• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un lunedì piovosissimo a Philadelphia

di Giovanni Staiano
14 Lug 2004 - 14:28
in Senza categoria
A A
un-lunedi-piovosissimo-a-philadelphia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (situazione a 850 hpa alle 12 GMT del 13 luglio) si notano tanto il contrasto termico all'origine dei temporali in est Romania e Bulgaria, quanto l'onda di calore sulla Turchia meridionale. Nella seconda immagine vediamo le piogge previste dal modello americano Gfs tra le 12 e le 24 GMT del 13 luglio: si noti come ulteriori piogge abbondanti fossero previste sulla Corea del Sud. Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
un lunedi piovosissimo a philadelphia 1125 1 2 - Un lunedì piovosissimo a Philadelphia
Piogge intense hanno interessato gli USA orientali lunedì 12 luglio. 118 mm sono caduti a Philadelphia, Pennsylvania, nelle 18 ore tra le 6 e le 24 GMT di lunedì, più della media mensile dell’intero mese di luglio, 104 mm. Nelle 6 ore seguenti è stato il turno di Roanoke, Virginia, dove sono caduti 46 mm, metà del totale medio di luglio, 90 mm.

In Canada forti piogge hanno investito le coste sul Pacifico tra domenica e lunedì mattina. Sull’Isola McInnes, British Columbia, sono caduti quasi 84 mm in 12 ore.

Piogge intense anche a Wakamatsu, situata tra le montagne dell’isola giapponese di Honshu. 49 mm di pioggia sono stati registrati in 12 ore, fra le 0 e le 12 GMT di martedì 13 luglio. Se ci riferiamo alle 24 ore tra le 12 di lunedì e le 12 di martedì si arriva a 155 mm, non lontani dalla pioggia normalmente attesa nell’intero mese di luglio, 158 mm.

Intensi e diffusi rovesci temporaleschi hanno interessato Romania e Bulgaria nelle prime ore di martedì 13 luglio. Sottolineiamo il dato di Sulina, cittadina rumena nel Delta del Danubio, dove sono caduti 28 mm tra le 0 e le 6 GMT. Può sembrare un valore non elevato, ma lo diventa se si osserva che normalmente nella località cadono 22 mm nell’intero mese di luglio.

Continuano le grandi piogge monsoniche in vaste regioni della Cina. Yuanping, nella provincia dello Shanxi, ha accumulato in rovesci temporaleschi 51 mm tra le 0 e le 6 GMT di martedì, metà della media di luglio, 110 mm. Xingtai, nelle pianure della Cina settentrionale (provincia dello Hebei) ha accumulato ben 180 mm in 12 ore lunedì 12.

Ancora piogge torrenziali lunedì 12 in Corea. Nella Corea del Nord sono caduti, in 24 ore, 132 mm a Kaesong, 91 a Wonsan, 77 nella capitale Pyongyang. Nella Corea del Sud, nello stesso periodo di tempo, 119 mm a Chunchon, 117 a Sokcho, 60 nella capitale Seul.

Si sposta nella parte est del paese l’ondata di caldo che ha colpito il sud della Turchia, Lunedì 12 Antalya ha superato i 41°C di massima (media delle massime di luglio 33°C, record storico 43°C), mentre martedì 13 il termometro si è fermato a 38°C. Nel sudest del paese, invece, Gaziantep è passata dai 37°C di massima di lunedì ai 39°C di martedì (media delle massime 34°C, record storico 40°C). Segnaliamo la situazione registrata a Konya, sull’altopiano, dove la ragguardevole massima di 34°C (media 28°C, record 38°C) si è accompagnata a un bassissimo tasso di umidità, visto il dew point di +1°C: quando si dice caldo torrido!

Molto afoso invece il caldo sulle rive del Golfo Persico e del Golfo di Oman, quindi nel nordest arabico e nell’Iran meridionale, oltre che nel Bahrein e nelle zone costiere di Oman ed Emirati Arabi Uniti. Sulla Penisola di Musandem, divisa tra Oman ed Emirati Arabi, si sono registrati tassi di umidità molto elevati. Al Fujayrah, negli Emirati, ha avuto dew point quasi costantemente sopra i 32°C da sabato sera, addirittura per 24 ore consecutive tra domenica e lunedì pomeriggio, ora locale. Il valore di dew point più alto registrato è stato 34°C, con una temperatura di 35°C, corrispondente a una umidità relativa del 94% e a un indice di calore di oltre 57°C!

Anche nel Bahrein, nel Qatar, nella regione saudita di Dahran e sulla costa iraniana affacciata sul Golfo vi è stato caldo afoso, con dew points oltre i 27°C. A Bahrein il 13 luglio la temperatura massima di 37°C (non esagerata, corrisponde alla media del periodo) si è accompagnata a un dew point tra 29° e 30°C

Una depressione tropicale ha preso vita lunedì scorso sulla parte est del Pacifico Settentrionale, a sudovest del Messico. Nel tardo pomeriggio di lunedì, ora di New York, la depressione, accompagnata da sostenuti venti intorno alle 35 miglia orarie (mph), era centrata 295 miglia a sudovest della città costiera di Manzanillo e 315 miglia a sudest dell’Isola di Socorro, anch’essa messicana, muovendosi verso nordovest a 13 mph. Le previsioni erano per uno spostamento verso nordovest del ciclone, con suo contemporaneo rinforzo, durante le 24 ore successive, con conseguente passaggio dello stesso molto vicino all’Isola di Socorro e alle altre Isole Revillagigedo, dove infatti era centrata la depressione nel pomeriggio di martedì.

Abbiamo scritto ieri della neve a Ushuaia lo scorso lunedì 12 luglio. La stessa struttura depressionaria ha portato, sempre lunedì, forti venti e intense piogge sulla parte centrale del Cile. A Concepcion ha cominciato a piovere domenica, con raffiche di vento che hanno superato le 50 mph lunedì. A mezzogiorno di lunedì erano caduti 56 mm di pioggia (la media mensile è di 230 in luglio). Un po’ più a sud Tamuco ha ricevuto 35 mm, mentre sulla ancor più meridionale Valdivia sono caduti 101 mm in sole 6 ore (media di luglio 380 mm).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
macchie-solari-ed-effetto-serra

Macchie solari ed effetto serra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-rinforzo,-da-domani-giungera-aria-calda-dal-nord-africa

Alta pressione in rinforzo, da domani giungerà aria calda dal nord Africa

3 Settembre 2008
video-meteo:-raffica-ondate-di-freddo-europa

Video meteo: raffica ondate di freddo Europa

31 Dicembre 2018
video-meteo-di-un-paesaggio-incantato-di-neve-e-gelo-in-romania

Video meteo di un paesaggio incantato di neve e gelo in Romania

29 Novembre 2018
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-a-sviluppo-verticale

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi a Sviluppo Verticale

30 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.