• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una stabile cellula di alta pressione

di Marco Rossi
17 Lug 2004 - 11:15
in Senza categoria
A A
una-stabile-cellula-di-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa di geopotenziale a 500 hPa di questa notte: evidente la presenza di un campo anticiclonico in quota sulla nostra Penisola, ma con infiltrazioni di aria più fresca proveniente da ovest sul Nord Italia.
I valori di geopotenziale, in quota, sono risaliti nettamente, negli ultimi due giorni, così come le temperature, mettendo così fine alla breve ed anomala ondata di freddo che ha colpito la nostra Penisola.

Le temperature stanno così risalendo verso valori più consoni all’Estate Mediterranea.

Possiamo paragonare i valori rilevati in quota con quelli medi trentennali di questo periodo dell’anno.

A 500 hPa, notiamo come il geopotenziale sopra Milano Linate sia situato ad un’altezza di 5810 metri (rilevamenti delle ore 00), mentre l’altezza media trentennale di Luglio è di 5780 metri circa, quindi lievemente più elevato del normale, mentre la temperatura misurata, di -13°C, corrisponde perfettamente alla norma mensile.

A Roma Fiumicino il geopotenziale a 500 hPa misurato alle ore 00 di oggi è di 5850 gpm, contro una media trentennale in Luglio di 5808 metri, anche qui valori lievemente superiori alla media, ma con temperatura di -12°C perfettamente allineata alla media mensile.

A Trapani, infine, la 500 hPa è situata ad un’altezza, anche qui, di 5850 metri, lievemente superiore alla media, che è di 5870 metri, con una temperatura, però, di -11°C, di circa un grado in meno del normale.

Dunque, una situazione di anticiclone in quota, per la pressione più elevata del normale, ma con temperature che sono perfettamente allineate alla media stagionale.

Non ci si dovrebbe trovare, dunque, almeno in questo week-end, di fronte a particolari anomalie nel campo termico al suolo, l’Estate ci regala uno scorcio perfettamente allineato alla norma stagionale.

C’è da segnalare, tuttavia, che la stazione di Milano Linate sta misurando venti piuttosto forti da ovest (20 nodi, quasi 40 kmh), segno che persistono delle infiltrazioni di aria atlantica proveniente dalla Francia.

Sono quelle che ieri sera hanno determinato temporali sparsi sul Nord Italia, e che potrebbero provocare anche oggi alcuni fenomeni di instabilità sull’Arco Alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-un-continente-senza-meteo

Antartide, un continente senza meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova-caldo,-ma-variabile,-poi-calo-termico-e-qualche-temporale

Meteo GENOVA caldo, ma variabile, poi calo termico e qualche temporale

20 Giugno 2018
italia,-il-paese-dei-“disastri-annunciati”.-colpa-del-clima,-o-forse-e-piu-colpa-“nostra”?

Italia, il Paese dei “disastri annunciati”. Colpa del clima, o forse è più colpa “nostra”?

14 Ottobre 2014
gfs:-breve-intermezzo-perturbato-prima-di-un-nuovo-abbraccio-alto-pressorio

GFS: Breve intermezzo perturbato prima di un nuovo abbraccio alto pressorio

20 Ottobre 2008
declino-dell’alta-pressione-al-nord,-tepore-estivo-al-sud

Declino dell’alta pressione al Nord, tepore estivo al Sud

26 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.