• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si scatenano i temporali, grazie all’ingresso depressionario in lieve approfondimento sul Tirreno

di Gianfranco Marino e Andrea Meloni
06 Ott 2007 - 22:14
in Senza categoria
A A
si-scatenano-i-temporali,-grazie-all’ingresso-depressionario-in-lieve-approfondimento-sul-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima foto satellitare. Diffuse le nubi lungo la Penisola Italiana, si distinguono due principali aree temporalesche: la prima giunta ormai sulla bassa pianura padana e sulla Liguria di Levante, mentre nuclei temporaleschi marittimi dal Tirreno hanno preso di mira in maniera più diretta le zone costiere di Lazio e Campania, con piogge deboli o moderate verso le zone interne. © Eumetsat Copyright.
L’area ciclonica, giunta faticosamente dalla Penisola Iberica, ha trovato terreno fertile per ritrovare energia, grazie all’innesco di infiltrazioni instabili dall’est europeo a dar manforte all’intera struttura a carattere debolmente perturbato, ora centrata al suolo sul Tirreno centrale (minimo barico di 1011 hPa).

Il sistema depressionario mediterraneo, fino alla giornata di ieri in fase evolutiva avanzata solitaria (cut-off), è stato infatti agganciato in quota dalla ragnatela periferica delle correnti di un nucleo depressionario nord-europeo, con perno quasi stazionario appena a nord della Polonia.

L’indebolimento anticiclonico su tutto il settore centrale del Mediterraneo, favorito dalla lenta avanzata del cut-off iberico, ha permesso questo aggancio fra le due modeste aree depressionarie, con l’interazione fra i due tipi di masse d’aria differenti.

L’incontro è solo allo stadio iniziale, quanto basta per un rapido rinvigorimento dell’instabilità atmosferica nelle ultime ore, come evidenziato molto bene dalla moviola satellitare.

Si trovano infatti ben distinte due aree temporalesche ben delineate: la prima è rappresentata dagli impulsi instabili in rinvigorimento giunti verso le coste centrali tirreniche fra Lazio e Campania, con temporali che una volta in transito sulla terraferma hanno perso buona parte della loro consistenza. Solo sulle province di Latina e Frosinone l’attività temporalesca è stata di un certo rilievo.

Il secondo sistema temporalesco si è invece ben sviluppato lungo la Valpadana centro-orientale, raggiungendo nel frattempo anche le zone sud/orientali del Piemonte e la Liguria centro-orientale, sospinto dalle correnti intrusive nord-orientali a tutte le quote della troposfera.

Proprio l’ingresso di quest’aria moderatamente più fresca, pur alla fase appena inziale ha avuto immediati riflessi anche sulle temperature. Su gran parte del triveneto, i valori diurni infatti non sono andati oltre i 20 gradi, anche sulle zone di pianura.

Tale linea temporalesca rappresenta in questo caso un vero e proprio fronte di separazione fra masse d’aria di differenti caratteristiche, ed è destinata ad un lento scivolamento verso le coste del medio Adriatico durante la prima fase della giornata di domani.

Le due circolazioni instabili entreranno così più direttamente in contatto, favorendo l’ulteriore probabile accentuazione del regime depressionario, in lento spostamento verso sud/est, che presenterà il minimo al suolo nelle ore centrali di domani già sul golfo di Taranto.

Fra basso Tirreno e settori ionici il maltempo potrebbe difatti rinvigorirsi, con fenomeni che potranno essere anche violenti in aree localizzate, ma la domenica sarà certamente autunnale anche sui versanti adriatici, dalla Romagna in giu’, ben esposte al flusso orientale in ingresso a seguito della linea frontale.

I contrasti termici all’estremo sud potrebbero risultare maggiormente acuiti anche dal tipo di masse d’aria pre-esistenti piuttosto calde. Rammentiamo che quest’oggi sono stati raggiunti valori fino a 32 gradi sulla Sicilia orientale, con tutte le regioni meridionali ancora interessate dalla ritornante calda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-strano-inverno-del-polo-sud

Lo strano inverno del Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-in-svezia-e-nella-mitteleuropa.-alluvioni-in-queensland

Gran gelo in Svezia e nella Mitteleuropa. Alluvioni in Queensland

30 Dicembre 2010
video-meteo:-maxi-inondazioni-in-russia,-immagini-impressionanti

Video Meteo: maxi inondazioni in Russia, immagini impressionanti

10 Maggio 2019
anticiclone-ancora-dominatore,-ma-subira-una-prima-crisi-nel-week-end

Anticiclone ancora dominatore, ma subirà una prima crisi nel week-end

1 Dicembre 2006
alluvione-catania:-strade-come-fiumi-in-piena-e-persone-travolte

Alluvione Catania: strade come fiumi in piena e persone travolte

9 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.