• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Tifone Krosa investe Taiwan

di Luca Bargagna
06 Ott 2007 - 17:16
in Senza categoria
A A
il-tifone-krosa-investe-taiwan
Share on FacebookShare on Twitter

Il tifone Krosa visto da satellite alle 7.30 GMT di sabato 6 settembre: Taiwan è completamente coperta dalle nubi, con piogge abbondanti, nonché spazzata da forti venti. Fonte www.nrlmry.navy.mil.
Il tifone Krosa venerdì rappresentava una notevole minaccia per le isole Sakishima, appartenenti al Giappone, e per il nord di Taiwan. Nella serata di venerdì 5 ottobre, intorno all’occhio del tifone, situato 150 miglia a sud di Ishigakijima, Giappone, e 290 miglia a sudest di Taipei, Taiwan, il vento soffiava fino a 240 km/h, con raffiche fino a quasi 300 km/h. Il tifone si spostava verso nord-nordovest a 14 km/h, cosa che dovevo portarlo a passare sulle isole Sakishima e il nord di Taiwan sabato, con piogge torrenziali e forti venti diffusi però su un’area molto vasta, fino al nord dell’isola di Luzon, Filippine, e alle isole Ryukyu centrali. In effetti, sabato alle 6 GMT l’occhio era situato a 24,5°N 122,3°E, ormai vicinissimo all’estremità nordorientale di Taiwan, con venti sostenuti fino a 230 km/h (categoria 4). Attraversando l’isola, il tifone dovrebbe perdere un po’ di forza, per emergere nuovamente in mare aperto, già intorno alle 18 GMT di sabato, come tifone di categoria 3 (vento sostenuto fino a quasi 195 km/h), centrato a 26,0°N 121,0°E. Successivamente, Krosa, dovrebbe muoversi lentamente in direzione nord-nordest, parallelo alle coste della Cina orientale, continuando lentamente a indebolirsi.

All’aeroporto di Taipei, capitale di Taiwan, alle 16 di sabato, ora locale, il vento sostenuto ha raggiunto i 128 km/h, con raffiche fino a 172 km/h.

Piogge localmente molto intense hanno colpito parte dell’India orientale tra giovedì e venerdì, per effetto di una perturbazione di carattere tropicale proveniente dal Golfo del Bengala. Nello stato di Andhra Pradesh, la città costiera di Vishakhapatnam è stata alluvionata da 234 mm in sole 24 ore, tra giovedì mattina e venerdì mattina, ora locale. L’accumulo indicato eguaglia quello medio di ottobre.

Nubifragi collegati all’ex tifone, poi tempesta tropicale, Lekima, hanno interessato parte del nord del Vietnam e del Laos nei giorni scorsi. A Thanh Hoa, in Vietnam, in 48 ore, tra la sera di mercoledì e quella di venerdì, ora locale, sono caduti 223 mm di pioggia. A Savannakhet, in Laos, 217 mm di pioggia sono caduti in 72 ore, tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di venerdì, 124 dei quali in sole 24 ore, quelle centrali del periodo indicato.

Sempre a causa dell’ex tifone Lekima, forti piogge hanno interessato anche la Thailandia orientale. Giovedì 4 ottobre, sono stati registrati 143 mm a Phetchabun, 124 a Phitsanulok, 116 a Lomsak, 71 a Roi Et. Mercoledì 3, registrati 128 mm a Nakhon Phanom e 91 a Mukdahan.

Forti venti rafficosi, associati a temporali, hanno prodotto dense nubi di polvere e sabbia in parte dell’Iraq settentrionale venerdì, riducendo praticamente a zero la visibilità a Mosul e Tal Lafar.

Tra mercoledì e giovedì, 20 cm di neve sono caduti a Tisul, nella Siberia sudoccidentale. Da segnalare anche il freddo intenso, con estremi termici -9,5°/-1,5°C giovedì. Non è insolito che nevichi in quell’area ai primi di ottobre, ma in questo caso è stata notevole la repentinità del cambiamento delle condizioni atmosferiche, visto che martedì il termometro era salito fino a 19,7°C.

Giovedì 4 ottobre, per il quinto giorno consecutivo, una intensa onda di calore ha interessato la parte centrale del Sud America. In Paraguay, Prats-Gil ha toccato i 42,2°C, superando i 39°C per la quinta volta consecutiva, mentre Mariscal Estigarribia ha fatto segnare una massima di 40,6°C, anch’essa la quinta consecutiva oltre i 39°C. Giovedì, segnaliamo anche i 40,0°C di massima di Las Lomitas, in Argentina settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-componente-delle-correnti-in-quota,-non-mostra-ancora-i-decisi-scambi-meridiani

La componente delle correnti in quota, non mostra ancora i decisi scambi meridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irrompe-l’aria-fredda,-temporali-e-grandine-nella-notte,-neve-a-bassa-quota-nel-savonese

Irrompe l’aria fredda, temporali e grandine nella notte, neve a bassa quota nel savonese

9 Dicembre 2014
gran-caldo-tra-spagna-e-francia,-imponente-colata-fredda-nel-midwest-americano

Gran caldo tra Spagna e Francia, imponente colata fredda nel Midwest americano

17 Luglio 2014
meteo-estremo-usa,-arkansas-sott’acqua:-video-meteo

Meteo estremo USA, Arkansas sott’acqua: video meteo

31 Maggio 2019
fase-di-freddo-prolungato-all’orizzonte?

Fase di freddo prolungato all’orizzonte?

7 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.