• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

49°C in Algeria: è acceso il forno sahariano

di Giovanni Staiano
19 Giu 2008 - 09:40
in Senza categoria
A A
49°c-in-algeria:-e-acceso-il-forno-sahariano
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di mercoledì 18 giugno: temperature molto elevate a 850 hpa nell'entroterra algerino, fino a oltre 32°C. Molto caldo anche su Grecia e Turchia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Nella capitale libica Tripoli, la temperatura è salita fino a 46,4°C mercoledì, mentre la media delle massime di giugno è intorno a 34°C. Il gran caldo è stato dovuto al vento di scirocco (o per meglio dire al ghibli) proveniente dal Sahara.

Sono state infatti altissime le temperature nel Sahara algerino, tunisino e libico mercoledì. Nel settore algerino, In Salah è arrivata fino a 48,6°C (43,5°C la media delle massime di giugno), Rhourd Nouss addirittura a 49,0°C. Altre massime algerine: Adrar 47,0°C, Timimoun 46,5°C, Hassi Messaoud 46,4°C, El Golea 45,5°C, Ouargla 45,1°C, El Oued 44,5°C, Beni Abbes 43,6°C. Si tratta di valori 4°/6°C superiori a quelli medi del periodo. In Tunisia, El Borma 47,2°C, Remada 45,5°C, in Libia 46,5°C a Ghadames.

L’onda calda è giunta molto intensa anche in Grecia e Turchia. In Grecia, queste alcune massime di mercoledì: Tripoli, m 652, 38,6°C (media 27,6°C), Larissa 38,0°C (media 30,9°C), Lamia 37,0°C. In Turchia, Dalaman 39,7°C, Aydin 3,2°C, Antalya 39,0°C, Akhisar 37,5°C, Adana 36,8°C, Izmir 35,4°C. 30,5° e 30,4°C le medie delle massime di giugno a Izmir e Antalya.

Piogge torrenziali, spesso alluvionali, hanno martellato parte dell’India orientale nella prima parte della settimana. Nubifragi molto violenti soprattutto negli stati Jharkhand e Orissa. In Jharkhand, 411 mm sono stati registrati a Jamshedpur tra lunedì mattina e mercoledì sera, ora locale. Balasore, nell’Orissa, è stata inondata da 340 mm di pioggia tra domenica mattina e mercoledì sera, ora locale. Oltre 300.000 persone sono rimaste senza casa a causa delle alluvioni, mentre almeno 30 sono i morti a causa del maltempo.

Ancora piogge intense nel sud della Cina. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 112 mm a Shangchuan Dao, 89 a Hong Kong, 84 a Shenzhen, 83 a Gwalior.

Lunedì sera, un violento temporale ha colpito la città di Guadalajara, in Messico, causando almeno 9 feriti e purtroppo anche 1 morto, un bambino di un anno e mezzo travolto dalle acque. Il quartiere di Tlaquepaque è stato il più colpito dal temporale, con forti piogge accompagnate da raffiche di vento a 70-80 km/h. Lo straripamento di un canale ha provocato l’allagamento di tutto il quartiere.

Quattro morti (fra cui due ragazzi di 7 e 14 anni) in KwaZulu-Natal, in Sud Africa, a causa delle alluvioni provocate dalle piogge intense di mercoledì. Si lamentano anche tre dispersi. Sulla costa del KZN, almeno 20 persone sono state tratte in salvo dai tetti delle loro abitazioni allagate. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 244 mm di pioggia a Margate, 146 a Durban, 104 a Port Edward.

Una nuova depressione tropicale si è formata mercoledì sul Mar delle Filippine meridionale. Mercoledì alle 12 GMT la depressione tropicale 07W era centrata circa 200 miglia a nordovest di Koror, isola Palau, a 9,4°N 132,9°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 45 km/h. 07W si spostava verso nordovest a 11 km/h. La tempesta è prevista in rinforzo e in movimento verso nordovest, quindi verso nord, nei prossimi giorni, sempre in mare aperto. Giovedì 07W dovrebbe diventare “tropical storm” e sabato raggiungere lo status di tifone. A Koror, nelle 48 ore comprese tra lunedì sera e mercoledì sera, ora locale, sono caduti 122 mm di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-porta-l’estate,-cielo-limpido-su-tutta-italia

L'alta pressione porta l'estate, cielo limpido su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
toscana-e-liguria,-rapido-peggioramento

Toscana e Liguria, rapido peggioramento

2 Marzo 2016
attesa-crescente-per-la-svolta-meteo:-e-giustificata?

Attesa crescente per la SVOLTA METEO: è giustificata?

2 Novembre 2017
resistenze-instabili-al-sud,-ma-incombe-l’alta-pressione.-week-end-caldo-e-soleggiato,-con-temporali-sui-rilievi

Resistenze instabili al Sud, ma incombe l’Alta Pressione. Week-end caldo e soleggiato, con temporali sui rilievi

3 Giugno 2010
sulle-alpi-sta-di-nuovo-nevicando

Sulle Alpi sta di nuovo nevicando

19 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.