• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Parkersburg, Iowa: 8 vittime per un tornado F5

di Giovanni Staiano
29 Mag 2008 - 09:54
in Senza categoria
A A
parkersburg,-iowa:-8-vittime-per-un-tornado-f5
Share on FacebookShare on Twitter

La devastazione di Parkersburg nell'immagine da www.desmoinesregister.com
Circa la metà della cittadina di Parkersburg, in Iowa (USA), è stata ridotta a rovine domenica sera dal passaggio di un devastante tornado. 8 le vittime, oltre 400 la case distrutte. Completamente distrutto anche il Municipio. Da 32 anni un tornado così violento non colpiva lo Iowa, l’ultimo F5 era stato registrato il 3 giugno 1976.

Un nuovo tifone è in azione sul Mar delle Filippine. Nakri, questo il suo nome, mercoledì alle 12 GMT era centrato a 15,8°N 136,9°E, circa 560 miglia a ovest-nordovest di Agana, Guam, accompagnato da venti sostenuti fino a 105 km/h. Nakri si spostava verso nord-nordovest a 3 km/h. La tempesta è prevista in rinforzo, fino a diventare un tifone di categoria 3 venerdì. Nakri è previsto in lento spostamento verso nord fino a venerdì, ma verso la fine della settimana inizierà probabilmente a muoversi verso nordest, possibile minaccia per le isole giapponesi Volcano e Bonin.

Aria molto calda, come sappiamo anche in Italia, si è mossa dal Sahara verso nord. Tra le aree dove le temperature hanno mostrato scostamenti dalla norma molto vistosi, citiamo Tripoli, capitale della Libia. Qui il termometro è salito fino a 45,2°C mercoledì, dopo aver raggiunto i 44,5°C martedì. Si tratta di valori circa 14°C più elevati della media stagionale.

Caldo intenso, spesso accompagnato da elevati tassi di umidità, mercoledì sulle coste occidentali del Golfo Persico. A Dhahran, Arabia Saudita, la temperatura ha raggiunto i 45,0°C nel primo pomeriggio, con umidità del 22%. Più disagevoli sono stati, però, i 33°C con umidità dell’84% (dew point 30°C) registrati alle 20.

Notevole anche il caldo a Kuwait City, capitale del Kuwait, dove il termometro mercoledì ha raggiunto i 45,8°C, mentre la minima è stata 30,6°C. Dopo un breve temporale all’alba, protagonista della mattina e del primo pomeriggio è stato anche il vento da sud, che ha raggiunto i 44 km/h, sollevando polvere e sabbia, con visibilità comunque mai scesa sotto i 3,5 km.

Gran caldo anche in Pakistan, dove mercoledì il termometro è salito fino a 48,0°C a Nawabshah. Molto calde anche Jacobabad e Pad Idan, con 46,0°C di massima.

Circa due settimane dopo il devastante terremoto in Sichuan, la Cina sta facendo i conti con un’altra calamità, le piogge torrenziali che stanno investendo le province del sud del paese. Il terremoto ha causato numerose grandi frane che hanno creato laghi effimeri. Le piogge torrenziali hanno reso molto serio il rischio di esondazione di questi laghi, costringendo le autorità ad evacuare oltre 150.000 persone. Da domenica, almeno 15 persone sono morte a causa delle alluvioni nella regione di Guizhou. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, le località sono piovose sono state Fogang, Nanyue e Qu Xian, con 87, 76 e 70 mm.

Piogge torrenziali anche nel sud del Giappone. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 116 mm di pioggia a Izuhara, 96 a Fukue, 82 a Nagasaki, 69 a Kagoshima. La stessa perturbazione ha portato piogge molto abbondanti anche nella parte più meridionale della Corea del Sud, con 130 mm a Chungmu e 84 a Cheju.

Caldo, molto caldo mercoledì nei Balcani e in Grecia. In Grecia, massime 38,4°C a Larissa, 37,2°C a Lamia. Nei Balcani, 37,5°C a Gevgeljia, in Macedonia, 37,0°C a Demir Kapija, sempre in Macedonia, 36,2°C a Chirpan, in Bulgaria. Al caldo nei Balcani dedichiamo un articolo di approfondimento.

All’opposto, continua a fare un freddo notevole nel nord del continente europeo. In Finlandia, queste alcune minime: Ahtari -3,2°C, Ylivieska -2,6°C, Mikkeli -1,4°C, Tampere -1,2°C, Jyvaskyla -1,0°C, Lahti -0,8°C. In Svezia, -1,2°C ad Amot, -1,0°C a Malung, -0,6°C a Jonkoping. La media delle minime di maggio a Tampere è 3,6°C, a Jyvaskyla 2,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grecia-e-balcani-roventi:-oltre-38°c-a-larissa

Grecia e Balcani roventi: oltre 38°C a Larissa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingenti-danni-dai-temporali.-meteo-per-domenica:-refrigerio-nella-penisola,-favonio-al-nord

Ingenti danni dai temporali. Meteo per domenica: refrigerio nella Penisola, Favonio al Nord

15 Luglio 2017
spettacolo-a-murmansk,-russia:-una-nevicata…-coi-fiocchi!-le-immagini!

Spettacolo a Murmansk, Russia: una nevicata… coi fiocchi! Le immagini!

14 Dicembre 2015
temperature-prossimi-giorni:-attesi-sbalzi-davvero-estremi.-freddo-ad-ovest

Temperature prossimi giorni: attesi sbalzi davvero estremi. Freddo ad ovest

20 Marzo 2017
tornado-e-arcobaleno,-la-strana-coppia:-e-accaduto-in-baviera

Tornado e arcobaleno, la strana coppia: è accaduto in Baviera

11 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.