• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ingresso autunnale in settimana, residua instabilità sino a sabato

di Francesco Aliprandi
16 Set 2007 - 13:25
in Senza categoria
A A
ingresso-autunnale-in-settimana,-residua-instabilita-sino-a-sabato
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto ad inizio della nuova settimana^^^^^L'instabilità diffusa che dovrebbe presentarsi nella giornata di giovedì.
Evoluzione generale:
Le giornate di lunedì e martedì porteranno un graduale peggioramento del tempo su regioni Settentrionali e alto Tirreniche. La causa il marcato calo barico su Penisola Iberica che andrà ad enfatizzare un umido flusso di correnti Sud occidentali. Temporaneo richiamo caldo su Isole maggiori e gran parte del Centro Sud.

Le giornate di mercoledì e giovedì porteranno un transito ciclonico verso le nostre regioni Settentrionali. In tal modo avremo progressiva rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, mentre l’instabilità si porterà verso tutte le nostre regioni. Atteso un sensibile calo delle temperature.

Tra sabato e domenica, nonostante ripresa barica da Ovest verso Est per alta pressione oceanica, permarrà un flusso di fresche correnti Settentrionali che manterrà viva instabilità pomeridiana specie al Sud. Domenica avremo invece un ulteriore miglioramento su tutte le nostre regioni, con stabilità diffusa e clima gradevole.

lunedì 17 settembre 2007
L’inizio della nuova settimana sarà segnato da un graduale peggioramento delle condizioni meteo su regioni Settentrionali, Toscana ed Umbria, complice un flusso di umide correnti Sud occidentali innescate da area ciclonica iberica. Avremo rovesci diffusi e possibili temporali, specie su Alpi occidentali e Appennino. Sul resto della Penisola tempo stabile e caldo oltre media per temporaneo richiamo caldo dal nord Africa.

martedì 18 settembre 2007
Poche le variazioni attese per martedì, se non una parziale estensione dei fenomeni verso il Lazio e le Marche, per lieve avanzata ciclonica iberica verso Est. Maltempo pertanto al Nord e regioni alto tirreniche, mentre sul resto della Penisola resiste il caldo e il tempo stabile, seppure con nubi medio alte in aumento su Isole maggiori.

mercoledì 19 settembre 2007
Il giro di boa settimanale porterà l’area ciclonica iberica verso le Baleari, in direzione nordest. Ciò favorirà l’ulteriore estensione dei fenomeni verso regioni Centrali e Sardegna, il tempo risulterà a tratti persino perturbato con intensi rovesci e dei temporali. Risparmiato, temporaneamente, l’estremo Sud Peninsulare, ove farà ancora un pò caldo e le nubi limitate al pomeriggio sui rilievi.

giovedì 20 settembre 2007
Giovedì avremo invece condizioni di spiccata instabilità su tutte le nostre regioni, causa il posizionamento ciclonico iberico in prossimità dell’alto Adriatico. Avremo la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali ed un marcato calo termico. I rovesci si porteranno verso il sud, localmente di moderata intensità.

venerdì 21 settembre 2007
Primo giorno del nuovo weekend che si preannuncia fresco ma con meteo in miglioramento per estensione anticiclonica oceanica verso Est. Tuttavia permarrà ancora dell’instabilità pomeridiana specie sui settori appenninici Centro meridionali.

ingresso autunnale in settimana residua instabilita sino a sabato 9850 1 2 - Ingresso autunnale in settimana, residua instabilità sino a sabato
Linee di tendenza per fine settimana:
Instabilità pomeridiana che si manterrà viva al Centro Sud anche sabato, per via delle correnti fresche che giungeranno da Nordest, mentre sul resto della Penisola atteso un ulteriore incremento barico. Alta pressione che domenica si farà strada verso il bacino del Mediterraneo determinando così un miglioramento definitivo del tempo su tutte le nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nari-porta-piogge-torrenziali-in-corea.-prime-gelate-in-minnesota

Nari porta piogge torrenziali in Corea. Prime gelate in Minnesota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-antartico-in-australia,-freddo-intenso-a-canberra

Meteo antartico in Australia, freddo intenso a Canberra

29 Maggio 2019
meteo-palermo:-soleggiato-nel-weekend-e-fino-a-lunedi,-poi-cambia-tutto

Meteo PALERMO: soleggiato nel weekend e fino a lunedì, poi CAMBIA TUTTO

29 Settembre 2018
eccoci-a-caccia-di-tornado

Eccoci a caccia di Tornado

16 Maggio 2015
temporali,-grandine,-trombe-d’aria-e-marine-in-grecia

Temporali, grandine, trombe d’aria e marine in Grecia

19 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.