• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosieguo settimanale prevalentemente stabile, con qualche disturbo al sud

di Tiziano Caloni
01 Dic 2007 - 12:27
in Senza categoria
A A
prosieguo-settimanale-prevalentemente-stabile,-con-qualche-disturbo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 5 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 6 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di mercoledì porterà l’espansione decisa dell’alta pressione oceanica in direzione delle nostre regioni. Avremo correnti prevalentemente occidentali, quindi più miti, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini e le estreme regioni meridionali.

Tra giovedì e venerdì avremo invece una lieve estensione ciclonica orientale in direzione delle regioni meridionali, ove potrebbe isolarsi una debole figura di bassa pressione che potrebbe dare origine a delle precipitazioni a carattere sparso sin verso le regioni del medio Adriatico. Sul resto del paese ancora tempo stabile, anche se vi potranno essere nubi sui settori alpini con locali deboli precipitazioni.

Validità 05 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: il rinforzo ciclonico in Atlantico porterà il promontorio stabilizzante oceanico in direzione delle nostre regioni, garantendo condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si rivelerà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini al mattino, ove non si escludono locali deboli fenomeni, nevosi al di sopra dei 1500 m. Attenuazione al pomeriggio.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la spinta orientale anticiclonica piloterà l’aria fredda artica in direzione dei vicini Balcani, le nostre regioni di levante ne risulteranno lievemente lambite. Il contesto giornaliero si rivelerà mediamente stabile su tutte le regioni, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale addensamento potrebbe interessare i settori alpini del Friuli, ove non si escludono deboli fenomeni. Nevosi oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente il flusso nord occidentale ad opera dell’espansione anticiclonica oceanica sui bacini occidentali della penisola. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Avremo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili foschie e qualche banco di nebbia durante la notte in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza fredda sui vicini Balcani si farà sentire relativamente, il contesto giornaliero si rivelerà difatti dominato dalla spinta orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento, in particolare durante le ore pomeridiane, potrebbe interessare i versanti orientali appenninici dell’Abruzzo e del Molise, ove non si escludono deboli fenomeni. Nevosi al di sopra dei 1500 m di quota. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: persiste un debole flusso di fresche correnti settentrionali, annesse all’azione ciclonica artica posizionata sui vicini Balcani. Tuttavia il contesto giornaliero si rivelerà stabile. Avremo difatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti sui settori appenninici lucani e calabri, ove non si esclude qualche isolato fenomeno. Nevoso oltre i 1600 m di quota. Nubi anche sui settori montuosi della Puglia, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi su Penisola Salentina.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: andrà intensificandosi il campo anticiclonico di matrice oceanica, specie sui bacini occidentali, garante di tempo stabile e soleggiato. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico ed isolato addensamento sui settori montuosi dell’interno. Su entrambe le isole. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

prosieguo settimanale prevalentemente stabile con qualche disturbo al sud 10603 1 2 - Prosieguo settimanale prevalentemente stabile, con qualche disturbo al sud
Validità 06 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la protezione anticiclonica offerta da un braccio stabilizzante oceanico, tuttavia in fase di indebolimento per un rinforzo depressionario su Europa orientale. Avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie su aree pianeggianti. Cielo irregolarmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, ove non si escludono delle deboli nevicate al di sopra dei 1600 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: attesa una graduale erosione dell’alta pressione presente dai giorni precedenti, opera di correnti più fredde annesse a circolazione ciclonica sui settori orientali del continente europeo. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento è atteso in serata sul Friuli. Molte le nubi presenti invece lungo l’arco alpino, ove non di escludono deboli nevicate oltre i 1600 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali. Locali rinforzi su triestino.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un parziale nuovo rinforzo del flusso di correnti nord occidentali, operato da un parziale cedimento anticiclonico ad opera di avanzamento depressionario dall’Europa orientale. Mentre al mattino il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un parziale aumento della nuvolosità sui settori appenninici orientali, in particolare su Lazio e Umbria, ove non si escludono locali rovesci. Graduale aumento delle nubi anche sulla Toscana, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da nordovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica orientale sarà tale da determinare un progressivo cedimento del campo di alta pressione di matrice oceanica. Avremo difatti un aumento della nuvolosità già in tarda mattinata, specie su Marche ed Abruzzo. Le ore pomeridiane porteranno addensamenti consistenti e dei rovesci a carattere sparso, più probabili su zone interne prossime ai rilievi. Non sono esclusi locali piovaschi fin verso la costa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

SUD
Tempo: si farà meno insistente l’azione protettiva anticiclonica oceanica, mentre da est avanzerà un’area ciclonica in grado di destabilizzare l’atmosfera. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un probabile peggioramento con fenomeni a carattere sparso che andranno ad interessare un po’ tutte le regioni. Possibile l’intensificazione degli stessi nottetempo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di direzione variabile. Da ovest su settori tirrenici, da nordest su quelli adriatici e ionici.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: pur in sostanziale crisi, avremo la resistenza anticiclonica oceanica che andrà ad opporsi all’estensione occidentale della depressione in avanzamento sui vicini Balcani. In Sardegna avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, sulla Sicilia nubi irregolari specie in serata e nottetempo, quando non si esclude qualche isolato piovasco sui settori orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo dai quadranti nord occidentali. Da ovest sulla Sicilia.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 07 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, la spalla stabilizzante dell’alta pressione oceanica porterà condizioni meteo sostanzialmente stabili. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, persistono addensamenti lungo la cerchia alpina con deboli precipitazioni sui settori di confine. Nevose oltre i 1600 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: andrà attenuandosi l’azione di disturbo operata dalle correnti fredde orientali, l’alta delle Azzorre porterà quindi condizioni meteo sostanzialmente stabili. Cielo pertanto prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini sui settori di confine. Non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la proiezioni orientale dell’alta pressione oceanica sarà tale da limitare la debole presenza ciclonica, dovuta all’ingresso precedente di aria più fredda verso il Mar Nero. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’espansione anticiclonica orientale, coadiuvata da altro campo anticiclonico in affermazione sulla Grecia, porterà alla limitazione dell’azione instabilizzante per area ciclonica presente sui bacini meridionali. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici addensamenti potrebbero manifestarsi sui settori appenninici durante le ore centrali della giornata, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la pregressa circolazione ciclonica ellenica, alimentata da aria fredda, andrà isolandosi in quota sui bacini meridionali della penisola, determinando blande condizioni di instabilità. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso. Addensamenti saranno più probabili tra la penisola Salentina e la Calabria ionica, ove non sono esclusi deboli piovaschi mattutini. Graduale attenuazione sia della nuvolosità che delle precipitazioni durante le ore pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’isolamento ciclonico sui settori ionici sarà tale da rendere meno insistente l’azione protettiva dell’alta pressione oceanica. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, addensamenti più probabili su settori meridionali. Cielo nuvoloso sulla Sicilia, ove potrebbero esservi delle precipitazioni a carattere sparso, in modo particolare sulla parte meridionale dell’isola. Attenuazione al primo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-perturbazioni-atlantiche-verso-l’italia

UKMO: Perturbazioni atlantiche verso l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
schiarite-al-centro-nord-con-gelo-notturno,-temporali-all’estremo-sud-in-intensificazione

Schiarite al Centro-Nord con gelo notturno, temporali all’estremo Sud in intensificazione

3 Dicembre 2008
roma,-e-allerta-maltempo-da-“codice-rosso”:-chiuse-le-scuole

Roma, è allerta maltempo da “codice rosso”: chiuse le scuole

6 Novembre 2014
meteo-estremo:-alghero-fertilia-42°c,-record.-oltre-46°c-in-zone-interne

Meteo estremo: Alghero Fertilia 42°C, record. Oltre 46°C in zone interne

1 Agosto 2017
temporali-all’assalto-del-nord,-della-sardegna-e-parte-del-centro

Temporali all’assalto del Nord, della Sardegna e parte del Centro

15 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.