• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Usagi ha colpito il Giappone: 200 mm in 24 ore a Miyazaki

di Giovanni Staiano
03 Ago 2007 - 09:49
in Senza categoria
A A
usagi-ha-colpito-il-giappone:-200-mm-in-24-ore-a-miyazaki
Share on FacebookShare on Twitter

Usagi in azione sul sud del Giappone alle 12.30 GMT di giovedì 2 agosto. Immagine satellitare da www.nrlmry.navy.mil.
Il tifone Usagi ha infine colpito in pieno il Giappone meridionale giovedì 2 agosto. Al momento del landfall, avvenuto in mattinata, ora italiana, quindi nel pomeriggio giapponese, sulla parte orientale dell’isola di Kyushu, a nord della città di Miyazaki, i venti sostenuti soffiavano fino a 169 km/h e le raffiche toccavano i 201 km/h. Oltre che a Kyushu, il tifone ha fatto sentire la sua forza, in termini di piogge torrenziali, forti venti e relative devastazioni, sull’isola Shikoku, sulla parte sudoccidentale di Honshu (la principale isola del Giappone) e sulle più settentrionali tra le isole Ryukyu, la “collana” che unisce il Giappone a Taiwan.

Al momento del landfall il tifone, accompagnato oltre che dal vento forte da onde alte 7 metri, si spostava verso nord a 30 km/h. La pressione centrale di Usagi era 953 hpa. A Miyazaki si è registrata una pressione minima di 971 hpa alle 3 del pomeriggio, mentre la velocità massima del vento è stata 89 km/h alle 13, stessa ora in cui si è registrata la massima velocità di raffica (119 km/h).

Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 200 mm di pioggia sono caduti su Miyazaki, 151 a Oita, 140 a Tanegashima, 90 a Fukuoka.

E ora? Si prevede che Usagi, attraversato il sudovest di Honshu da sud a a nord, contemporaneamente indebolendosi a “tropical storm”, inizi a spostarsi sulle acque del Mar del Giappone, dirigendosi verso nordest, andando a fare un secondo landfall sul Giappone settentrionale, ovvero sull’isola Hokkaido (o forse sull’estremità settentrionale di Honshu), venerdì notte, ora GMT, cioè nella mattina di sabato in Giappone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-ciclonico-al-nordest,-rovesci-fino-al-medio-adriatico.-altrove-ancora-sole

Ingresso ciclonico al Nordest, rovesci fino al medio Adriatico. Altrove ancora sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’austria:-a-3000-metri-medie-di-13°c-in-inverno-e-+1°c-in-luglio-(seconda-parte)

Il clima dell’Austria: a 3000 metri medie di -13°C in inverno e +1°C in luglio (seconda parte)

16 Aprile 2004
meteo-7-giorni:-di-nuovo-piogge-intense,-neve-alpi,-ma-anche-caldo-anomalo

Meteo 7 GIORNI: di nuovo PIOGGE intense, NEVE Alpi, ma anche CALDO ANOMALO

16 Dicembre 2019
tendenza-meteo-settembre:-dopo-la-burrasca-di-temporali,-grandi-sorprese

Tendenza Meteo Settembre: dopo la burrasca di temporali, grandi sorprese

30 Agosto 2018
valtellina,-nevica-al-di-sopra-dei-1800-metri

Valtellina, NEVICA al di sopra dei 1800 metri

11 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.