• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve a New York

di Matteo Ussardi
03 Dic 2007 - 09:19
in Senza categoria
A A
la-neve-a-new-york
Share on FacebookShare on Twitter

Rochester, stato di New York, ore 16.35 di domenica 2 dicembre. Fonte webcam www.frontiernet.net
Tra le 5 e le 11 di mattina, ora locale, di domenica 2 dicembre, la neve è caduta a New York, con temperatura compresa tra -7° e -4°C. Solo a tratti la neve è caduta moderata, per lo più la nevicata è stata debole. Alle 18 GMT, le 13 locali, le neve era alta 3 cm agli aeroporti La Guardia e JFK. Rimanendo nello stato di New York, alla stessa ora la neve era alta 15 cm a Syracuse, 13 a Rochester, 10 a Buffalo.

Forte ondata di calore in Paraguay e nord Argentina. Sabato 1° dicembre, in Argentina, 43,2°C la temperatura massima a Las Lomitas, 42,8°C quella di Santiago del Estero, 41,0°C a Presidencia Roque Saenz. In Paraguay, 42,0°C a Prats-Gil, 41,0°C a Mariscal Estigarribia.

Il caldo impazza in Australia, dove il primo giorno dell’estate meteorologica ha visto molte stazioni superare i 40°C. Segnaliamo alcuni valori massimi: Century Mine 44,5°C, Tennant Creek 44,4°C, McArthur River 44,2°C, Wulungurru 44,0°C, Fitzroy Crossing 43,8°C, Marble Bar 43,0°C, Telfer 42,4°C, Port Hedland 42,3°C. Le medie delle massime di dicembre sono 37,6°C a Tennant Creek e 36,9°C a Port Hedland. Da notare anche i 39,6°C di massima di Alice Springs, 4°C in più rispetto alla media delle massime di dicembre.

Nelle prime ore di domenica 2 dicembre, freddo molto intenso nel nord Europa. Sodankyla (Finlandia), Karasjok (Norvegia) e Kalevala (Russia) sono state le località più fredde, con minime -24,4°C, -22,4°C, -21,3°C.

Ancora il vento occidentale protagonista in buona parte dell’Europa centro-occidentale domenica 2 dicembre. In Germania, le raffiche più intense si sono registrate sulle montagne e sulle coste. Al Brocken (m 1142) la raffica più violenta ha toccato i 162 km/h, mentre il vento sostenuto ha raggiunto i 119 km/h. Raffiche fino a 151 km/h al Feldberg, nella Foresta Nera. 126 km/h la raffica più violenta a Guernsey, isola inglese nella Manica. Alla tempesta di vento dedichiamo un articolo di approfondimento.

Oltre al vento, localmente protagonista è stata anche la pioggia. A Guernsey, 32 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica (24 dei quali tra le 6 e le 18 di domenica). Nelle stesse 24 ore, in Gran Bretagna, 47 mm a Capel Curig, 29 a Lake Virnwy, 27 a Bingley e St.Athan. 25 mm, parte dei quali in forma nevosa, sono stati nvece registrati sulla citata cima tedesca del Brocken, a Lussemburgo, capitale dell’omonimo stato, e a Brest, in Bretagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-che-diviene-instabile,-italia-lambita-da-un-fronte-freddo

Meteo che diviene instabile, Italia lambita da un fronte freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma,-forte-aumento-dell’alta-pressione,-novita-rilevanti

Meteo ROMA, forte aumento dell’Alta Pressione, novità rilevanti

29 Settembre 2017
gli-effetti-devastanti-del-ciclone-cook-sulla-nuova-zelanda

Gli effetti devastanti del ciclone Cook sulla Nuova Zelanda

14 Aprile 2017
meteo-italia:-ecco-dove-piovera-di-piu-nelle-prossime-ore

Meteo Italia: ecco dove pioverà di più nelle prossime ore

1 Ottobre 2015
inondazioni-nel-texas-e-oklahoma-a-causa-di-“bill”

Inondazioni nel Texas e Oklahoma a causa di “Bill”

19 Giugno 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.