• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge il peggioramento, al nord e parte del centro le prime piogge

di Ivan Gaddari
17 Mag 2008 - 11:04
in Senza categoria
A A
giunge-il-peggioramento,-al-nord-e-parte-del-centro-le-prime-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

giunge il peggioramento al nord e parte del centro le prime piogge 12099 1 1 - Giunge il peggioramento, al nord e parte del centro le prime piogge
La mattinata odierna è segnata dalla presenza di un vasto sistema nuvoloso che affolla il cielo delle regioni centro settentrionali e della Sardegna. Si tratta di nubi minacciose, che portano piogge sparse in fase di intensificazione nel corso del pomeriggio. Attesi, avremo i rovesci e i temporali, potranno essere persino fenomeni moderati, e non solo nelle aree interne prossime ai rilievi. L’aria è carica di umidità, così come si conviene ad una vera perturbazione oceanica, eppure vi sono ancora zone sgombre da nubi, ove non pioverà. Almeno oggi.

Si tratta del sud, preda, se così possiamo dire, di un aumento barico quale risposta al graduale spostamento ciclonico verso est. Una condizione barica normale, che rispecchia la naturale evoluzione primaverile. Non scordiamo infatti che si tratta pur sempre di una fase stagionale normale, che piova non è poi così strano come possano pensare in tanti. Anzi, le occasioni precipitative del trimestre primaverile debbono rivelarsi importanti, per non precludere la durata delle riserve idriche in vista della stagione secca.

E così prepariamoci ad un week end di piogge, che si protrarrà verso l’inizio della settimana. Fenomeni che andranno ad estendersi al sud ed anche dopo l’attenuazione del regime ciclonico ci lasceranno in dote frequente instabilità diurna. Quella tipica della fase di transizione tra la primavera e l’estate, o ancora tra la primavera e l’autunno. Ma vediamo ora nel dettaglio quelle che saranno, oggi, le aree maggiormente colpite dai fenomeni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza subtropicale verrà ulteriormente erosa da progressiva estensione ciclonica iberica verso est, con intensificazione del flusso umido meridionale e condizioni meteorologiche fortemente perturbate. Ulteriore peggioramento giornaliero, con fenomeni intensi che dal Piemonte, la Liguria occidentale e la Valle d’Aosta tenderanno ad estendersi verso tutte le regioni. Al pomeriggio instabilità diffusa, con rovesci anche temporaleschi ed abbondanti su Alto Piemonte, Riviera di Levante e Prealpi Lombarde. Possibili nevicate alpine a quote alte.
Visibilità: discreta, tendente a divenire localmente pessima.
Venti: deboli o moderati orientali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: l’azione umida meridionale, enfatizzata da graduale estensione orientale della depressione iberica, porterà della progressiva incertezza diurna. Graduale peggioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno fenomeni diffusi che potrebbero risultare anche di moderata intensità. Non si escludono rovesci temporaleschi. Possibili nevicate a quote alte.
Visibilità: discreta, con progressive pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il promontorio stabilizzante anticiclonico di matrice subtropicale porterà ancora condizioni di relativa stabilità estiva, ma in fase di progressivo indebolimento. Cielo inizialmente generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno locali velature su coste laziali e toscane. Al pomeriggio possibili isolati addensamenti cumuliformi su aree interne appenniniche. Non si esclude qualche isolato fenomeno su versante umbro-toscano a tarda sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza dell’alta pressione nord africana, seppure in fase di attenuazione, sarà garante di prevalente stabilità, il clima si rivelerà estivo. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo degli addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Possibili isolati fenomeni su versanti occidentali, tra Abruzzo e Marche. Contesto climatico estivo, un po’ caldo specie durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, pressante su bacini meridionali peninsulari, apporterà condizioni di marcata stabilità estiva. Giornata decisamente calda, caratterizzata da condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni. Non si escludono locali velature su coste tirreniche e qualche cumulo pomeridiano appenninico.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: stazionaria o in lieve ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante un progressivo cedimento anticiclonico occidentale, persisterà l’azione di blocco matrice subtropicale tale da arrecare un flusso sud/occidentale caldo di stampo nord-africano. Cielo sostanzialmente nuvoloso su entrambe le Isole, soprattutto in Sardegna ove non mancheranno manifestazioni temporalesche sparse, soprattutto al pomeriggio e lungo le zone centro-settentrionali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attesi-tre-giorni-di-frequente-e-diffusa-instabilita

Attesi tre giorni di frequente e diffusa instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-piogge-nelle-isole,-ma-e-in-agguato-un-colpo-di-coda-invernale.-freddo-per-qualche-giorno

Martedì piogge nelle Isole, ma è in agguato un colpo di coda invernale. Freddo per qualche giorno

21 Febbraio 2011
milano,-citta-moderna-e-vulnerabile-per-i-suoi-fiumi.-esonda-il-seveso,-problema-irrisolvibile

Milano, città moderna e vulnerabile per i suoi fiumi. Esonda il Seveso, problema irrisolvibile

29 Giugno 2017
nord-italia,-nuova-ondata-di-piogge.-instabilita-crescente-anche-altrove

Nord Italia, nuova ondata di piogge. Instabilità crescente anche altrove

1 Maggio 2013
devastante-tornado-di-nashville-in-tennessee,-le-vittime-salgono-a-24

Devastante tornado di Nashville in Tennessee, le vittime salgono a 24

5 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.