• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il flusso umido oceanico porta nubi e piogge sparse, ma non ovunque

di Ivan Gaddari
29 Apr 2008 - 10:39
in Senza categoria
A A
il-flusso-umido-oceanico-porta-nubi-e-piogge-sparse,-ma-non-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

il flusso umido oceanico porta nubi e piogge sparse ma non ovunque 11949 1 1 - Il flusso umido oceanico porta nubi e piogge sparse, ma non ovunque
Previsto, atteso, è giunto. Stiamo parlando del peggioramento meteo che le previsioni identificavano già da qualche giorno e la cui presenza giornaliera porterà piogge sparse, qualche rovescio e isolati temporali. Ad esserne maggiormente colpite saranno le regioni settentrionali, specie i settori centro orientali. Ma gli sconfinamenti riguarderanno anche il centro e parte del sud, ove comunque sono attesi deboli piovaschi. Osservando l’immagine satellitare del primo mattino è intuibile il motivo di cotanta instabilità: l’Italia è avvolta da una spirale nuvolosa di matrice oceanica.

Per poter comprendere qual è l’origine, dobbiamo portarci in direzione delle isole britanniche e della Francia, ove le mappe termo-bariche alle varie quote di riferimento identificano la presenza di una vasta area ciclonica di origine oceanica. Alimentata in parte da aria fredda di origine marittima Groenlandese, in parte da correnti nord atlantiche. Un motore di vaste proporzioni che innesca un umido richiamo meridionale verso il Mediterraneo centro occidentali, favorendo la presenza di nubi e precipitazioni.

Configurazione che si manterrà in loco anche nel corso dei prossimi giorni, tuttavia vi saranno naturali spostamenti direzionali. Sembra infatti confermato il rinforzo di un campo anticiclonico subtropicale su bacini centro meridionali peninsulari, che poi nel week end dovrebbe interessare tutte le regioni garantendo condizioni meteo stabili e clima localmente estivo. Ma nel frattempo, prima di giungere a tal punto vi saranno ulteriori occasioni precipitative per il nord, con recrudescenza instabile il 1 maggio, giovedì. Da valutare entità e diffusione dei fenomeni, visto che non è escluso che i temporali possano raggiungere anche le regioni centrali. Ma concentriamoci ora sull’evoluzione attesa per le prossime ore, addentrandoci insieme nel dettaglio previsionale per singole aree regionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il disturbo operato dal regime ciclonico oceanico risulterà solo parziale, tuttavia sufficiente ad incrementare i fattori d’instabilità atmosferica. Cielo che diverrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino possibili isolate precipitazioni su Liguria centro orientale, Alto Piemonte e Prealpi Lombarde. Al pomeriggio fenomeni più concentrati sui rilievi, ma che localmente interesseranno anche le aree di pianura, soprattutto dell’Alta Lombardia. In serata insisteranno ulteriori fenomeni solo sull’Alto Piemonte, mentre sulle rimanenti zone è atteso un miglioramento.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ulteriore diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’ulteriore moderato calo barico enfatizzerà la risposta instabile, associata ad infiltrazioni, in quota, di correnti umide sud/occidentali. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tempo in peggioramento dapprima su zone alpine e prealpine di Veneto, Alto Adige e Friuli, ove avremo maggiori probabilità di fenomeni. Dal pomeriggio estensione dei rovesci verso le aree pedemontane e in parte pianeggianti, con coinvolgimento della dorsale appenninica emiliano-romagnola.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’onda depressionaria nord atlantica, con minimo barico in posizionamento su Europa occidentale, eroderà ulteriormente il campo anticiclonico presente i giorni precedenti. Avremo un progressivo aumento delle nubi, al mattino possibili fenomeni sparsi sulla Toscana settentrionale, ove non si escludono isolati rovesci. Al pomeriggio tendenza ad estensione dei fenomeni alle restanti zone appenniniche toscane e localmente ai settori umbri settentrionali.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la resistenza anticiclonica verrà graduale vinta dall’avanzata ciclonica nord occidentale, anche se ancora non avremo nessuna decisa instabilizzazione. Tendenza a graduale aumento delle nubi su tutte le regioni, in particolare sui versanti occidentali appenninici marchigiani e settentrionali abruzzesi. Non si escludono locali brevi rovesci, ma in attenuazione dalla serata.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico, da giorni insistente su bacini meridionali, perderà un po’ della matrice subtropicale, in fase di ritirata verso il nord Africa. Condizioni di cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in particolare su Campania e Basilicata, con locali addensamenti sui settori costieri. Addensamenti anche in aree interne appenniniche, ove non si escludono isolati deboli fenomeni, perlopiù piovaschi, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: attesa un’ulteriore temporanea erosione anticiclonica nord occidentale, opera del nucleo depressionario in ingresso sull’Europa occidentale. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna per nubi in prevalenza stratiformi, specie sui settori occidentali, ma con tendenza a successivo miglioramento. In Sicilia possibili addensamenti sui settori settentrionali ed orientali, altrove poco o parzialmente nuvoloso. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-1°-maggio-rovesci-su-alpi-e-prealpi.-venerdi-meteo-stabile-su-tutta-italia

Domani e 1° maggio rovesci su Alpi e Prealpi. Venerdì meteo stabile su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre,-alte-pressioni-e-tempo-estivo:-scenari-da-lungo-termine

Settembre, alte pressioni e tempo estivo: scenari da lungo termine

6 Settembre 2006
indice-meteo-iod-ai-massimi-livelli-dal-2006:-rischio-alluvioni-in-africa-orientale

Indice meteo IOD ai massimi livelli dal 2006: rischio alluvioni in Africa Orientale

19 Settembre 2019
tornado-in-val-padana-e-non-solo,-meteo-estremo-sempre-piu-ricorrente

Tornado in Val Padana e non solo, meteo estremo sempre più ricorrente

1 Agosto 2019
maltempo-in-marocco-e-spagna

Maltempo in Marocco e Spagna

13 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.