• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Periodo favorevole alle piogge?

di Ivan Gaddari
21 Mar 2008 - 14:24
in Senza categoria
A A
periodo-favorevole-alle-piogge?
Share on FacebookShare on Twitter

Nella visione MultiModel by MTG ecco l'ulteriore impulso instabile settentrionale che potrebbe colpire la nostra penisola in prossimità del prossimo week end. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Confermato l’ingresso di ampia figura ciclonica artico-marittima, in estensione dalla penisola scandinava sin sul nostro paese. Atteso maltempo invernale, sensibile il calo termico. Vi saranno rovesci, piogge, temporali e persino nevicate a quote basse.

L’elemento saliente a medio termine.
Lo spostamento orientale del nucleo freddo settentrionale porterà un parziale quanto temporaneo miglioramento. Si potrebbe difatti profilare un nuovo ingresso ciclonico settentrionale, dalla Francia, con rapido transito sulle nostre regioni. Trend che potrebbe accompagnarci fino ai primi giorni di aprile.

L’elemento saliente a lungo termine.
Le proiezioni long-range identificano una prosecuzione di quella fase dinamica meridiana che a breve ci consegnerà una fase prettamente invernale.

Il trend a lungo termine:
Tuttavia, ribadiamo quanto espresso in sede titolare, gli impulsi instabili settentrionali, meno freddi di quello artico in essere, con ingresso occidentale potrebbe favorire piogge su molte delle nostre regioni.

Elementi di incertezza:
Il concetto di incertezza è legato alla dinamica del blocco anticiclonico oceanico, visto in parziale ritirata all’inizio della prossime settimana.

Visto l’indebolimento del ramo canadese del Vortice Polare, l’aumento pressorio sull’Atlantico nord occidentale potrebbe creare le condizioni opportune a nuovi tentativi meridiani dell’alta pressione delle Azzorre.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo a varie località della nostra penisola evidenzia un progressivo trend termico al rialzo.

Temperature che potrebbero riposizionarsi in media con la norma stagionale, mentre dal punto di vista precipitativo sembrano esserci ulteriori occasione per fenomeni su molte delle nostre regioni.

Focus: evoluzione sino al 03 aprile 2008
Il primo step previsionale odierno punta inevitabilmente all’imminente ponte pasquale. Avremo condizioni di maltempo diffuso, specie sui versanti tirrenici delle regioni centro meridionali. L’ingresso freddo artico-marittimo porterà un marcato calo termico, la quota neve si abbasserà sino alla bassa collina in aree interne appenniniche centrali. Vi saranno inoltre rovesci, anche moderati, temporali sui litorali e forti venti.

Seguirebbe un temporaneo miglioramento per allontanamento ciclonico artico verso est, tuttavia un nuovo impulso instabile settentrionale potrebbe gettarsi nel Mediterraneo dall’Europa occidentale. Si avrebbe una rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente occidentali, le precipitazioni interesserebbero in modo particolare i versanti tirrenici, successivamente quelli orientali. Ma stavolta le nevicate dovrebbero interessare i rilievi, non più le basse quote.

Evoluzione sino al 08 aprile 2008
Un trend dinamico che potrebbe accompagnarci verso la prima settimana di aprile. Non è escluso difatti che ulteriori impulsi instabili possano raggiungere le nostre regioni mantenendo le condizioni meteo prevalentemente instabili.

In conclusione.
L’editoriale di fine settimana segue la linea evolutiva tracciata ad inizio settimana, ossia una tendenza dinamica pronunciata, con scambi meridiani tali da dirigere anse cicloniche verso il Mediterraneo centro occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bianche-sorprese-marzoline!

Bianche sorprese marzoline!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-ancora-incerto-con-qualche-acquazzone-pomeridiano

Meteo NAPOLI: ancora incerto con qualche ACQUAZZONE POMERIDIANO

31 Maggio 2019
ciclone-ita-porta-piogge-record-nel-queensland

Ciclone Ita porta piogge record nel Queensland

14 Aprile 2014
baia-di-san-paolo,-malta-raffica-di-vento-max-1537-km/h-pressione-atmosferica-978.6-hpa

Baia di San Paolo, Malta. Raffica di vento max 153.7 Km/h. Pressione atmosferica 978.6 hPa

7 Novembre 2014
forte-terremoto-sull’egeo:-vittime-e-feriti-tra-grecia-e-turchia

Forte terremoto sull’Egeo: vittime e feriti tra Grecia e Turchia

13 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.