• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sferzata invernale, freddo, pioggia e neve a quote basse al centro sud. Da mercoledì a venerdì

di Antonio Pallucca e Mauro Meloni
13 Nov 2007 - 11:26
in Senza categoria
A A
sferzata-invernale,-freddo,-pioggia-e-neve-a-quote-basse-al-centro-sud.-da-mercoledi-a-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 14 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 15 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà un primo peggioramento sui settori centro meridionali peninsulari, ove giungeranno precipitazioni a carattere sparso con neve in Appennino centrale già dai 1000 m. Atteso difatti un calo termico, più sensibile al nord, con rotazione dei venti dai quadranti settentrionali. Nuovamente maestrale in Sardegna.

Tra giovedì e venerdì avremo l’ingresso franco dell’aria fredda proveniente dai quadranti nord orientali. La formazione di un minimo di pressione tra la Sardegna e il Tirreno centrale, in movimento verso le regioni meridionali, favorirà il richiamo freddo. Mentre al nord il tempo sarà sostanzialmente soleggiato, al centro sud e sulle isole avremo fenomeni diffusi, localmente di moderata intensità. La neve cadrà anche a quote collinari, in particolare sui settori adriatici.

Validità 14 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: assisteremo allo spostamento occidentale dell’alta pressione delle Azzorre, con spinta verso le Isole Britanniche e l’Islanda, mentre sull’Europa Centrale e parte del Mediterraneo andrà portandosi un vasto nucleo freddo artico-marittimo, con genesi depressionaria sul Tirreno. Contesto giornaliero che si presenterà sostanzialmente stabile e soleggiato, anche se sui settori occidentali, in particolare tra Alpi e Prealpi piemontesi e valdostane. Si attendono sconfinamenti nuvolosi di rilievo a tratti, associati a probabili precipitazioni sui rilievi valdostani di confine, a carattere nevoso oltre i 500 metri.
Visibilità: ottima, a tratti buona.
Venti: prevalentemente settentrionali. Moderati, con locali rinforzi, sulla Liguria.
Temperatura: pressoché stazionaria. In lieve ulteriore calo sull’arco alpino.

NORD EST
Tempo: insiste un contesto progressivamente ciclonico, con l’aria fredda che fluirà sulle nostre regioni scorrendo direttamente dall’Europa nord-orientale. La protezione dell’Arco Alpino limiterà gli effetti dell’ingresso fresco e debolmente instabile. Condizioni di cielo prevalentemente poco nuvoloso in pianura, tranne l’Emilia e la Romagna, ove le nubi saranno più consistenti ed associate a precipitazioni nelle prime ore della giornata fra ferrarese ed area romagnola, con qualche sporadica nevicata sull’entroterra appenninico oltre gli 800 metri. Tendenza a rasserenamenti progressivamente più ampi dal pomeriggio. Qualche sporadica nube potrebbe insistere su creste alpine di confine, specie tra rilievi alto-atesine, zona dolomitica ed alto Bellunese, ove potranno verificarsi locali episodi nevosi al di sopra dei 400-500 metri, decisamente di maggior rilievo sui versanti esteri.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: in prevalenza settentrionali, in rinforzo durante la giornata.
Temperatura: in lieve ma generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica fin verso i settori settentrionali del Mediterraneo, a carattere freddo, determinerà una progressiva erosione del campo anticiclonico presente da giorni ed in ulteriore spostamento verso Ovest. Rapido peggioramento dalle primissime ore mattutine, con nubi associate a precipitazioni diffuse in particolare su Toscana centro-meridionale, Umbria e Lazio, nevose intorno ai 1200/1400 metri lungo la dorsale appenninica. Col trascorrere delle ore tendenza a miglioramento sulla Toscana e l’Umbria occidentale, mentre sulle restanti aree seguiteranno ad insistere precipitazioni sparse, con tendenza a calo della quota neve fino intorno ai 900 metri.
Visibilità: discreta.
Venti: in rotazione da nord/est tenderanno a divenire moderati, localmente forti.
Temperatura: in lieve aumento la minima, in moderato o forte calo la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà nuovamente accentuandosi l’azione fredda presente nei giorni precedenti, per un relativo approfondimento dell’ondulazione ciclonica centrata sui settori settentrionali del Continente. Progressivo aumento della nuvolosità fin dal mattino, con precipitazioni che rapidamente colpiranno tutte le regioni, con nevicate sulla dorsale appenninica al di sopra dei 1300 metri. Copertura nuvolosa che permarrà a tratti compatta anche durante la seconda parte del giorno, per l’ingresso di una componente orientale fredda ed instabile. Possibili precipitazioni, con calo della quota neve intorno agli 800/900 metri fra i rilievi delle Marche e dell’Abruzzo, con parziale miglioramento dalla serata.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: prevalentemente settentrionali, forti da N/NE nel pomeriggio-sera.
Temperatura: in ulteriore calo nei valori massimi.

SUD
Tempo: la componente più umida occidentale, richiamata da un minimo in formazione sulle regioni centrali, porterà un progressivo peggioramento acuito dal contrasto rispetto ad aria fredda in ingresso verso le regioni del nord Italia. Nubi pertanto in deciso aumento su tutte le regioni, con precipitazioni che inizialmente interesseranno Campania e zone occidentali tirreniche della Basilicata e della Calabria. I fenomeni tenderanno a propagarsi alle restanti regioni, tranne che sulla costa meridionale ionica della Calabria. Nella seconda parte del giornata probabili nevicate al di sopra dei 1000/1200 metri su Appennino Campano e Lucano, per rapido calo dello zero termico.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno a disporsi occidentali con tendenza al rinforzo. Dalla sera si disporranno settentrionali sul Gargano e nord della Basilicata, con intensità debole o moderata.
Temperatura: in leggero aumento, specie il valore minimo.

ISOLE
Tempo: la genesi depressionaria sulle regioni centrali, per aria fredda in discesa da latitudini settentrionali, sarà tale da comportare un ulteriore decadimento barico. Calo pressorio che comporterà un progressivo peggioramento ad iniziare dalla Sardegna, ove fin dal mattino sono attese precipitazioni sparse, localmente sotto forma di rovescio, specie sui settori occidentali e settentrionali. In giornata non è esclusa qualche nevicata sul Limbara e sul massiccio del Gennargentu a quote superiori ai 1100 metri. Miglioramento atteso a partire dalle ore serali. In Sicilia il cambiamento meteo si farà sentire dal pomeriggio con precipitazioni più frequenti ed intense sulle zone occidentali e settentrionali, ove potranno assumere carattere di rovescio o temporale.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: generalmente forti da W/NW Tenderanno ad attenuarsi leggermente in serata sulla Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria. In calo i valori massimi sulla Sardegna.

sferzata invernale freddo pioggia e neve a quote basse al centro sud da mercoledi a venerdi 10432 1 2 - Sferzata invernale, freddo, pioggia e neve a quote basse al centro sud. Da mercoledì a venerdì
Validità 15 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la rotazione nord orientale dell’alta pressione oceanica, in direzione della Penisola Scandinava, favorirà l’estensione del nucleo d’aria fredda presente sull’Europa Centro-Orientale verso le nostre regioni. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà prevalentemente stabile, il cielo sarà poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso in particolare sui crinali alpini di confine di zona Laghi ed Alpi Orobie. Farà ancora più freddo, sia in pianura che in montagna. Nella seconda parte della giornata moderato aumento della nuvolosità su Alpi Piemontesi occidentali, in particolare sul Cuneese ove non è esclusa qualche fioccata fino a quote basse.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in leggera ulteriore diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica orientale, innescata dalla spinta verso NE dell’alta pressione oceanica, sarà tale da favorire condizioni climatiche invernali, anche se in un contesto mediamente stabile. Al mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso su Friuli e Romagna, su quest’ultima possibili sporadici fenomeni con nevicate, deboli, attorno ai 500 metri. Poco nuvoloso sulle restanti regioni, tranne nuvolosità irregolare sulle creste alpine di confine fra Alto Adige e Bellunese, con locali nevicate fino a bassa quota sui rilievi alto-atesini. In serata insistono sporadici fenomeni su Romagna e in prossimità dell’Appennino Emiliano.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: da N/NE moderati, con temporanei rinforzi. Forti in serata sull’alto Adriatico.
Temperatura: in lieve ulteriore calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: attesa l’influenza parzialmente instabilizzante del nucleo di aria fredda che dall’Europa orientale andrà estendendosi verso il medio Adriatico. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, quando residui fenomeni potranno interessare le zone costiere ed appenniniche del basso Lazio, con residue nevicate al di sopra dei 600 metri. Deciso miglioramento nel corso della giornata, con cielo che diverrà poco nuvoloso su Toscana, ovest Umbria ed alto Lazio.
Visibilità: buona, tendente ad ottima.
Venti: moderati, a tratti forti, da nord/est.
Temperatura: in generale lieve diminuzione nei valori minimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’erosione anticiclonica diverrà importante, causa l’incidenza depressionaria artica che ormai avrà raggiunto i settori orientali della nostra Penisola. Condizioni di cielo nuvoloso per buona parte della giornata, specie al mattino. Tuttavia precipitazioni a carattere sparso cadranno almeno sino a tarda sera con principale riferimento ai settori orientali appenninici, con nevicate al di sopra dei 500 metri di quota. Ulteriore intensificazione delle precipitazioni in serata, fra sud dell’Abruzzo e Molise.
Visibilità: discreta.
Venti: da moderati a forti nord/orientali.
Temperatura: in ulteriore leggero calo.

SUD
Tempo: contesto giornaliero che sarà segnato da relativa instabilità, causa l’ingerenza ciclonica orientale che andrà ad innescare un minimo di pressione sul Tirreno. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso o nuvoloso un po’ su tutte le regioni, faranno seguito precipitazioni inizialmente più probabili solo sulla Calabria occidentale. Possibili delle nevicate oltre i 1200 metri di quota sui massicci montuosi calabri. Tra pomeriggio e sera nubi e precipitazioni si estenderanno verso Basilicata e Puglia, con precipitazioni sparse. Diminuirà la quota neve che si assesterà intorno ai 600-800 metri su Basilicata e Gargano, 1000 metri sulla Calabria.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: in prevalenza settentrionali, tenderanno ad assumere direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: si renderà importante l’opera di erosione al campo anticiclonico oceanico ad opera dell’aria fredda associabile ad area ciclonica in intensificazione sull’area centro-tirrenica. L’estensione depressionaria fredda sarà causa di cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico fenomeno potrebbe interessare sia la Sardegna settentrionale ed orientale, che la Sicilia nord-occidentale. Il tempo andrà ulteriormente peggiorando in Sardegna dal pomeriggio specie lungo la parte centro-settentrionale, con fenomeni localmente intensi sulla parte nord-orientale dell’isola. Neve oltre gli 800-900 metri sulla Sardegna, mentre in Sicilia sarà confinata al di sopra dei 1400-1500 metri.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: da moderati a forti occidentali. Tendenti a disporsi settentrionali sulla Sardegna.
Temperatura: in lieve ulteriore calo.

Validità 16 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la nuova espansione anticiclonica ocenica, arroccata su Europa centrale, determinerà un miglioramento delle condizioni meteo, anche se il clima si manterrà invernale. Avremo difatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche residuo addensamento lungo i crinali alpini di confine, settori settentrionali. Non sono comunque attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

NORD EST
Tempo: andrà placandosi l’azione instabile esercitata dal nucleo artico posizionato sull’Europa orientale, merito della spalla orientale stabilizzante di matrice oceanica. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie su aree pianeggianti. Al mattino permangono nubi sparse sui crinali alpini di confine tra Bellunese, Carnia ed Alpi Giulie, tuttavia senza che vi siano ulteriori fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati nord orientali.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di area ciclonica su settori Centrali del Tirreno sarà tale da arrecare condizioni meteo prevalentemente instabili e climaticamente invernali. Cielo in prevalenza nuvoloso, con precipitazioni a carattere diffuso specie tra Toscana e alto Lazio, con sconfinamenti anche sui settori occidentali dell’Umbria. Possibili nevicate sui rilievi a partire dai 500 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste una blanda circolazione fredda orientale, insita nel nucleo freddo artico la cui azione andrà esplicandosi maggiormente sui bacini centrali della Penisola. Meteo giornaliero che si rivelerà moderatamente stabile e soleggiato, salvo residui addensamenti lungo la catena appenninica, dalle Marche fin verso il Molise. Su quest’ultima possibili deboli nevicate mattutine, generalmente oltre 500 m di quota. Attenuazione nel corso del pomeriggio. Farà freddo e saranno possibili estese gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: nonostante un lieve incremento barico in quota, legato a spalla orientale dell’alta pressione oceanica, persiste l’azione instabilizzante dell’area ciclonica a carattere freddo estesa dalla Grecia verso i settori tirrenici. Giornata dai connotati tipicamente invernali, pertanto fredda. Al mattino precipitazioni a carattere sparso andranno ad interessare la Puglia settentrionale, i settori appenninici lucani e la Calabria, con neve oltre gli 800 m. In serata persistono deboli nevicate sulla Calabria Settentrionale, mentre altrove avremo una cessazione delle stesse.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: circolazione fredda orientale che manterrà condizioni climatiche decisamente invernali, anche se da ovest si farà strada, lentamente, il campo anticiclonico oceanico. In Sardegna condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, mentre sulla Sicilia avremo nubi sparse tra settori settentrionali ed orientali. Possibili delle nevicate generalmente al di sopra dei 900-1000 m. Graduale miglioramento in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da e/ne. Da NE su Sardegna, da O/SO sulla Sicilia.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Maggiore sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-e-domenica-ancora-clima-invernale.-da-lunedi-possibile-riscaldamento-e-piogge-sul-nordovest

Sabato e domenica ancora clima invernale. Da lunedì possibile riscaldamento e piogge sul nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-vento-di-nordest-spirera-dai-balcani.-e’-atteso-un-severo-calo-termico

Il freddo vento di nordest spirerà dai Balcani. E’ atteso un severo calo termico

5 Febbraio 2006
verso-un-deciso-peggioramento-su-buona-parte-d’italia

Verso un deciso peggioramento su buona parte d’Italia

15 Settembre 2007
ice-tsunami.-cos’e-e-perche-si-verifica-lo-tsunami-di-ghiaccio

Ice Tsunami. Cos’è e perché si verifica lo tsunami di ghiaccio

28 Novembre 2014
forte-maltempo-in-grecia:-nubifragi,-tornado,-grandinate-e…-neve

Forte maltempo in Grecia: nubifragi, tornado, grandinate e… neve

9 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.