• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica bel tempo, tra lunedì e martedì indebolimento anticiclonico con rovesci al nord

di Ivan Gaddari
23 Apr 2008 - 12:05
in Senza categoria
A A
domenica-bel-tempo,-tra-lunedi-e-martedi-indebolimento-anticiclonico-con-rovesci-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 27 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 28 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, complice la persistenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale. Tuttavia in serata atteso un graduale aumento della nuvolosità al nordovest, sintomo di progressivo indebolimento alto pressorio.

Indebolimento che si farà consistente tra lunedì e martedì, quando l’onda ciclonica oceanica andrà estendendosi verso l’arco alpino. Al nord avremo instabilità sparsa, con rovesci e neve sui rilievi. Ma il calo barico raggiungerà anche i bacini centrale e parzialmente quelli meridionali, ove comunque non sono attesi fenomeni significativi.

Validità 27 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale manterrà in essere condizioni di moderata stabilità giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza ad aumento pomeridiano della nuvolosità sui rilievi alpini e prealpini. Non si escludono isolati fenomeni serali su crinali di confine valdostani.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’area anticiclonica subtropicale porterà meteo stabile, anche se il potenziale barico si rivelerà un po’ meno pressante su bacini orientali peninsulari. Permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti sui rilievi alpini. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane l’azione diffusamente stabilizzante ascrivibile a nucleo anticiclonico di matrice subtropicale. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, da segnalare sporadici addensamenti pomeridiani appenninici, specie sui rilievi umbri. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: anche se i valori barici si riveleranno meno elevati di quanto non siano su bacini di ponente, la presenza anticiclonica favorirà condizioni meteo stabili. Cielo che pertanto sarà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Non si escludono comunque addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’importanza anticiclonica, oltre ad inglobare i bacini occidentali, si rivelerà ancor più marcata, determinando condizioni di generale stabilità. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, da segnalare sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, specie su Basilicata e Campania. Non sono comunque attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

ISOLE
Tempo: scenario barico che sarà ancora dominato dalla presenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale. Contesto giornaliero dettato da cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, sporadici gli addensamenti pomeridiani in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

domenica bel tempo tra lunedi e martedi indebolimento anticiclonico con rovesci al nord 11897 1 2 - Domenica bel tempo, tra lunedì e martedì indebolimento anticiclonico con rovesci al nord
Validità 28 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: graduale erosione anticiclonica su Europa occidentale porterà un lieve calo barico sino alle porte del Mediterraneo settentrionale. Avremo un graduale aumento della copertura nuvolosa, specie al pomeriggio, quando sono attesi fenomeni sparsi, anche di moderata intensità, su Alpi e Prealpi, nevosi a quote medio-alte. Possibili rovesci su Lombardia, est Piemonte e Liguria centro orientale.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: il calo barico occidentale incrementerà la nuvolosità giornaliera, tale da favorire locale instabilità giornaliera. Cielo parzialmente nuvoloso, con tendenza ad aumento delle nubi pomeridiane su Alpi e Prealpi, ove non si escludono rovesci e nevicate a quote medio alte. Possibili isolati piovaschi sin sulle aree pedemontane alto atesine e su pianura veneta.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica subtropicale, anche se in fase di indebolimento, sarà ancora garante di condizioni meteo stabili e soleggiate. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto un possibile aumento serale delle nubi medio alte su litorali toscani. Isolati gli addensamenti in aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli tendenti a ruotare da sudovest.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico dettato da presenza subtropicale su bacini occidentali e meridionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane, limitate a timide comparse sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico sud occidentale, a prevalente componente mite subtropicale, permarrà in loco mantenendo in essere condizioni di diffusa e spiccata stabilità. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, da segnalare qualche sporadico addensamento pomeridiano appenninico. Non sono comunque attese precipitazioni. Clima decisamente primaverile.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente da sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il calo barico su settori occidentali del continente enfatizzerà, anche se debolmente, la persistenza anticiclonica nord africana. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi anche durante le ore pomeridiane. Non si esclude qualche stratificazione serale sulla Sardegna occidentale. Clima marcatamente primaverile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

Validità 29 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: il regime ciclonico oceanico si dirigerà verso l’arco alpino, enfatizzando una ulteriore instabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo che diverrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino possibili rovesci su Liguria centro orientale e pianura lombarda. Al pomeriggio fenomeni diffusi su Alpi e Prealpi, con neve a quote medie. Su restanti zone piovaschi sparsi di debole intensità.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica andrà portandosi verso est, il calo barico, ulteriore, enfatizzerà la risposta instabile. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tempo in peggioramento dapprima su zone alpine e prealpine, con neve a quote medie. Dal pomeriggio estensione dei rovesci verso le aree pedemontane e pianeggianti, specie su Veneto e Friuli. Locali fenomeni anche su Emilia Romagna.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’onda depressionaria nord atlantica, con minimo barico in posizionamento su Europa occidentale, eroderà ulteriormente il campo anticiclonico presente i giorni precedenti. Avremo un progressivo aumento delle nubi, al mattino possibili fenomeni sparsi specie su Lazio e Toscana meridionale. Non si escludono isolati rovesci. Al pomeriggio tendenza ad attenuazione, anche se permarranno locali pivoaschi lungo i settori costieri.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la resistenza anticiclonica verrà graduale vinta dall’avanzata ciclonica nord occidentale, anche se ancora non avremo nessuna decisa instabilizzazione. Tendenza a graduale aumento delle nubi su tutte le regioni, in particolare sui versanti occidentali appenninici marchigiani ed abruzzesi. Non si escludono locali piovaschi nella prima parte della giornata.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico, da giorni insistente su bacini meridionali, perderà un po’ della martice subtropicale, in fase di ritirata verso il nord Africa. Condizioni di cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in particolare su Campania e Basilicata, con locali addensamenti sui settori costieri. Addensamenti anche in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli o moderati da sudovest.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: attesa una ulteriore erosione anticiclonica nord occidentale, opera del nucleo depressionario in ingresso sulla Francia. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna per nubi in prevalenza stratiformi, specie sui settori occidentali. In Sicilia ancora condizioni di cielo poco nuvoloso. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In aumento sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-maggio-bagnato?

Inizio maggio bagnato?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo,-ci-siamo:-meteo-in-peggioramento-il-31-agosto

Maltempo, ci siamo: METEO in peggioramento il 31 agosto

31 Agosto 2017
sussulto-instabile-su-adriatiche-e-al-sud.-al-nord-aria-di-primavera

Sussulto instabile su Adriatiche e al Sud. Al Nord aria di primavera

8 Marzo 2014
dalla-neve-al-grande-caldo:-punte-fino-a-30°-anche-sul-nord-italia

Dalla neve al grande caldo: punte fino a 30° anche sul Nord Italia

24 Aprile 2012
meteo-estivo-con-caldo-immediato-verso-italia:-anche-10°c-in-piu

Meteo estivo con CALDO immediato verso Italia: anche 10°C in più

23 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.