• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e clima mite, ma domani giungeranno nubi sul Nord-Ovest

di Mauro Meloni
29 Mar 2008 - 20:03
in Senza categoria
A A
sole-e-clima-mite,-ma-domani-giungeranno-nubi-sul-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine, sullo spettro dell'infrarosso, mostra una Penisola essenzialmente sgombra da nuvolosità, se si escludono nubi alte sulle Isole Maggiori. La pausa anticiclonica non avrà vita lunga, in quanto la perturbazione al largo della Francia appare destinata ad entrare sul Mediterraneo. Copyright Eumetsat 2008.
L’area perturbata atlantica, ancora in azione ieri su parte della nostra Penisola, si è definitivamente allontanata verso est, addirittura fra Mar Nero, Turchia e Mediterraneo Orientale, sulla spinta dell’espansione del promontorio anticiclonico sopraggiunto dal Vicino Atlantico.

Il nostro bacino centro-occidentale del Mediterraneo risulta protetto dal campo di pressioni medio-alte, costringendo le perturbazioni atlantiche a viaggiare su latitudini appena superiori all’Arco Alpino.

L’impulso atlantico, osservato ieri sulla Francia, è così slittato verso oriente, lambendo appena le nostre Alpi, con qualche episodico fenomeno sui settori di confine dell’Alto Adige. La coda del sistema nuvoloso si è ora portato tra Alpi Austriache e Slovenia.

Altre infiltrazioni nuvolose sono presenti fra Penisola Iberica e Mediterraneo Occidentale: si tratta di nuvolaglia innocua, di tipo alto, generata da aria più umida in quota attivata da una debolissima ansa ciclonica presente fra l’Arcipelago delle Canarie e Marocco.

Le propaggini nuvolose più avanzate giungono fino alle soglie delle Isole Maggiori, sulla spinta d’aria tiepida sud/occidentali. Uno scorrimento d’aria più mite, in seno al campo anticiclonico, ha raggiunto tutta la Penisola, causando una netta risalita termica.

Il forte soleggiamento ha contribuito all’ulteriore aumento dei valori massimi, che hanno raggiunto e superato i 20 gradi su molte località del nostro Paese, da nord a sud, anche soprattutto sulle località di pianura interne. I 21 gradi di Milano ed i 20 di Bergamo sono assai significativi al riguardo, ma le punte termiche più alte hanno interessato il catanese, con circa 23 gradi.

Nella giornata di domani si avrà un calo della pressione dai settori occidentali, a causa dell’avvicinamento di una nuova perturbazione atlantica, attualmente posizionata (si può vedere in alto, dal Meteosat) fra Isole Britanniche, Bretagna e Golfo di Biscaglia.

Questo sistema frontale scaverà un’onda ciclonica sul Mediterraneo Occidentale, scalfendo con decisione il campo barico. L’ondulazione faticherà a portarsi verso est, tanto che si isolerà ad inizio settimana una goccia fredda sul bacino del Mediterraneo, fra Isole Baleari e Sardegna.

In attesa della goccia fredda, ecco le previsioni per domani, con il sole ancora protagonista, salvo un progressivo aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali (qualche fenomeno sull’alto Piemonte) e sulla Sardegna.

Validità 30 marzo 2008

Valle d’Aosta
Tempo: permane l’azione anticiclonica, anche se gradualmente si avrà un moderato cedimento barico per l’avvicinamento di una perturbazione atlantica. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, poche le nubi anche sui rilievi alpini di confine. Dal pomeriggio generale aumento della nuvolosità, non si escludono deboli fenomeni in serata, a carattere nevoso oltre i 1500 metri.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione, nei valori massimi diurni.

Piemonte
Tempo: permane l’azione anticiclonica, anche se gradualmente si avrà un moderato cedimento barico per l’avvicinamento di una perturbazione atlantica. Inizio giornata dal contesto stabile e soleggiato, climaticamente gradevole. Cielo in prevalenza sereno, con poche nubi anche lungo l’Arco Alpino. Dal pomeriggio graduale aumento della nuvolosità, specie lungo il Verbano, con deboli piovaschi dalla sera sulla Valdossola.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione, nei valori massimi diurni.

Lombardia
Tempo: permane l’azione anticiclonica, anche se gradualmente si avrà un moderato cedimento barico per l’avvicinamento di una perturbazione atlantica. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, timide comparse nuvolose sono attese sui versanti alpini di confine. Dal tardo pomeriggio-sera generale aumento della nuvolosità, a partire dai settori occidentali.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione, nei valori massimi diurni.

Veneto
Tempo: l’alta pressione si porterà decisamente sul Mediterraneo centrale, garantendo così una crescita barica notevole anche sui bacini orientali. Contesto giornaliero gradevole, caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi sui rilievi, con qualche isolato addensamento sui versanti esteri alpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con tendenza a ruotare da E/SE. Rinforzi da sud, in quota, lungo le zone esposte prealpine.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Trentino A. A.
Tempo: l’alta pressione si porterà decisamente sul Mediterraneo centrale, garantendo così una crescita barica notevole anche sui bacini orientali. Altra giornata stabile, prevalentemente soleggiata e dal clima gradevole. Non sono attesi addensamenti se non sporadiche comparse nuvolose sui versanti esteri alpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con tendenza a ruotare da E/SE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Friuli V. G.
Tempo: l’alta pressione si porterà decisamente sul Mediterraneo centrale, garantendo così una crescita barica notevole anche sui bacini orientali. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con scarse nubi anche su cerchia alpina, limitate al più ai versanti esteri ma comunque innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con tendenza a ruotare da E/SE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Emilia Romagna
Tempo: l’alta pressione si porterà decisamente sul Mediterraneo centrale, garantendo così una crescita barica notevole anche sui bacini orientali. Contesto giornaliero stabile e soleggiato su tutta la regione, il cielo si presenterà infatti sereno o poco nuvoloso anche sui rilievi appenninici. Dal pomeriggio velature medio-alte a partire dalla pianura emiliana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con tendenza a ruotare da E/SE.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Liguria
Tempo: permane l’azione anticiclonica, anche se gradualmente si avrà un moderato cedimento barico per l’avvicinamento di una perturbazione atlantica. Mattinata di sole un po’ su tutta la regione, non sono attesi addensamenti da segnalare, neppure sui principali comprensori montuosi. Dal pomeriggio graduale aumento delle nubi, ad iniziare dalle zone occidentali.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione, nei valori massimi diurni.

Toscana
Tempo: la presenza anticiclonica, venuta da ovest, andrà assumendo blanda radice subtropicale a sud, determinando pertanto condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, timide le comparse nuvolose anche sui settori appenninici, comunque innocue. Dal tardo pomeriggio-sera nubi medio-alte a partire dalle coste nord-occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Umbria
Tempo: la presenza anticiclonica, venuta da ovest, andrà assumendo blanda radice subtropicale a sud, determinando pertanto condizioni di spiccata stabilità. Condizioni di prevalente stabilità giornaliera e clima gradevole. Cielo sereno o poco nuvoloso, scarsi gli addensamenti anche sui principali settori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Lazio
Tempo: la presenza anticiclonica, venuta da ovest, andrà assumendo blanda radice subtropicale a sud, determinando pertanto condizioni di spiccata stabilità. La giornata si rivelerà stabile e soleggiata su tutta la regione, cielo pertanto sereno o poco nuvoloso, anche su Appennino. Non si escludono locali velature lungo le coste. Clima gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Campania
Tempo: il rinforzo dell’alta pressione si farà deciso, assumendo caratteristiche debolmente subtropicale sui bacini meridionali. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, timide le comparse nuvolose appenniniche. Clima decisamente gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in graduale attenuazione.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

Marche
Tempo: l’estensione anticiclonica orientale sarà tale da favorire decisa protezione anche sui settori di levante peninsulari, ove il meteo sarà bello. Giornata contrassegnata da condizioni di cielo in prevalenza sereno o comunque poco nuvoloso, con locali addensamenti appenninici che si riveleranno del tutto sterili.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da nord, tendenti a ruotare progressivamente da scirocco.
Temperatura: in generale lieve aumento.

Abruzzo
Tempo: l’estensione anticiclonica orientale sarà tale da favorire decisa protezione anche sui settori di levante peninsulari, ove il meteo sarà bello. Il contesto giornaliero sarà segnato da condizioni di prevalente stabilità, con cielo sereno o poco nuvoloso e soltanto qualche timido addensamento pomeridiano sui settori appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da nord, tendenti a ruotare progressivamente da scirocco.
Temperatura: in generale lieve aumento.

Molise
Tempo: l’estensione anticiclonica orientale sarà tale da favorire decisa protezione anche sui settori di levante peninsulari, ove il meteo sarà bello. Bella giornata di sole su tutta la regione, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare qualche timido addensamento sui settori appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da nord, tendenti a ruotare progressivamente da scirocco.
Temperatura: in generale lieve aumento.

Puglia
Tempo: il rinforzo dell’alta pressione si farà deciso, assumendo caratteristiche debolmente subtropicale sui bacini meridionali. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, clima primaverile, gradevole su tutta la regione. Scarsi gli addensamenti pomeridiani anche sui principali settori montuosi regionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in graduale attenuazione.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

Basilicata
Tempo: il rinforzo dell’alta pressione si farà deciso, assumendo caratteristiche debolmente subtropicale sui bacini meridionali. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici, comunque innocuo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in graduale attenuazione.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

Calabria
Tempo: il rinforzo dell’alta pressione si farà deciso, assumendo caratteristiche debolmente subtropicale sui bacini meridionali. Giornata primaverile su tutta la regione, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti anche sui settori appenninici, limitate a timide comparse pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, in graduale attenuazione.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

Sicilia
Tempo: contesto anticiclonico che sarà garante di meteo stabile e clima primaverile, anche se si farà sentire l’influenza di correnti più umide meridionali, attivate da un affondo ciclonico sul bacino occidentale del Mediterraneo. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutta la regione, clima decisamente primaverile. Non si escludono velature, che tenderanno ad accentuarsi fra pomeriggio e sera.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli o moderati di scirocco. In mattinata, saranno ancora disposti da N/NE.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Sardegna
Tempo: contesto anticiclonico che sarà garante di meteo stabile e clima primaverile, anche se si farà sentire l’influenza di correnti più umide meridionali, attivate da un affondo ciclonico sul bacino occidentale del Mediterraneo. La giornata, anche se climaticamente primaverile, sarà segnata dalla presenza di nubi medio alte, in particolare sui settori costieri meridionali. La copertura nuvolosa diventerà consistente verso sera.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: deboli o moderati di scirocco.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
19…,-la-neve-cadeva-sugli-ulivi

19..., la neve cadeva sugli ulivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-settimana-dal-meteo-movimentato,-forti-temporali.-novita-fine-luglio

Avvio settimana dal METEO movimentato, forti temporali. Novità fine luglio

25 Luglio 2016
caldo-record-in-europa-orientale-e-finlandia.-alluvioni-nella-mitteleuropa,-almeno-11-morti

Caldo record in Europa orientale e Finlandia. Alluvioni nella Mitteleuropa, almeno 11 morti

9 Agosto 2010
caldo-eccezionale-di-settembre?-ecco-quando-e-accaduto

Caldo eccezionale di Settembre? Ecco quando è accaduto

1 Settembre 2016
geminidi,-a-breve-il-picco-delle-stelle-cadenti-piu-spettacolari-dell’anno

Geminidi, a breve il picco delle stelle cadenti più spettacolari dell’anno

8 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.