• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Germania centro-orientale: 128 cm di neve a Grosser Arber, 85 al Brocken

di Redazione
14 Nov 2007 - 09:20
in Senza categoria
A A
germania-centro-orientale:-128-cm-di-neve-a-grosser-arber,-85-al-brocken
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine invernale (febbraio 2006) del Brocken, vetta di 1142 metri della Germania centrale, nel massiccio dell'Harz, investita da forti nevicate nei giorni scorsi. Fonte www.christiane-neupert.de.
Alle 18 GMT di martedì 13 novembre lo spessore del manto nevoso ai 1446 m di Grosser Arber, nel Bosco Bavarese, era salito a 128 cm e ai 1142 metri del Brocken, nell’Harz, i centimetri erano 85. La precipitazione a Grosser Arber è stata di 27 mm, ovviamente tutti in forma solida, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, mentre nello stesso periodo al Brocken l’accumulo è stato di 24 mm.

Notevoli accumuli nevosi si segnalano già a quote collinari in Repubblica Ceca. Alle 18 GMT di martedì si misuravano al suolo 26 cm a Liberec (m 401), 24 a Pribyslav (m 536), 23 a Primda (m 748).

In Turchia, ben 137 mm di pioggia sono caduti tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. Nello stesso periodo, 53 mm a Mugla, 40 a Dalaman, 27 ad Aydin.

Ancora gelate in Sud America lunedì 12 novembre. Nella Patagonia cilena, minima -1,4°C a Punta Arenas, nel sud dell’Argentina -1,0°C a Calafate, -0,4°C a San Julian. Da segnalare anche i soli 3,5°C registrati a Mar del Plata, dove la media delle minime di novembre è 10,1°C.

Piogge torrenziali nel weekend e nei primi giorni della settimana hanno causato danni materiali e vittime umane in Vietnam. Almeno 24 i morti a causa del maltempo, 8 i dispersi, 25000 gli evacuati. Tra venerdì sera e martedì sera, ora locale, Da Nang ha registrato 551 mm di pioggia, Hue 429.

Nel Golfo del Bengala, il ciclone tropicale Sidr sta diventando sempre più minaccioso. Martedì alle 6 GMT esso era centrato a 12,5°N 89,8°E, circa 220 miglia a ovest-nordovest di Port Blair, nelle isole Andamane (India). La tempesta si muoveva verso nord a 10 km/h ed era acompagnata da venti sostenuti fino a 212 km/h, che ne facevano un ciclone di categoria 4. Nei prossimi giorni, è previsto che Sidr mantenga la sua forza, forse addirittura rinforzando (anche se di poco), spostandosi verso nord-nordovest, con elevata probabilità di impatto devastante tra India orientale e Bangla Desh nel fine settimana.

Nel Pacifico Meridionale, la “tropical storm” 02P era centrata, alle 12 GMT di martedì 13 novembre, a 11,5°S 148,6°E, a sudest della Papua-Nuova Guinea. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h e si spostava verso sudovest. Nei prossimi giorni è prevista in rinforzo fino a ciclone di categoria 1 (il vento dovrebbe soffiare fino a quasi 120 Km/h alle 12 GMT di giovedì), diretta dapprima verso sudovest, quindi verso sud. Ancora è presto per valutare se vi sarà impatto con le coste del Queensland settentrionale (nel nordest dell’Australia).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-barico-e-venti-freddi-dal-nord:-al-via-cinque-giorni-d’inverno

Crollo barico e venti freddi dal Nord: al via cinque giorni d'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avremo-un-nuovo-marcato-peggioramento-su-tutta-italia

Avremo un nuovo marcato peggioramento su tutta Italia

6 Dicembre 2005
antartide:-enorme-iceberg-si-stacca-dal-ghiacciaio-del-pine-island

Antartide: enorme iceberg si stacca dal ghiacciaio del Pine Island

17 Febbraio 2017
l’estate-si-concede-una-pausa:-prossimi-tre-giorni-decisamente-instabili-e-temperature-in-calo

L’estate si concede una pausa: prossimi tre giorni decisamente instabili e temperature in calo

5 Luglio 2006
meteo-piemonte:-temporali-da-185-millimetri

Meteo Piemonte: temporali da 185 millimetri

16 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.