• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo “dopo” la bordata artica

di Siro Morello
26 Feb 2008 - 09:39
in Senza categoria
A A
il-gelo-“dopo”-la-bordata-artica
Share on FacebookShare on Twitter

il gelo dopo la bordata artica 11399 1 1 - Il gelo "dopo" la bordata artica
Nei giorni 16 e 17 febbraio aria molto gelida è piombata su mezza Europa, portando gli effetti più cospicui nella parte orientale. Il Veneto in questa fase fredda ha vissuto un ruolo marginale, mentre gli effetti maggiori del calo termico si sono avuti nelle temperature massime. Per buona parte della regione la situazione termica è cambiata di poco rispetto ai giorni precedenti, mentre per le coste e la collina il freddo si è fatto sentire maggiormente, scopriamo il perché.

Dal 5 febbraio molte zone di pianura, soprattutto quelle esposte al fenomeno dell’inversione termica, hanno goduto di un clima diurno a carattere primaverile ma nel contempo hanno registrato un trend crescente di gelate mattutine. Dall’8 febbraio la peculiare posizione dell’Hp europeo ha scaturito ingerenze fresche orientali sulla regione: il risultato è stato di temperature comunque primaverili di giorno ,anche se meno miti, e la continuazione delle gelate mattutine. In quei giorni le stazioni di collina e della costa non sono scese sotto lo zero.

Con il passare dei giorni l’inversione termica, nelle zone maggiormente interessate dal fenomeno, ha fatto scendere i termometri di notte fino a valori inferiori a -5°, senza nessuna ondata di gelo in atto. Galzignano è scesa fino a -6.8° il giorno 15, Montagnana ha toccato i -6.1° lo stesso giorno, Roverchiara -5.4° il giorno 14.

La discesa di aria gelida, iniziata il sabato, non ha portato grandi variazioni di rilievo nelle temperature minime, mentre le massime che nei giorni precedenti si erano attestate tranquillamente sopra i 10° , in quei giorni sono rimaste in molte località sotto tale limite: diffusamente si sono registrate massime tra 5° e 7°. Ponte di Piave e Verona Centro hanno toccato i 4.0° . Jesolo ha avuto una massima di 3.7°

Con il definitivo passaggio dell’aria fredda le temperature minime di lunedì 18 febbraio hanno raggiunto il valore più basso per questo 2008, in alcuni casi hanno toccato il minimo stagionale 2007/08.

Cito alcuni valori di pianura: Galzignano -7.9°, Ponte di Piave -7.6°, Pelizzare Bagnolo di Po -7.4°, Balduina sant’Urbano -7.2°.

Alcuni valori registrati in collina: Monte grande -2.6°, Faedo cinto euganeo -2.2° , entrambe le stazioni non scendevano sotto lo 0° dal 4 gennaio.

Alcuni valori registrati nella costa: Chioggia (sulla laguna) -1.9°, Rosolina (primo entroterra) -5.7°, Pradon Porto Tolle -4.5°.

In montagna gelate diffuse, più forti nei fondovalle per merito dell’inversione termica, cito alcuni valori:
Valmenera -16.1°, Consiglio loc. tramedere -13.9°, Asiago -10.1°, Cortina -8.9°.

Valori ancor più bassi nella zona di Marcesina: Roda del Corvo -23.8°, Marcesina -19.8°. I valori di queste due stazioni sono estranei all’ondata fredda: Roda del Corvo è scesa sotto i -20° dall’8 febbraio, Marcesina in questo lasso di tempo ha registrato come minima più alta il valore di -16.8°.

In questa ultima ondata di freddo nessuna precipitazione è caduta in regione, il Veneto è rimasto sotto una campana anticiclonica che ha sfiorato i 1049 hpa nel trevigiano, più precisamente 1048.8 hPa a Maser nella giornata di domenica 17 febbraio.
Nelle restanti zone pressione a decrescere in direzione N/S, 1043 hPa il valore massimo raggiunto nell’estremo meridione della regione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’azione-oceanica-si-scontra-con-quella-anticiclonica,-il-meteo-e-stabile

L'azione oceanica si scontra con quella anticiclonica, il meteo è stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-forte-aumento-temperatura,-caldo-estivo

Meteo CAGLIARI: forte aumento temperatura, caldo estivo

24 Maggio 2018
mongolfiera-in-volo-sottoterra-dentro-una-cava:-impresa-da-guinness

Mongolfiera in volo sottoterra dentro una cava: impresa da guinness

16 Ottobre 2014
nowcasting-–-l’aria-fredda-avanza!-possibili-fenomeni-di-forte-intensita-al-centro-sud

Nowcasting – L’aria fredda avanza! Possibili fenomeni di forte intensità al centro-sud

19 Ottobre 2007
molti-discorsi-sul-meteo,-ma-aprile-fa-cio-che-vuole
News Meteo

Molti discorsi sul meteo, ma aprile fa ciò che vuole

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.