• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto 2007: il terzo mese dal record facile in un’Estate a suo modo storica

di Stefano Zerauschek
09 Set 2007 - 16:52
in Senza categoria
A A
agosto-2007:-il-terzo-mese-dal-record-facile-in-un’estate-a-suo-modo-storica
Share on FacebookShare on Twitter

Un caldo tramonto di fine estate sul versante ingiallito dal caldo e dalla siccità del Monte Solaro, Anacapri.
Quasi non ci sono parole di fronte all’ultimo veemente e potente assalto africano portato all’Italia. Per la terza volta in questa estate 2007 ci siamo trovati di fronte a record di caldo assoluti letteralmente disintegrati, e questa volta non è stato solo il versante adriatico a subire di effetti favonici, ma anche quello tirrenico, ovviamente in due momenti distinti, ma entrambi dentro la Terza decade del mese.

E pensare che Agosto era partito fresco un po’ su tutta l’Italia, tanto che alcune stazioni si sono comunque permesse di chiudere questo mese sotto media. Spicca Genova, che a conti fatti risulta aver chiuso persino sottomedia l’intera Estate 2007.

Ma veniamo ai dati, ai numeri grossi: di seguito le stazioni del servizio meteorologico italiano che hanno eguagliato o battuto record mensili ed assoluti.

22 agosto
Latronico +33,4° (eguagliato il record mensile dell’agosto 1998)
Ustica +37,2° (eguagliato il record mensile dell’11 agosto 1957)

23 agosto
Capo Palinuro +38,6° (record mensile precedente +36,4° il 4 agosto 1978)
Lamezia Terme +40,4° (record mensile precedente +40,1° il 23 agosto 2003)
Latronico +34,4° (record mensile precedente +33,4° il 22 agosto 2007 e agosto 1998)
Bonifati +38,4° (record mensile precedente +37,4°)

24 agosto
Capo Palinuro +39,0° (record mensile precedente +38,6° il 23 agosto 2007)
Civitavecchia +35,2° (record mensile precedente +33,4° il 7 agosto 2003 – eguagliato il record assoluto del luglio 1983)
Grazzanise +39,0° (eguagliato il record assoluto del 4 agosto 1981 e del 24 luglio 1987)
Latronico +35,0° (record mensile precedente +34,4° il 23 agosto 2007 – eguagliato il record assoluto del 28 giugno 2006 e del 23 luglio 2007)

25 agosto
Latina +42,4° (record assoluto precedente +42,2° il 10 agosto 1999)
Frosinone +41,4° (record assoluto precedente +40,4° il 3 agosto 1998 )
Pratica di Mare +38,6° (record assoluto precedente +38,0° il 6 agosto 2003)
Roma urbe +40,5° (record assoluto precedente +40,4° nel 1956)
Guidonia +41,4° (record mensile precedente +40,4° – record assoluto precedente +40,8° il 29 luglio 2005)

30 agosto
Amendola +43,6° (record mensile precedente +43,0° il 10 agosto 1999)
Pescara +45,0° (record mensile precedente +40,6° nel 1957 – record assoluto precedente +43,8° il 24 luglio 2007)
Termoli +40,8° (record mensile precedente +40,7°nel 1957)

Spicca ovviamente il 25 Agosto dove si è riscritto un pezzo di storia meteo del Lazio degli ultimi 60 anni.

Va detto che alcune località come Foggia Amendola, Capo Palinuro e Termoli sono riuscite nell’ impresa di battere tutti e tre i record mensili estivi in un solo anno!

Allo stesso modo val la pena di annotare i 45 gradi di Pescara (dopo i 43,8 raggiunti a Luglio): tuttavia è da segnalare che stazioni private limitrofe a quella ufficiale hanno rilevato temperature massime assolute un paio di gradi più basse: in ogni caso stracciati anche qui i precedenti record di caldo.

Segnaliamo ancora questi altri valori piuttosto rilevanti, molto vicini al record mensile se non assoluto come nel caso di Ciampino o Napoli Capodichino (tra parentesi il record mensile):
Alghero +39,2° (+40,1°), Gioia del Colle +40,4° (+41,4°), Monte Cimone +21,0° (+22,0°), Napoli Capodichino +39,5° (+40,0°), Palermo Punta Raisi +42,1° (+42,4°), Roma Ciampino +40,0° (+40,6°), Trapani +39,0° (+40,0°), Vigna di Valle +36,8° (+37,6°).

Si chiude dunque un’Estate storica per il meridione d’Italia che ha dovuto sopportare tre possenti ondate di caldo da ascrivere agli annali del clima del sessantennio. Meglio è andata al Nord del paese, mentre il centro è rimasto in una sorta di limbo, talvolta molto caldo talvolta più fresco.
Preoccupa comunque l’impressionante facilità con cui negli ultimi anni si abbattono record di caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alla-ricerca-della-regola-dell’autunno

Alla ricerca della regola dell'Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-aprile-singolare-sul-monte-rosa

Un aprile singolare sul Monte Rosa

11 Maggio 2009
analisi-meteo-mensile-e-possibili-deviazioni-locali

Analisi meteo mensile e possibili deviazioni locali

24 Novembre 2019
alluvioni-nel-sud-del-portogallo,-superati-i-100-mm-di-pioggia-a-faro

Alluvioni nel Sud del Portogallo, superati i 100 mm di pioggia a Faro

2 Novembre 2015
napoli-capodichino:-quando-i-dati-“ufficiali”-sballano

Napoli Capodichino: quando i dati “ufficiali” sballano

13 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.