• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo stabile, addensamenti nuvolosi al Nord Est

di Siro Morello
10 Ott 2007 - 16:17
in Senza categoria
A A
tempo-stabile,-addensamenti-nuvolosi-al-nord-est
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa coi vettori del vento si nota come le coste del Nord Italia, sia sul settore adriatico sia su quello ligure, siano interessate da una vivace ventilazione nord-orientale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Il continuo fluire di correnti nord orientali richiamate da un minimo depressionario presente sulla Francia ed in graduale spostamento verso ovest sono le principali responsabili delle nubi presenti al Nord Est e in Romagna, con temperature che non superano i 20°C. Sul resto del settentrione il cielo si presenta per lo più sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sui rilievi alpini e la formazione di foschie dense e locali banchi di nebbia su diverse zone della Val Padana e nelle valli in dissolvimento con il passare delle ore.

Dando uno sguardo alle temperature minime registrate nella nottata tra martedì e mercoledì, i valori si sono mantenuti in linea con quelli attesi per la seconda decade di ottobre. Spiccano i 7.2°C di Milano Malpensa, gli 8°C di Piacenza, i 9.4°C di Udine ed i 9.8°C di Bologna. Altrove la colonnina di mercurio non ha oltrepassato i 14.6°C misurati a Trieste. A Milano la temperatura minima è stata di 10°C, seguita da Treviso e Forlì con 10.2°C, Vicenza con 10.6°C e Cervia con 11°C. Venezia si segnala con 11.7°C. Oltre i 12°C Torino e Genova, rispettivamente con 12.3°C e 12.8°C.

Le massime sono attese in diminuzione per la giornata odierna, con valori che non oltrepasseranno i 20°C, fatta eccezione per la riviera ligure dove i valori potranno toccare anche i 22°C come nella giornata di martedì.

Per i prossimi giorni, un debole campo anticiclonico continuerà ad interessare le regioni Settentrionali, ma lungo il versante adriatico il continuo flusso di aria fredda orientale potrà favorire lo sviluppo di nubi con possibili precipitazioni sparse sui rilievi romagnoli. Per giovedì il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso sul Nord Ovest, salvo addensamenti nuvolosi sui rilievi Alpini, mentre al Nord Est nuvolosità irregolare potrà interessare la Romagna e rilievi del bellunese, Carnia, Alpi Giulie, Carso e Appennino romagnolo con debole probabilità di piogge. Le temperature sono attese in diminuzione. I venti saranno deboli orientali.

Per la giornata di venerdì non sono attese variazioni di rilievo. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti ad evoluzione diurna su Alpi e Prealpi, settori lombardi, Piemonte orientale, settori alpini orientali veneti e friulani. Questi, però, non daranno luogo a precipitazioni. I venti saranno deboli o moderati dai quadranti settentrionali, le temperature non subiranno variazioni di rilievo con valori massime compresi tra 20 e 23°C, mentre le minime oscilleranno tra 10 e 15°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-autunno-quasi-estivo-negli-stati-uniti

Un autunno quasi estivo negli Stati Uniti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-novita-sul-lungo-termine:-affondi-artici-sul-nord-europa,-caldo-africano-in-risalita-sul-mediterraneo

Le novità sul lungo termine: affondi artici sul Nord Europa, caldo africano in risalita sul Mediterraneo

20 Maggio 2010
meteo-ancona:-oggi-rischio-temporale,-poi-migliora-con-caldo-e-afa

Meteo ANCONA: oggi rischio temporale, poi migliora con caldo e afa

6 Luglio 2018
caldo-storico-agosto-2017,-lunga-serie-di-record.-i-dati-meteo-aggiornati

CALDO storico agosto 2017, lunga serie di record. I dati meteo aggiornati

6 Agosto 2017
temporali-pomeridiani:-ecco-dove-saranno-possibili

TEMPORALI POMERIDIANI: ecco dove saranno possibili

1 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.