• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Affondo ciclonico artico, arretramento azzorriano e blocco stabile anticiclonico russo

di Diego Martin
07 Dic 2007 - 10:37
in Senza categoria
A A
affondo-ciclonico-artico,-arretramento-azzorriano-e-blocco-stabile-anticiclonico-russo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Siamo arrivati alle porte del fine settimana dell’Immacolata con una situazione meteorologica in pieno sviluppo e capace di interessare direttamente la nostra Penisola.

In Europa

Nel lontano Nord sono presenti tre minimi barici profondi dislocati tra Islanda, Mar di Norvegia e Scozia. Questi compongono il grande nucleo dell’ampia area ciclonica che sta investendo l’intera Europea centrale. Il denso apparato nuvoloso capeggiante al centro dell’immagine è la fucina di intense e persistenti piogge diffuse su tutta la Mitteleuropa, Gran Bretagna e Paesi Scandinavi. Il lembo meridionale di questa possente discesa è riuscito a scavalcare l’Arco Alpino ed è pronto a conquistare l’intero Stivale.

Da NW continua la discesa imponente dei venti gelidi polari marittimi che, attraversando la Valle del Rodano, vanno ad alimentare la piccola depressione che anche oggi staziona davanti alle coste francesi mediterranee.

Ad Est è energica la presenza di un ampio anticiclone russo. Questa svolge una duplice azione: la prima è di convogliare verso le Alpi Carniche ed Illiriche l’aria polare fredda continentale per poi sfociare sull’Adriatico; la seconda è di resistere massicciamente alla dinamicità del ciclone artico che, trovando in essa un ostacolo invalicabile, tende ad invadere la nostra Penisole senza trovare vie di fuga in cui dissolversi.

Nel Mediterraneo l’azione dell’anticlone azzorriano è via via ridotta dall’affondo artico. Il suo arretramento verso SW è notevole, solo la Penisola Iberica ed il nord Africa beneficiano della sua protezione.

In Italia

I primi segnali dell’entrata del fronte gelido nel nostro Paese sono riscontrabili a nord nei cieli molto nuvolosi estesi dal Triveneto alla Liguria interessando con nevicate la Catena Alpina e piogge sottili le pianure.

Al centro la nuvolosità è in aumento soprattutto sulle zone tirreniche a causa dell’azione congiunta tra falla barica franco-mediterranea e penetrazione ciclonica artica.

A sud la nuvolosità è alta e sottile sul versante tirrenico, per il resto resiste strenuamente la presenza anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-instabile,-da-lunedi-progressivo-calo-delle-temperature

Week end instabile, da lunedì progressivo calo delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-in-puglia;-radiografia-climatica-delle-ultime-24-ore-a-seguito-di-un’avvezione-fredda

Gelo in Puglia; radiografia climatica delle ultime 24 ore a seguito di un’avvezione fredda

13 Febbraio 2004
aria-pungente-brusco-abbassamento-delle-temperature-di-quasi-20-gradi

ARIA PUNGENTE brusco abbassamento delle temperature di quasi 20 gradi

14 Maggio 2012
cosa-c’e-sotto-il-“cappello”?

Cosa c’è sotto il “cappello”?

22 Aprile 2005
inverno-pronto-all’assalto:-tracollo-termico-anche-di-10-15-gradi-in-meno

INVERNO pronto all’assalto: tracollo termico anche di 10-15 gradi in meno

20 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.