• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima tanta neve, poi il caldo: inondazioni in Canada orientale

di Giovanni Staiano
27 Apr 2008 - 23:48
in Senza categoria
A A
prima-tanta-neve,-poi-il-caldo:-inondazioni-in-canada-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Fredericton, nel New Brunswick, inondata il 24 aprile 2008. Fonte immagine www.ctv.ca
Una combinazione tra le recenti elevate temperature e la conseguente fusione di enormi quantità di neve caduta nelle settimane precedenti ha causato alluvioni in parte del New Brunswick, in Canada orientale. La città di Fredericton, per esempio, ha avuto un totale di 731 cm di neve nella stagione fredda appena trascorsa. L’accumulo notevole di neve al suolo ancora presente fino a pochi giorni fa, combinato con temperature che, nell’ultima settimana, sono state 3°-4°C superiori ai valori normali del periodo nella regione, ha causato lo straripamento del fiume St.John. Molte le abitazioni evacuate e numerose le vie di comunicazione interrotte per gli allagamenti.

Temperature superiori alla norma sabato anche in gran parte degli Stati Uniti orientali, investiti da un flusso di aria calda, conseguente alla presenza di una depressione sulla parte centrale degli USA. Tra le altre, segnaliamo le massime di 28,3°C a Syracuse (stato di New York) e 28,9°C a Washington-Reagan Airport (13,3° e 19,3°C le rispettiva medie delle massime di aprile).

Piogge intense hanno causato alluvioni lampo tra venerdì e sabato in parte del Nuovo Galles del Sud, Australia sudorientale. Molte le strade e i ponti chiusi, perché sommerse dalle acque o minacciati dalle piene, soprattutto sulla fascia costiera settentrionale dello stato. Vi sono state oltre 180 chiamate di soccorso in 24 ore. Particolarmente colpita la cittadina di Harrington, 2500 abitanti, isolata per molte ore. In questa località era stata decisa l’evacuazione di 100 abitazioni, ma sabato mattina l’allerta è rientrato. Isolato anche il paese di Manning Point e molte abitazioni rurali.

Temperature massime ancora diffusamente oltre i 42°C in India settentrionale e Pakistan orientale venerdì. In Pakistan, 45,0°C la massima registrata a Nawabshah, 44,0°C a Chhor, 43,5°C a Badin, Sibi, Jacobabad, Hyderabad. In India, città più calda Akola con massima 44,8°C, seguita da Allahabad (44,3°C) e Hissar (43,4°C).

Fa molto caldo anche nell’area dello Shatt-el-Arab, verso le foci del Tigri e dell’Eufrate, nel settore iraniano, come in quello iracheno e nel vicino Kuwait. In Iran, Abadan e Omedieh hanno registrato venerdì una massima di 42,8°C, ad Ahwaz il termometro si è fermato a 42,6°C. Si tratta di valori oltre 10°C superiori a quelli medi del periodo. Spiccano anche i 39,2°C di massima a Bandar Abbas, sullo stretto di Hormuz, dove la media delle massime di aprile è 31,6°C. In Kuwait, 43,4°C la massima di Abdaly, 41,6°C a Warba, 40,8°C all’aeroporto internazionale di Kuwait (31,5°C la media delle massime di aprile).

Continua il gran caldo anche nel Sahel. Sabato, in Senegal registrate le seguenti massime: Saint-Louis 45,8°C, Podor 44,5°C, Matam 44,0°C. Altre massime molto elevate nella regione: Tombouctou (Mali) 45,1°C, Rosso (Mauritania) 44,7°C, Gao (Mali) 44,6°C, Hombori (Mali) 44,5°C. Si tratta di valori 3°-4°C superiori alle medie del periodo, ma per Saint-Louis, marittima, la media delle massime di aprile è 31,7°C.

Sabato caldo in Spagna meridionale e Portogallo. In Spagna, 31,6°C la massima di Cordoba, 30,8°C a Badajoz e Saragozza, 30,7°C a Siviglia, 29,6°C a Granada. In Portogallo, 30,6°C a Evora, 29,7°C a Coimbra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-dell’-algeria-(terza-parte):-il-dolce-clima-della-costa-mediterranea

Il clima dell' Algeria (terza parte): il dolce clima della costa mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-luglio,-torna-il-caldo.-riparte-estate,-quanto-durera?-ultime-novita

Meteo luglio, torna il caldo. Riparte estate, quanto durerà? Ultime novità

3 Luglio 2017
meteo-estremo-in-serbia,-impressionante-temporale.-sembra-un-tornado-che-investe-una-casa

Meteo estremo in Serbia, impressionante temporale. Sembra un tornado che investe una casa

24 Settembre 2017
l’innalzamento-del-livello-degli-oceani-negli-ultimi-150-anni-non-ha-precedenti

L’innalzamento del livello degli oceani negli ultimi 150 anni non ha precedenti

16 Ottobre 2014
voglia-di-mare-…-delle-cinque-terre.-vernazza-e-monterosso…

Voglia di Mare … delle Cinque Terre. Vernazza e Monterosso…

18 Maggio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.