L’evoluzione generale:
Le giornate di sabato e domenica, come detto, saranno segnate dalla presenza di un campo anticiclonico di matrice subtropicale, tale da determinerà condizioni meteo primaverili su tutte le regioni. Torneranno nebbie e foschie, specie si pianure e valli del nord. Fenomeno che potrebbe limitare decisamente l’azione solare mattutina ove avremo residui dalla notte.
Lunedì avremo invece una graduale erosione anticiclonica occidentale ad opera di debole perturbazione oceanica che dalla penisola iberica si porterà verso le nostre regioni. Atteso un aumento delle nubi al nordovest, alto Tirreno e Sardegna, potrebbero esservi persino deboli fenomeni.
Validità 23 febbraio 2008
NORD OVEST
Tempo: insiste un vasto sistema anticiclonico che dal Mediterraneo centrale, ove avrà un supporto subtropicale, si estenderà verso i settori centro orientali del continente. Cielo sereno su tutte le regioni, da segnalare possibili riduzioni mattutine della visibilità a causa di banchi di nebbia notturni e dense foschie, specie in pianura. Qualche nube bassa, in giornata, sulle coste liguri centro-occidentali.
Visibilità: generalmente buona, diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.
NORD EST
Tempo: poche le variazioni bariche rispetto alle 24 ore precedenti, avremo soltanto un incremento del potenziale stabilizzante ad opera di matrice subtropicale. Cielo che pertanto si mostrerà sereno su tutte le regioni, poco nuvoloso anche in montagna salvo qualche sporadico addensamento su versanti esteri. Da segnalare densi e diffusi banchi di nebbia notturni, sino alla tarda mattinata. Presenti anche foschie, specie in aree di pianura.
Visibilità: buona, diffusamente ridotta durante la notte.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggera ulteriore ripresa.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’invadenza anticiclonica si rivelerà importante, opera del supporto mite subtropicale che dai bacini meridionali si estenderà verso quelli settentrionali. Avremo quindi una bella giornata di sole su tutte le regioni, clima gradevole durante le ore diurne. Da segnalare la formazione di nebbie e foschie la notte, specie in valli interne ma localmente anche in pianura.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni per nebbia in nottata.
Venti: deboli in genere variabili.
Temperatura: in ulteriore generale crescita, ben sopra la media nei valori massimi.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: il sistema anticiclonico mediterraneo assumerà anche connotati continentali, estendendosi parzialmente all’Europa centro orientale e pertanto anche ai bacini di levante peninsulari. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, Possibili isolati addensamenti sui settori appenninici, specie i versanti orientali. Segnaliamo soltanto la possibile formazione notturna di densi banchi di nebbia e locali foschie.
Visibilità: ottima, ridotta localmente per presenza di banchi di nebbia notturni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in aumento, specie la massima.
SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, in rinforzo sui bacini meridionali peninsulari, porterà condizioni meteo maggiormente stabili Cielo pertanto sereno su tutte le regioni, salvo qualche sporadico residui annuvolamento sui settori costieri ionici e del basso Adriatico. Nottetempo possibile la presenza di isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da N/NW.
Temperatura: in lieve ulteriore lieve aumento.
ISOLE
Tempo: ulteriore aumento della pressione, ma si farà ancora debolmente sentire l’influenza di una relativa zona d’instabilità sul Mediterraneo Centro-Orientale. Cielo in prevalenza sereno sulla Sardegna, mentre insisteranno ancora locali annuvolamenti in Sicilia, con residui piovaschi sul settore orientale. Nottetempo possibili banchi di nebbia e locali foschie su valli interne prossime ai principali comprensori montuosi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli settentrionali. Tendenti a disporsi orientali sulla Sardegna.
Temperatura: in lieve aumento.
Validità 24 febbraio 2008
NORD OVEST
Tempo: la morsa anticiclonica, a prevalente matrice subtropicale, seppure lievemente indebolita ad ovest, seguiterà ad apportare condizioni meteo spiccatamente stabili e miti. Cielo che si presenterà sereno su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento serale potrebbe presentarsi sui settori alpini occidentali e sulle Prealpi centro-occidentali lombarde. Nottetempo presenti insistenti banchi di nebbia e foschie, che si diraderanno solo nella tarda mattinata.
Visibilità: generalmente buona, diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria. Valori massimi in leggero calo su alcuni settori della Val Padana.
NORD EST
Tempo: l’enfatizzazione anticiclonica nord africana sarà tale da rendere la giornata stabile e climaticamente primaverile. Avremo infatti condizioni di cielo sereno su tutte le regioni. Cielo azzurro anche lungo la catena alpina, da segnalare possibili riduzioni mattutine di visibilità ad opera di banchi di nebbia e foschie residui della notte.
Visibilità: buona, diffusamente ridotta durante la notte.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di un’area debolmente ciclonica in prossimità delle Baleari, rafforzerà ulteriormente la matrice subtropicale dell’alta pressione presente. Lecito pertanto attendersi un contesto stabile, soleggiato e decisamente mite. Le condizioni climatiche si riveleranno primaverili. Nottetempo attesa la formazione di nebbie e foschie, sia su pianure che valli.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni per nebbia in nottata.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico giornaliero, prettamente continentale, si avvarrà della possente matrice subtropicale innescata dal solito calo barico iberico. Cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni, non vi saranno nubi significative neppure sui principali comprensori montuosi. Da segnalare la presenza di nebbie e foschie durante le ore notturne ed al primo mattino.
Visibilità: ottima, ridotta localmente per presenza di banchi di nebbia notturni.
Venti: deboli di direzione variabile, localmente meridionali sulle zone costiere.
Temperatura: in generale lieve aumento.
SUD
Tempo: la spinta stabilizzante nord africana, maggiore sui bacini meridionali peninsulari, sarà tale da rendere la giornata stabile e climaticamente primaverile. Il cielo si presenterà pertanto sereno su tutte le regioni. Da segnalare, nottetempo, la presenza di nebbie e foschie sia in pianura che nelle valli interne.
Visibilità: ottima, con diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli settentrionali. Residui rinforzi sul Salento e sul crotonese.
Temperatura: in lieve generale aumento.
ISOLE
Tempo: la vicinanza ciclonica balearica eroderà lievemente il lato occidentale del campo subtropicale presente, ma non di certo in modo tale da instabilizzare le condizioni atmosferiche. Il cielo potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso sui settori occidentali delle due isole, in particolare sulla Sardegna, per presenza di nubi medio alte. Altrove cielo sereno. Le ore notturne porteranno locali manifestazioni nebbiose e qualche foschia tra pianure e valli.
Visibilità: ottima, localmente ridotta durante le ore notturne.
Venti: deboli prevalentemente di scirocco.
Temperatura: stazionaria, o in leggero ulteriore aumento.
Validità 25 febbraio 2008
NORD OVEST
Tempo: una vasta azione ciclonica oceanica, seppure debole, tra penisola iberica e arcipelago delle Baleari, determinerà la parziale erosione del lato occidentale anticiclonico. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà stabile su tutte le regioni, soltanto in serata si prevede un aumento delle nubi dapprima medio alte su Valle d’Aosta, ovest Piemonte e riviera ligure di ponente, poi addensamenti di un certo peso porteranno qualche pioggia e dei rovesci. Neve su Alpi occidentali oltre i 1600 m.
Visibilità: generalmente buona, locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione.
NORD EST
Tempo: attesa la progressiva erosione al campo anticiclonico subtropicale, causa l’estensione ciclonica oceanica iberica verso est. Avremo infatti un progressivo aumento delle nubi, ma si tratterà di copertura stratiforme sterile, che non darà vita ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona, diffusamente ridotta durante la notte.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale seguiterà ad apportare condizioni meteo prevalentemente stabili, anche se i settori occidentali subiranno una graduale erosione ad opera di correnti umide occidentali. Cielo che si mostrerà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche velatura serale sui settori costieri toscani e laziali. Non si escludono sporadici addensamenti su versanti occidentali appenninici. Nottetempo attesa la formazione di locali banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni per nebbia in nottata.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: la lieve erosione barica occidentale convoglierà il fulcro principale subtropicale verso est, favorendo in tal senso una giornata decisamente soleggiata. Contesto giornaliero che si presenterà stabile, simil primaverile su tutte le regioni. Tuttavia si prevede un graduale aumento della copertura medio alta ad iniziare dai settori occidentali appenninici, da segnalare la presenza di nebbie e qualche foschie durante le ore notturne, specie nelle vallate interne.
Visibilità: ottima, ridotta localmente per presenza di banchi di nebbia notturni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
SUD
Tempo: persiste la presenza anticiclonica subtropicale tale da rendere il clima primaverile su tutte le regioni. Cielo sostanzialmente sereno su tutte le regioni, qualche isolata velatura serale potrebbe affacciarsi sui settori costieri della Campania e della Lucania. Nottetempo attesa la formazione di locali banchi di nebbia in valli prossime ai rilievi.
Visibilità: ottima, con diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.
ISOLE
Tempo: la vicinanza ciclonica iberica provocherà un parziale indebolimento del lato occidentale anticiclonico, che vedrà sensibilmente smorzato il supporto subtropicale presente. Cielo nuvoloso per nubi medio alte sulla Sardegna, addensamenti su settori nord occidentali ove non si escludono isolati piovaschi serali. Isolate velature anche su ovest Sicilia. Altrove avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: stazionaria.