondulazioni oceaniche tali da favorire anse cicloniche verso la penisola iberica e deboli promontori stabilizzanti subtropicali su Mediterraneo centro orientale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 16 maggio/20 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* ampia onda ciclonica atlantica interesserà l’Europa occidentale ed il bacino del Mediterraneo, portando condizioni di diffusa instabilità, localmente maltempo.

Stato del cielo: cielo molto nuvoloso o coperto su regioni centro settentrionali, con successivi sconfinamenti su aree meridionali, soprattutto in Appennino.

Avremo precipitazioni?: attesi rovesci anche moderati, localmente temporaleschi, con maggiore concentrazione su aree colpite dalla nuvolosità più intensa. Neve su Alpi a quote alte.

Andamento termico: temperature in temporaneo rialzo al sud, per poi calare un po’ su tutte le regioni, specie al centro nord.

cenni destate ma permane linstabilita diurna 12086 1 2 - Cenni d'Estate, ma permane l'instabilità diurna
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 21 aprile e il 24 maggio (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: permane un trend ondulatorio ciclonico i cui effetti andranno ad esplicarsi soprattutto verso la penisola iberica, mentre sul Mediterraneo centro meridionale si attende un aumento della pressione.

Stato del cielo: tuttavia avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso durante le ore pomeridiane, sintomo di atmosfera instabile che porterà frequente cumulogenesi in aree interne.

Possibili precipitazioni: i fenomeni si riveleranno prevalentemente sotto forma di rovescio, anche temporalesco nelle zone prossime ai rilievi.

Profilo termico: temperature che potrebbero risentire di un generale aumento, di maggiore portata su regioni centro meridionali.

cenni destate ma permane linstabilita diurna 12086 1 3 - Cenni d'Estate, ma permane l'instabilità diurna
Extreme forecaste, uno sguardo dal 25 al 28 maggio (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: sembra non subire particolari variazioni la configurazione barica principale, con trend ondulatorio oceanico piuttosto pronunciato.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola rappresenterebbe l’area di confluenza tra correnti umide atlantiche e quelle calde meridionali associate a promontorio stabilizzante subtropicale.

Stato del cielo: tendenza ad attenuazione della copertura nuvolosa, anche se si potrebbe presentare intensa su rilievi e zone interne durante le ore più calde del giorno.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, se presenti, saranno relegati pertanto alle aree prossime ai rilievi. Instabilità pomeridiana con rovesci e qualche temporale.

Le temperature: valori termici che potrebbero subire un ulteriore aumento su tutte le regioni, tuttavia senza particolari scossoni rispetto alla media del periodo.

cenni destate ma permane linstabilita diurna 12086 1 4 - Cenni d'Estate, ma permane l'instabilità diurna
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale identifica il trend evolutivo finora descritto. Alla quota degli 850 hPa troviamo infatti un calo dei geopotenziali nel medio termine, con esso anche le temperature. Sintomo del peggioramento atteso tra il week end e la metà della nuova settimana.

Seguirebbe, il condizionale è d’obbligo, un miglioramento, riscontrabile dalla risalita dei geopotenziali. Le temperature non dovrebbero invece subire variazioni significative, mantenendosi grosso modo in linea con l’andamento medio stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-continua-a-proporre-un-anticipo-d’estate

Maggio continua a proporre un anticipo d'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nella-turchia-orientale-superati-i-27°c-a-erzurum

Nella Turchia orientale superati i -27°C a Erzurum

13 Dicembre 2004
meteo-domani,-caldo-record-africano-al-top.-previsti-picchi-oltre-40-gradi

METEO domani, CALDO RECORD africano al top. Previsti picchi oltre 40 GRADI

26 Giugno 2019
levante-ligure,-entroterra-tra-neve-abbondante-e-il-terremoto!

Levante Ligure, entroterra tra neve abbondante e il terremoto!

10 Dicembre 2014
nebbie-in-val-padana-e-su-coste-adriatiche,-piogge-residue-al-sud

Nebbie in Val Padana e su coste Adriatiche, piogge residue al sud

17 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.