• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attesi intensi temporali al Nord, rovesci al Centro. Ancora sole al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
08 Ago 2007 - 10:49
in Senza categoria
A A
attesi-intensi-temporali-al-nord,-rovesci-al-centro.-ancora-sole-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

attesi intensi temporali al nord rovesci al centro ancora sole al sud e sicilia 9526 1 1 - Attesi intensi temporali al Nord, rovesci al Centro. Ancora sole al Sud e Sicilia
Quella odierna è una giornata che andrà monitorata con particolare attenzione, al Nord e parte delle regioni Centrali. Va difatti intensificandosi un flusso di correnti umide provenienti da Sudovest, innescate da una vasta circolazione ciclonica Atlantica in rotta verso i settori Sud orientali della Francia. Depressione che, in quota, andrà poi ad interessare dalla sera i settori occidentali alpini, ma che in giornata porterà già intensi rovesci, temporali, grandinate, neve sulle Alpi.

E’ bene rimarcare l’intensità delle precipitazioni. Tra la notte e la prima mattina violenti nubifragi si sono già abbattuti su Riviera di Levante e Alta Versilia ed i modelli di previsione indicano, già dalle prossime ore, la diffusione dei fenomeni un po’ su tutte le regioni Settentrionali, in modo particolare tra pianura piemontese orientale, pianura e rilievi lombardi, Alto Adige e Veneto occidentale. Altrove avremo piogge sparse ma in fase di intensificazione durante il pomeriggio. Saranno difatti le ore pomeridiane ad acuire maggiormente l’instabilità, da segnalare nuclei precipitativi particolarmente intensi che potrebbero interessare la Valle d’Aosta, l’alto Piemonte, l’alta Lombardia, nuovamente l’Alto Adige, i settori alpini e prealpini del Veneto e del Friuli occidentale.

Fenomeni che potrebbero proseguire intensi anche durante la notte, con cumulati stimabili, localmente, in 50-60 mm nell’arco di 6 ore. Le piogge, meno intense, potranno poi raggiungere le regioni Centrali, specie la Toscana, l’Umbria, l’alto Lazio e le Marche Centro Settentrionali, locali rovesci fin verso l’Abruzzo. Sul resto del Paese avremo ancora condizioni di stabilità, in particolare su Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. Nubi più o meno minacciose potranno portarsi sulla Sardegna, poi verso la Campania ed il Molise. Tuttavia non sono attesi fenomeni. Ma vediamo ora il dettaglio previsionale delle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica in quota sulla Francia intensificherà un flusso umido di correnti meridionali, il cui effetto sarà quello di incrementare decisamente l’instabilità giornaliera. Nuvoloso o molto nuvoloso, con rovesci localmente temporaleschi possibili in tutte le zone ad eccezione della bassa pianura Lombarda. Intensificazione dei fenomeni al pomeriggio, con interessamento a macchia di leopardo di tutte le regioni, e fenomeni maggiormente intensi sulle aree di pianura del Piemonte. Previsti sconfinamenti dei fenomeni fin verso la Liguria costiera. Non sono esclusi temporali di moderata intensità, localmente grandinigeni. Si avranno nevicate in alta montagna, con rapido calo dello zero termico che porterà la neve a cadere fino a quote prossime ai 2500 metri su Alpi Valdostane ed alto piemontesi. Nelle ore serali, tendenza a miglioramento sulle Alpi Cozie e Marittime, e sulla Riviera di Ponente.
Visibilità: buona. Tendente a ridotta in montagna, e nelle aree colpite dalle precipitazioni più intense.
Venti: generalmente meridionali. Raffiche di vento durante i fenomeni temporaleschi. Moderati o forti sciroccali sulla Liguria. Si orienteranno settentrionali nella seconda parte della giornata, specie lungo l’Arco Alpino Piemontese e Valdostano.
Temperatura: in calo. Diminuzione più netta lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: il flusso umido meridionale, attivato dalla circolazione ciclonica britannica, porterà il transito di un’attiva linea d’instabilità, con genesi di minimo depressionario al suolo. Marcata instabilità nel corso della giornata, già dal primo mattino attesi dei brevi rovesci sparsi sul Bellunese, Trentino Alto Adige, Carnia ed alta pianura Veneta. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso, localmente poco nuvoloso sulla Riviera Romagnola. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno ad intensificarsi ulteriormente risultando più diffusi ed estesi a tutte le regioni, specie fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ove le ore serali saranno quelle più perturbate. Solo l’Emilia Romagna centro-meridionale sarà appena lambita dai fenomeni, e vedrà il transito di nuvolosità localmente intensa dal pomeriggio, che produrrà temporali principalmente lungo l’alta pianura emiliana e la dorsale appenninica.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Rinforzeranno nella seconda parte della giornata, assumendo direzione variabile.
Temperatura: in leggero calo. Ma valori ancora localmente estivi sull’Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà caratterizzato dall’alta pressione in crisi, il flusso umido meridionale incentivato dalla depressione francese porterà le prime conseguenze instabili di moderata entità. Avremo nubi a carattere sparso principalmente sulla Toscana, Umbria settentrionale ed alto Lazio. Possibili temporali investiranno la Toscana settentrionale. Le condizioni meteo andranno ulteriormente peggiorando al pomeriggio, quando l’aria instabile, collegata all’onda ciclonica in lenta evoluzione verso oriente, accrescerà nubi e fenomenologia principalmente sulla Toscana centro-settentrionale, con temporali possibili anche sulle coste e non solo nelle aree interne montuose. Temporali non mancheranno nemmeno sull’Umbria centro-settentrionale, in particolare nei pressi dei principali rilievi. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi in serata.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Sud, con rotazione da W/SW dal pomeriggio. Qualche rinforzo lungo le coste.
Temperatura: in leggero calo la massima. Farà un po’ caldo sul Lazio, specie durante le ore centrali del giorno.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione del campo di alta pressione va in netta crisi, per l’intensificazione di un flusso sud/occidentale in quota parzialmente instabile. Contesto giornaliero iniziale di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ma un flusso umido proveniente da Sud porterà un aumento delle temperature e qualche addensamento sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani, ove potrà anche verificarsi qualche occasionale precipitazione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. In rinforzo sciroccali.
Temperatura: in lieve aumento. Farà un po’ di caldo specie nelle zone interne.

SUD
Tempo: è atteso un richiamo di aria meridionale dal nord Africa, attivato dalla depressione francese, e ciò favorirà un’ulteriore ripresa termica. Condizioni meteo prettamente estive su tutte le regioni, con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale velatura potrà far visita ai settori costieri della Campania, la Basilicata e il nord della Puglia. Poche le nubi sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento. Sarà una giornata decisamente calda sulle aree adriatiche e ioniche.

ISOLE
Tempo: l’attività della goccia fredda sulla Francia determinerà il richiamo di correnti più umide e debolmente instabili dal Mediterraneo occidentale. Netto aumento delle nubi in Sardegna, ma che non recheranno precipitazioni di rilievo. Più soleggiato in Sicilia, anche se si avrà un graduale aumento della nuvolosità medio-alta a partire dal settore occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente orientali, con rinforzi. Raffiche di scirocco su Sicilia occidentale e Sardegna meridionale. Tendenti a ruotare da maestrale dal pomeriggio- sera sul settore occidentale della Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria. Massime in lieve calo sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persiste-l’instabilita,-domani-al-centro-nord,-venerdi-anche-al-sud.-migliora-sabato

Persiste l'instabilità, domani al Centro Nord, venerdì anche al Sud. Migliora sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggiora-su-tutto-il-nord,-maltempo-che-arriva-anche-al-centro.-i-dettagli

Peggiora su tutto il Nord, maltempo che arriva anche al Centro. I dettagli

15 Settembre 2016
focus-sul-maltempo-odierno:-ancora-grandi-piogge-e-rischio-nubifragi-in-sicilia

Focus sul maltempo odierno: ancora grandi piogge e rischio nubifragi in Sicilia

17 Marzo 2015
italia-fra-tepore-ed-instabilita,-primi-20-gradi-a-firenze:-primavera-in-piena-salute

Italia fra tepore ed instabilità, primi 20 gradi a Firenze: Primavera in piena salute

23 Marzo 2010
meteo-napoli:-residui-temporali-giovedi,-poi-torna-il-sole

Meteo NAPOLI: residui TEMPORALI giovedì, poi torna il SOLE

3 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.