Si conclude una settimana governata sostanzialmente da un flusso semizonale inserito in un contesto pressoché anticiclonico, grazie all’espansione della fascia più settentrionale dell’Alta Pressione sub-tropicale.
Questa presenza dell’Alta Pressione ha costretto il flusso atlantico a scorrere a latitudini più alte, dopo l’intrusione dei primi giorni della settimana.
Ora l’Anticiclone è nuovamente in indebolimento, grazie all’affacciarsi di una lieve saccatura in scorrimento lungo il flusso occidentale, la quale riuscirà a sconfiggere il muro anticiclonico trascinando una perturbazione, i cui maggiori effetti si sentiranno al Nord.
Quest’oggi, a parte la nuvolosità segnalata in progressivo aumento, non si sono avuti fenomeni particolari, se si escludono deboli piovaschi sulla fascia marittima ligure, particolare esposta al richiamo umido meridionale pre-frontale.
Le temperature si tengono su valori decisamente oltre la norma del periodo, anche se un lieve calo dei valori massimi si è avuto al Nord, grazie all’incremento della copertura nuvolosa. Valori decisamente oltre i 20 gradi su varie località del Sud e delle Isole: in Sardegna, grazie allo scirocco, si sono sfiorati valori intorno ai 25 gradi sull’oristanese.
Nella giornata di domani il passaggio frontale porterà i fenomeni sulle regioni settentrionali, interessando prevalentemente le zone alpine e prealpine, oltre alla fascia pedemontana di pianura ed il Levante Ligure. La parte sud/occidentale del Piemonte e l’Emilia Romagna risulteranno sostanzialmente al riparo dal transito perturbato, ma vediamo più nel dettaglio le condizioni di meteo sulle varie regioni d’Italia.
Validità 16 marzo 2008
Valle d’Aosta
Tempo: un nucleo ciclonico, di provenienza settentrionale, transiterà sul centro Europa, con parziale ingresso sulle nostre regioni e posizionamento su Val Padana. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso, maggiore nuvolosità sui settori occidentali e settentrionali di confine, con fenomeni maggiormente diffusi e qualche breve nevicata oltre i 1400 metri, anche a quote leggermente più basse in serata.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
Piemonte
Tempo: un nucleo ciclonico, di provenienza settentrionale, transiterà sul centro Europa, con parziale ingresso sulle nostre regioni e posizionamento su Val Padana. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, specie nella prima parte del giorno. Le nubi più consistenti interesseranno le aree settentrionali, con fenomeni più probabili e sconfinamenti nevosi oltre i 1400 metri. Minore probabilità di precipitazioni sulla fascia occidentale e meridionale, saltata dall’interessamento perturbato. In serata ampie schiarite quasi ovunque.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali. Possibile foehn, nel corso del giorno, sulle vallate prealpine occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
Lombardia
Tempo: un nucleo ciclonico, di provenienza settentrionale, transiterà sul centro Europa, con parziale ingresso sulle nostre regioni e posizionamento su Val Padana. Persiste un contesto di parziale nuvolosità un po’ su tutta la regione, con addensamenti, nella prima parte del giorno, sui settori alpini di confine e le aree orientali di pianura. Non si escludono locali nevicate oltre i 1400 metri di quota. I fenomeni si propagheranno localmente nel pomeriggio anche alle aree pianeggianti pedemontane, ma un deciso miglioramento generalizzato è previsto dalla serata.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
Veneto
Tempo: atteso un rapido transito ciclonico da ovest, in fase di posizionamento su regioni settentrionali e in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Contesto giornaliero che si rivelerà diffusamente instabile, con possibili precipitazioni a carattere di rovesci specie su aree di pianura orientali e sulle Prealpi Bellunesi. Neve su rilievi oltre i 1600 metri. Tendenza a rapido miglioramento in serata.
Visibilità: discreta, localmente ridotta a tratti.
Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.
Trentino A. A.
Tempo: atteso un rapido transito ciclonico da ovest, in fase di posizionamento su regioni settentrionali e in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Giornata segnata da condizioni di relativa instabilità, avremo nubi intense e fenomeni diffusi, anche sotto forma di rovescio. Neve su Alpi e Prealpi, oltre i 1600 metri. Tendenza a rapido miglioramento in serata.
Visibilità: discreta, localmente ridotta a tratti.
Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.
Friuli V. G.
Tempo: atteso un rapido transito ciclonico da ovest, in fase di posizionamento su regioni settentrionali e in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Persiste un contesto giornaliero caratterizzato da spiccata instabilità, con cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso. Attesi fenomeni a carattere diffuso, anche rovesci consistenti pomeridiani sulle aree prealpine orientali. I fenomeni assumeranno carattere nevoso oltre i 1600 metri.
Visibilità: discreta, localmente ridotta a tratti.
Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.
Emilia Romagna
Tempo: atteso un rapido transito ciclonico da ovest, in fase di posizionamento su regioni settentrionali e in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutta la regione. Possibili fenomeni a carattere piuttosto sporadico, in particolare sulle zone interne appenniniche, con neve oltre i 1700 metri. Su gran parte della fascia pianeggiante centro-orientale emiliana ed in Romagna non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: discreta, localmente ridotta a tratti.
Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.
Liguria
Tempo: un nucleo ciclonico, di provenienza settentrionale, transiterà sul centro Europa, con parziale ingresso sulle nostre regioni e posizionamento su Val Padana. Insiste nuvolosità sparsa nella prima parte del giorno, più diffusa sulle zone centrali e di Levante, ove avremo piovaschi a carattere diffuso e locali rovesci. Graduale miglioramento a partire dal pomeriggio, con schiarite in progressiva estensione da ovest.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali. Insistono rinforzi con componente meridionale, soprattutto sui settori centro-orientali, nella prima parte della giornata.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Probabile lieve aumento dei valori massimi sulle zone costiere centrali ed occidentali.
Toscana
Tempo: l’ingresso depressionario dalla Francia andrà ad erodere parzialmente il campo anticiclonico presente da giorni, rendendo la giornata incerta. Graduale instabilizzazione giornaliera su tutta la regione, avremo un aumento delle nubi e deboli fenomeni a carattere sparso specie su aree settentrionali appenniniche, compresa la fascia costiera occidentale fino al livornese.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: moderati, localmente tesi, meridionali, in rotazione da W/SW.
Temperatura: in lieve calo la massima.
Umbria
Tempo: l’ingresso depressionario dalla Francia andrà ad erodere parzialmente il campo anticiclonico presente da giorni, rendendo la giornata incerta. Contesto giornaliero segnato da condizioni di lieve instabilità, attesi addensamenti a carattere sparso specie in Appennino, con qualche sporadica breve precipitazioni fra tardo pomeriggio e sera.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: moderati, localmente tesi, meridionali, in rotazione da W/SW.
Temperatura: in lieve calo la massima.
Lazio
Tempo: l’ingresso depressionario dalla Francia andrà ad erodere parzialmente il campo anticiclonico presente da giorni, rendendo la giornata incerta. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutta la regione, in modo particolare sui settori costieri settentrionali, ma senza fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: moderati, localmente tesi, meridionali, in rotazione da W/SW.
Temperatura: in lieve calo la massima.
Campania
Tempo: la presenza debolmente ciclonica sul Nord verrà efficacemente contrastata dalla presenza anticiclonica persistente sulla fascia bassa del Mar Mediterraneo. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutta la regione, salvo qualche sporadico addensamento su versanti orientali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore crescita.
Marche
Tempo: l’asse direzionale ciclonico, anche se diretto principalmente verso i settori centro occidentali del Continente, porterà un lieve calo barico sin sui bacini di levante. Contesto giornaliero caratterizzato da un progressivo aumento della nuvolosità, specie sui settori appenninici occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati meridionali, ma con tendenza a ruotare da W/SW.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.
Abruzzo
Tempo: l’asse direzionale ciclonico, anche se diretto principalmente verso i settori centro occidentali del Continente, porterà un lieve calo barico sin sui bacini di levante. Atteso un progressivo aumento della nuvolosità in modo particolare su versanti occidentali appenninici. Nubi comunque sterili che non porteranno nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati meridionali, ma con tendenza a ruotare da W/SW.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.
Molise
Tempo: l’asse direzionale ciclonico, anche se diretto principalmente verso i settori centro occidentali del Continente, porterà un lieve calo barico sin sui bacini di levante. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, da segnalare qualche sporadico addensamento serale sui settori montuosi settentrionali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati meridionali, ma con tendenza a ruotare da W/SW.
Temperatura: non subirà sostanziali variazioni.
Puglia
Tempo: la presenza debolmente ciclonica sul Nord verrà efficacemente contrastata dalla presenza anticiclonica persistente sulla fascia bassa del Mar Mediterraneo. Bella giornata di sole un po’ su tutta la regione, poche le nubi presenti, anche se non si esclude qualche addensamento nuvoloso localmente consistente sui settori costieri del Salento e sul Golfo di Taranto.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali. Attesi rinforzi sulle coste salentine.
Temperatura: in lieve ulteriore crescita.
Basilicata
Tempo: la presenza debolmente ciclonica sul Nord verrà efficacemente contrastata dalla presenza anticiclonica persistente sulla fascia bassa del Mar Mediterraneo. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo poco nuvoloso o localmente velato, parzialmente nuvoloso sui settori costieri, specie quelli ionici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore crescita.
Calabria
Tempo: la presenza debolmente ciclonica sul Nord verrà efficacemente contrastata dalla presenza anticiclonica persistente sulla fascia bassa del Mar Mediterraneo. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso su tutta la regione, ma in giornata si avranno localmente nubi medio-basse più consistenti, in addossamento ai versanti costieri ionici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore crescita.
Sicilia
Tempo: la vicinanza anticiclonica oceanica, su penisola iberica, stopperà l’azione debolmente instabilizzante ascrivibile alla moderata saccatura in transito sul Centro Europa. Giornata caratterizzata da prevalente stabilità un po’ su tutta l’isola, tuttavia qualche isolato addensamento potrebbe presentarsi sui settori orientali tra il pomeriggio e la sera.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati in prevalenza occidentali. Risulteranno ancora in genere meridionali, nella prima parte della giornata.
Temperatura: pressoché stazionaria.
Sardegna
Tempo: la vicinanza anticiclonica oceanica, su penisola iberica, stopperà l’azione debolmente instabilizzante ascrivibile alla moderata saccatura in transito sul Centro Europa. Contesto giornaliero prevalentemente stabile, anche se parzialmente soleggiato. Qualche isolato addensamento stratiforme potrebbe interessare con maggiore decisione i versanti settentrionali isolani, ma senza precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati in prevalenza occidentali.
Temperatura: pressoché stazionaria.