• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In attesa del freddo, residua instabilità su regioni centro meridionali

di Lorenzo Smeraldi
11 Dic 2007 - 10:10
in Senza categoria
A A
in-attesa-del-freddo,-residua-instabilita-su-regioni-centro-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

in attesa del freddo residua instabilita su regioni centro meridionali 10685 1 1 - In attesa del freddo, residua instabilità su regioni centro meridionali
Il bacino del Mediterraneo è ancora interessato da un’ampia struttura ciclonica, ora in estensione verso i settori orientali del continente, che porta condizioni di relativa instabilità in modo particolare sulle regioni centro meridionali. Su quelle settentrionali, come detto in apertura, è in atto un miglioramento meteo che dovrebbe protrarsi anche nei prossimi giorni, nonostante le temperature divengano progressivamente gelide.

Già oggi assisteremo ad una graduale rotazione delle correnti dai quadranti nord orientali, in modo particolare lungo la dorsale adriatica. Altrove sarà prevalente la componente settentrionale, le temperature sono attese in lieve diminuzione. Fa un po’ freddo, è vero, ma l’ondata di freddo è attesa per il prossimo week end. Scenario del fine settimana che deve ancora essere inquadrato con certezza, le incognite sono legate al transito di un nucleo di aria gelida in quota, attualmente di difficile collocazione.

Tornando al meteo odierno, abbiamo detto dei residui fenomeni che andranno ad investire le regioni centro meridionali. A risentirne in modo particolare saranno quelle del medio Adriatico, ove sono attese anche nevicate a quote medie. Qualche fenomeno persino sui versanti tirrenici del meridione, in questo momento piove su alcune località della Sardegna sud occidentale, esposte alle correnti di maestrale. Tuttavia in giornata, su bacini di ponente, si attende l’attenuazione dei fenomeni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’alta pressione delle Azzorre tenderà ad espandersi verso nord, favorendo la discesa di aria moderatamente fredda dai quadranti settentrionali, in addossamento lungo l’arco alpino. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie nelle aree di pianura. Avremo invece degli addensamenti lungo l’arco alpino, ove sono attese nevicate su aree confinali anche a quote inferiori ai 700 metri. Locali sconfinamenti fin verso le aree prealpine.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: in rinforzo dai quadranti settentrionali. Soffieranno sotto forma di foehn su vallate alpine e lungo la Val Padana.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: l’espansione meridiana dell’alta pressione oceanica sarà tal da favorire un ulteriore raffreddamento dell’Europa centro orientale, con l’aria fredda che raggiungerà anche le nostre regioni. Tuttavia avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo sui settori alpini e prealpini ove si attende un aumento della nuvolosità. Probabili nevicate attorno ai 700 metri di quota, limitatamente ai confini alpini alto-atesini.
Visibilità: generalmente ottima. Temporaneamente scarsa sulla pianura veneta meridionale, per qualche formazione nebbiosa tra notte e primo mattino, in rapido dissolvimento.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il fulcro principale dell’alta pressione oceanica, pur in espansione verso nord, si manterrà prossimo alla Francia ed alle Isole Britanniche, garantendo in tal modo l’ingerenza d’aria più fredda anche fin verso i bacini occidentali della penisola. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i versanti orientali e meridionali appenninici del Lazio. Da segnalare il rinforzo delle correnti settentrionali, che renderanno la giornata maggiormente invernale dal punto di vista termico.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in leggera diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: i settori orientali del continente europeo saranno interessati dall’espansione del nucleo aria fredda sull’Europa Centrale, che andrà a rinvigorire un nucleo ciclonico tra Grecia e Mar Nero. Avremo condizioni di cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso, su tutte le regioni. Saranno probabili degli addensamenti sui settori appenninici orientali, in modo particolare tra Abruzzo e Molise. Non si escludono isolati fenomeni che potrebbero risultare nevosi dagli 800-1000 metri di quota.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: moderati, con locali rinforzi, da nord-nord/ovest.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: persiste l’azione debolmente instabilizzante esercitata dall’approfondimento dell’area ciclonica in parziale evoluzione verso i settori centro-orientali del Continente, alimentata ulteriormente dall’aria fredda in arrivo dai quadranti settentrionali. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti molto nuvoloso, con associate precipitazioni più probabili e frequenti fra Campania centro-meridionale e Calabria tirrenica, zone ove potranno assumere carattere temporalesco. Neve lungo la dorsale appenninica, a quote generalmente superiori ai 1000 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: inizialmente occidentali, tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale, stabilizzante sui bacini occidentali ed in espansione verso nord, andrà a scontrarsi con l’area depressionaria ben protesa anche sul Mediterraneo Centrale. Avremo condizioni di spiccata variabilità, con rovesci temporaleschi su ovest Sardegna e settori settentrionali ed occidentali della Sicilia. La tendenza è per un deciso miglioramento sulla Sardegna, con attenuazione delle precipitazioni dal pomeriggio. I fenomeni potranno essere localmente temporaleschi e grandinigeni sul palermitano e trapanese. Non sono escluse delle nevicate oltre i 1200 metri di quota in Sicilia, intorno ai 1000 metri in Sardegna.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati o forti occidentali.
Temperatura: in lieve o moderato calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-ciclonico:-innalzata-l’alta-pressione-azzorriana-e-spodestata-quella-russa

Dominio ciclonico: innalzata l'alta pressione azzorriana e spodestata quella russa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ennesima-goccia-fredda-all’orizzonte?

Ennesima goccia fredda all’orizzonte?

12 Ottobre 2007
agadir-+49,1°c,-nuovo-record.-luglio-“monstre”-a-doha:-mai-sotto-i-30-gradi

Agadir +49,1°C, nuovo record. Luglio “monstre” a Doha: mai sotto i 30 gradi

31 Luglio 2009
perturbazione-che-avanza,-nuovo-peggioramento-gia-in-piena-azione

Perturbazione che avanza, nuovo peggioramento già in piena azione

18 Aprile 2012
aria-frizzante-di-primo-mattino-sulle-pianure-del-nord

ARIA FRIZZANTE di primo mattino sulle pianure del Nord

15 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.