• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Periodo stabile tra fine aprile ed inizio maggio

di Ivan Gaddari
18 Apr 2008 - 16:04
in Senza categoria
A A
periodo-stabile-tra-fine-aprile-ed-inizio-maggio
Share on FacebookShare on Twitter

Lo spauracchio subtropicale alle porte dell'Italia, questo quanto emerge dall'analisi evolutiva odierna su base MultiModel-MTG. Da verificare, nel corso dei giorni, forza ed eventuale durata. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’azione ciclonica iberica manterrà il contesto atmosferico instabile su gran parte del centro nord, mentre al sud, nel week end, avremo caldo e nubi innocue. Ad avvio di settimana tendenza a migrazione ciclonica verso nordest, con aria fresca occidentale in ingresso sul Mediterraneo, altra instabilità e clima decisamente più fresco.

L’elemento saliente a medio termine.
Le ultime emissioni numerico-previsionali indicano il mantenimento ciclonico oceanico tra isole britanniche ed Islanda, tuttavia le ondulazioni depressionarie potrebbero prediligere la porzione atlantica portoghese. Ciò enfatizzerebbe una spinta dinamica stabilizzante verso il Mediterraneo centrale, ove il tempo diverrebbe decisamente stabile e soleggiato.

L’elemento saliente a lungo termine.
Tendenza che pare proseguire anche ad inizio del mese di maggio, tuttavia sembra concretizzarsi una lieve tendenza ciclonica in direzione della penisola iberica.

Il trend a lungo termine:
Se tale ipotesi trovasse riscontro, non è da escludere che possa innescarsi un nuovo flusso umido meridionale verso le nostre regioni. I cui effetti andrebbero valutati in corso d’opera.

Elementi di incertezza:
V’è da dire che sussiste ancora qualche dubbio circa l’esatto posizionamento anticiclonico subtropicale. Sul cui bordo orientale, direzione Balcani e penisola ellenica, potrebbe scorrere aria più fredda settentrionale annessa a nucleo ciclonico su Europa dell’est.

Se il posizionamento anticiclonico dovesse avere maggiore incidenza iberica, non è da escludere che il versante orientale peninsulare possa risentire di sbuffi d’aria più fresca, che manterrebbero vive condizioni di relativa instabilità pomeridiana in aree interne appenniniche.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo a diverse località peninsulari evidenzia un trend termico al rialzo, con valori che potrebbero portarsi ben oltre le medie stagionali.

Andamento precipitativo che invece tenderebbe ad appiattirsi, confermando l’evoluzione anticiclonica di matrice subtropicale.

Focus: evoluzione sino al 01 maggio 2008
Il primo step previsionale è quello che ci condurrà a metà della prossima settimana. La persistenza ciclonica iberica, in graduale spostamento verso l’Europa orientale, porterà condizioni di marcata instabilità su regioni centro settentrionali. Dapprima con contesto climatico tardo primaverile, poi con decisa rinfrescata per rotazione delle correnti dai quadranti occidentali. Quest’ultima fase dovrebbe favorire l’estensione temporalesca sino alle aree interne del sud.

Seguirebbe il miglioramento prospettato in fase evolutiva. L’ingresso di un promontorio anticiclonico subtropicale, figlio di lacuna barica atlantica, andrebbe a favorire un netto ristabilimento delle condizioni meteo. Segnaliamo il possibile incremento delle temperature, in particolare su bacini occidentali, ove non è escluso si possano raggiungere valori simil estivi.

Evoluzione sino al 06 maggio 2008
La prima settimana del mese potrebbe proporre poi un lieve indebolimento anticiclonico ad opera di estensione ondulatoria ciclonica oceanica verso la penisola iberica. Ipotesi che andrà vagliata nel corso dei prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
Editoriale di fine settimana che propone quindi un elemento barico non di certo innovativo, figlio di una certa persistenza ciclonica in sede oceanica: l’alta pressione subtropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-legge-atlantica,-continua-la-fase-piovosa-fino-a-meta-prossima-settimana

GFS: Legge atlantica, continua la fase piovosa fino a metà prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-dalle-alluvioni-alle-siccita

METEO ESTREMO: dalle alluvioni alle siccità

20 Febbraio 2020
goccia-fredda-in-rotta-verso-il-centro-sud-e-freddo-in-arrivo-su-tutta-italia

Goccia fredda in rotta verso il Centro-Sud e freddo in arrivo su tutta Italia

12 Dicembre 2007
ecco-l’inverno-tardivo-in-europa-e-sull’italia,-clima-freddo.-che-estremi

Ecco l’inverno tardivo in Europa e sull’Italia, clima freddo. Che estremi

11 Marzo 2016
meteo-milano:-molte-nubi-giovedi,-piu-sole-tra-venerdi-e-sabato

Meteo MILANO: molte nubi giovedì, più SOLE tra venerdì e sabato

28 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.