• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seppure in attenuazione, resiste l’azione ciclonica oceanica

di Ivan Gaddari
21 Mag 2008 - 10:25
in Senza categoria
A A
seppure-in-attenuazione,-resiste-l’azione-ciclonica-oceanica
Share on FacebookShare on Twitter

seppure in attenuazione resiste lazione ciclonica oceanica 12131 1 1 - Seppure in attenuazione, resiste l'azione ciclonica oceanica
Non si può certo dire che in tanti, anche tra gli addetti ai lavori, abbiamo strizzato gli occhi nell’osservare la portata del peggioramento che, tra lunedì e la giornata di ieri, ha investito parte delle nostre regioni. Vi sono state piogge di rilevante importanza, in molti casi i quantitativi d’acqua, caduti in poco tempo, hanno portato l’ingrossamento dei corsi d’acqua. La stessa Roma, dopo una giornata di intense precipitazioni, ha subito innumerevoli disagi. E sul Lazio, stamane, piove ancora con buona intensità.

Sappiamo quale sia stata la causa di tal peggioramento, l’irrequietezza oceanica ha portato una vasta area ciclonica ad abbordare l’Europa occidentale, per poi gettarsi, isolandosi quale goccia fredda in quota, sul Mediterraneo centrale. Gli effetti, in alcuni casi, sono stati maggiori del previsto. Oltre le piogge abbiamo avuto dei temporali, persino il vento, tanto che le temperature hanno subito una generale diminuzione sino a costringerci a rispolverare degli abiti un pò meno primaverili.

Ma quale sarà l’evoluzione della giornata odierna? Or bene, s’è detto che l’area ciclonica è in fase di attenuazione, con essa tenderanno a diminuire portata e durata dei fenomeni. Tuttavia il tema dominante, anche nei giorni a seguire, sarà dato dall’instabilità diurna, frequente e localmente moderata in aree interne e zone prossime ai rilievi. Non solo, su regioni settentrionali si avranno anche degli sconfinamenti verso le pianure. E’ quel che accadrà oggi nelle ore centrali del giorno, quando l’Italia, da nord a sud subirà gli effetti della cumulogenesi pomeridiana.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: atteso un incremento barico da sud ovest che determinerà una parziale attenuazione dell’instabilità giornaliera. In mattinata cielo nuvoloso o molto nuvoloso su Alpi Piemontesi e Lombardia con possibili piovaschi sparsi. Le ore pomeridiane porteranno l’intensificazione dei fenomeni in zone alpine occidentali, su Alta Lombardia ed Appennino Ligure, possibili rovesci temporaleschi. Miglioramento in serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve rialzo nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: tendenza ad incremento barico ad opera di onda stabilizzante su bacini sud occidentali, con allentamento ciclonico ad est. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi. Tuttavia i fenomeni risulteranno blandi, interessando soprattutto l’Alto Adige. Instabilità moderata invece su Emilia Romagna, ove sono attesi rovesci localmente temporaleschi, in attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante un aumento pressorio in quota, proveniente da sudovest, l’area ciclonica pregressa riuscirà ad enfatizzare, ancora, accesi contrasti termici diurni. Cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, con tendenza a pesanti e diffusi addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci anche temporaleschi non solo in aree interne appenniniche. Sconfinamenti sono attesi sin sulle coste, soprattutto sul Lazio centro-meridionale. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, localmente pesantemente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persistono infiltrazioni instabili in quota, inserite in un contesto di pressione crescente che comunque non riuscirà a scongiurare l’instabilità diurna. Avremo infatti frequente cumulogenesi pomeridiana dopo una mattinata tutto sommato discreta. Nubi che porteranno rovesci diffusi, anche temporaleschi in zone interne appenniniche. Temporali anche lungo le coste della Campania, con attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’aumento pressorio si rivelerà un po’ più consistente che sul resto del Paese, ma non ancora in grado di limitare totalmente la cumulogenesi pomeridiana. In mattinata cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio intensi addensamenti tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale, con rovesci che potrebbero risultare localmente temporaleschi. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: buona, localmente discreta con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: atteso il transito di una debole onda anticiclonica che porterà un aumento della pressione tale da limitare attivamente i contrasti termici diurni. Tuttavia non si escludono addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi, su entrambe le isole. Fenomeni saranno possibili su settori occidentali della Sardegna in mattinata, ma con tendenza a miglioramento.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-cuore-dell’italia-invaso-da-nubi-fitte-e-piogge-prolungate,-l’alta-pressione-d’oltralpe-spinge-al-miglioramento

Il cuore dell'Italia invaso da nubi fitte e piogge prolungate, l'alta pressione d'oltralpe spinge al miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-maltempo-e-tempesta-di-vento,-ma-arriva-l’anticiclone

Meteo 7 GIORNI: MALTEMPO e TEMPESTA DI VENTO, ma arriva l’Anticiclone

21 Dicembre 2019
temperature-massime-in-forte-calo-fin-da-oggi.-ovunque

Temperature massime in forte calo fin da oggi. Ovunque

8 Aprile 2016
impulsi-temporaleschi-sul-centro-nord,-seguira-un-imminente-peggioramento

Impulsi temporaleschi sul Centro-Nord, seguirà un imminente peggioramento

11 Giugno 2008
meteo-domenica:-ancora-decisamente-mite.-al-nord-italia-anche-locali-venti-di-fohn

Meteo domenica: ancora decisamente mite. Al Nord Italia anche locali venti di fohn

29 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.