• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità odierna relegata all’arco alpino. Altrove meteo stabile

di Ivan Gaddari
30 Apr 2008 - 10:54
in Senza categoria
A A
instabilita-odierna-relegata-all’arco-alpino.-altrove-meteo-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

instabilita odierna relegata allarco alpino altrove meteo stabile 11957 1 1 - Instabilità odierna relegata all'arco alpino. Altrove meteo stabile
La settimana corre via, il ponte del 1 maggio è alle porte e cresce l’interesse per le condizioni meteo previste. La primavera, finora, sta svolgendo a pieno il suo ruolo, si registrano fasi miti, non eccessivamente calde e se tali di brevissima durata. Vi sono le piogge, la neve cade abbondante sui rilievi alpini come non si vedeva da tempo. Insomma, ingredienti fondamentale per ritenere la stagione pressochè normale. Ora si prospettano giorni di bel tempo, anche se non mancheranno i disturbi instabili nelle aree interne prossime ai rilievi.

Ieri è stata giornata di piogge su molte regioni, laddove il sole non ha potuto svolgere il suo ruolo il clima è stato persino fresco. Attualmente è in atto un rinforzo anticiclonico sui bacini centro meridionali, tanto che il tempo è buono su gran parte dello stivale. Eppure vi sono aree ove si segnalano deboli fenomeni, specie lungo i rilievi settentrionali, zone che nel pomeriggio registreranno una decisa intensificazione della fenomenologia. Le mappe di previsione indicano infatti una recrudescenza instabile su versanti occidentali alpini, in particolare tra Valle d’Aosta e alto Piemonte.

Ma i rovesci si porteranno anche ad est, non è detto che si possano avere degli sconfinamenti su aree pedemontane di Veneto e Friuli, con deboli piovaschi sino alle aree pianeggianti settentrionali. Qualche sporadico addensamento andrà a manifestarsi lungo la dorsale appenninica, tuttavia non sono attese precipitazioni. Sul resto del paese, come detto in precedenza, agirà un campo di alta pressione che garantirà condizioni prettamente primaverili, dal clima gradevole.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un’azione di disturbo ciclonica ascrivibile ad ampia depressione oceanica posizionata sulle isole britanniche. Condizioni di cielo inizialmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino possibili deboli fenomeni sparsi su Alpi e Prealpi valdostane e piemontesi, nevosi a quote superiori ai 1700-1800 metri. Piovaschi anche su Piemonte orientale e pianura lombarda. Al pomeriggio-sera lieve intensificazione dei fenomeni su aree pedemontane piemontesi e Zona Laghi.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli, a tratti moderati, in prevalenza meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il blando regime ciclonico, annesso ad onda ciclonica su Europa occidentale, sarà responsabile di blanda instabilità giornaliera. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso in modo particolare sul Friuli e Veneto, ove al mattino sono attesi fenomeni sparsi anche se deboli. Nevicate a quote medio alte. Possibili piovaschi sparsi anche su aree pedemontane, pianura veneta e friulana, specie durante le ore centrali del giorno. Altrove non sono attesi fenomeni significativi. Tendenza a peggioramento in serata, a partire da Trentino Alto Adige e Veneto.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento, soprattutto la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza ciclonica occidentale non sarà in grado di operare una decisa instabilizzazione, pur costringendo il campo anticiclonico presente ad ulteriore attenuazione. Cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, possibili addensamenti in aree interne appenniniche specie della Toscana e dell’Umbria. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il posizionamento ciclonico occidentale avrà minore ingerenza verso i bacini orientali peninsulari, ove il meteo si rivelerà tutto sommato stabile. Cielo tra il poco ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli a prevalente componente meridionale. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in ulteriore leggera ripresa.

SUD
Tempo: la pressione depressionaria occidentale, in parziale estensione su Francia e penisola iberica, enfatizzerà un ulteriore intensificazione del richiamo umido meridionale. Avremo prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, attesi degli addensamenti stratiformi sui settori costieri tirrenici, mentre non si escludono locali annuvolamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da sud-sudest. Locali rinforzi su settori ionici e basso Adriatico.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la componente ciclonica occidentale avrà maggiore ingerenza su bacini di ponente, mentre su quelli meridionali resisterà l’azione stabilizzante subtropicale. Cielo che si manterrà parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, ma con tendenza ad ampi spazi di sereno. Sereno o poco nuvoloso in Sicilia, ove si avranno parziali velature, più presenti nelle ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-vortice-occlusivo-dall’islanda-ai-pirenei,-mentre-il-fronte-freddo-abbandona-l’italia

Grande vortice occlusivo dall'Islanda ai Pirenei, mentre il fronte freddo abbandona l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-aprile-e-cambiamenti-climatici:-il-legame
News Meteo

NEVE di Aprile e cambiamenti climatici: il legame

23 Aprile 2024
meteo-pasqua-e-pasquetta,-sole-o-temporali?-sara-un-braccio-di-ferro

Meteo Pasqua e Pasquetta, SOLE o TEMPORALI? Sarà un braccio di ferro

17 Aprile 2019
da-domani-piu-temporali-al-nord-e-in-appennino.-nel-weekend-decisa-rinfrescata

Da domani più temporali al Nord e in Appennino. Nel weekend decisa rinfrescata

25 Agosto 2009
estate-scalpitante,-preme-per-arrivare-pur-fra-mille-ostacoli:-costante-crescita-del-campo-termico

Estate scalpitante, preme per arrivare pur fra mille ostacoli: costante crescita del campo termico

18 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.