L’evoluzione generale
Tracce di evoluzione meteo per sabato
Pressione ancora elevata sull’Italia, dove insiste un anticiclone di matrice afro-mediterranea, con condizioni prevalenti di sole e caldo ovunque, con l’eccezione dell’arco alpino e a seguire delle regioni nordorientali, fino alla Romagna, dove le prime infiltrazioni fresche saranno all’origine di una maggiore nuvolosità e di una modesta attività temporalesca.
Il tempo di domenica.
La spinta del vortice polare “trascinerà” aria più fresca verso il Mediterraneo centrale, dove avremo un calo tanto della pressione al suolo, quanto dei geopotenziali in quota. Il tempo peggiorerà soprattutto sulle regioni del nordest e su quelle di alto e medio Adriatico (sul basso Adriatico il peggioramento arriverà verso sera), dove non mancheranno temporali, soprattutto, ma non solo, sui rilievi, mentre le temperature cominceranno a scendere al nord e a seguire al centro.
Week End al mare
Nord Italia
Cielo sereno o poco nuvoloso sabato mattina su tutte le zone costiere. Peggioramento nel pomeriggio sulle coste adriatiche, con possibili temporali in serata. Mari quasi calmi o poco mossi e venti a regime di brezza. Temperature stazionarie rispetto a venerdì; minime spesso oltre i 20°C, massime che non disdegneranno di superare i 30°C. Domenica ancora prevalenza di bel tempo sulle coste liguri, più nubi su quelle adriatiche, dove potrà aversi anche qualche precipitazione in mattinata, con successivo miglioramento. Calo termico, moto ondoso in aumento, ingresso di venti settentrionali, con possibile bora moderata sul Golfo di Trieste.
Centro e Sardegna
Sabato sereno e caldo, con temperature che sulla Sardegna saranno un paio di gradi più elevate che sulle coste peninsulari. Domenica nuvolosità irregolare sul versante adriatico, ancora poche nubi su quello tirrenico e la Sardegna, con precipitazioni a carattere spesso temporalesco sulle coste delle Marche, in trasferimento verso quelle abruzzesi-molisane nel pomeriggio. Lieve calo termico a partire dai settori settentrionali. Mari poco mossi, ma con moto ondoso in aumento.
Sud e Sicilia
Sabato sereno, mari quasi calmi e venti di brezza. Appena più fresco sulle coste ioniche. Domenica prevalenza ancora di sereno; nubi nel pomeriggio a iniziare dal Gargano, quindi sul resto delle coste pugliesi, con precipitazioni a carattere prevalentemente temporalesco verso sera. Mari poco mossi, con moto ondoso in aumento a iniziare dai mari prospicienti Puglia e Campania.
Week End in montagna
Nord Italia
Sabato al mattino sereno o poco nuvoloso. Instabilità pomeridiana sulle Alpi, con temporali, meno probabili sulle Alpi occidentali a sud del Monviso. Zero termico intorno 4200-4300 metri, qualcosa in meno sui crinali di confine. Instabilità anche sull’Appennino Tosco-Emiliano, con fenomeni a est dell’Abetone a partire da metà pomeriggio. Venti deboli occidentali. Domenica mattina nuvolosa su Alpi e Prealpi, soprattutto nel settore centro-orientale, con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale. Nel corso della giornata si accentuerà il calo termico, accompagnato dall’insorgenza di correnti settentrionali, mentre il tempo migliorerà. Zero termico in calo a 3700-3800 metri, anche a 3600 metri sul settore orientale. In Appennino nuvolosità irregolare sul settore ligure, più intensa su quello Tosco-Emiliano, con rovesci o temporali isolati, ma con miglioramento dal pomeriggio. Temperature in calo anche qui di 3°-4°C.
Centro e Sardegna
Sabato sereno o poco nuvoloso, con moderato sviluppo di cumuli pomeridiani, soprattutto sull’Appennino Tosco-Emiliano, con probabilità di rovesci o temporali sul settore più orientale. Temperatura stazionaria su valori elevati, venti deboli variabili. Domenica nuvolosità irregolare, a tratti intensa, associata a isolati rovesci o temporali, più probabili e diffusi sui versanti adriatici, in trasferimento da nord a sud. Temperature in calo di 2°-3°C sui rilievi peninsulari, qualcosa in meno sul settore molisano; campo termico in incipiente, modesta, diminuzione anche sulla Sardegna, a iniziare dai rilievi del nord dell’isola. Venti deboli, localmente moderati da ovest/sudovest, tendenti a disporsi da settentrione dal pomeriggio.
Sud e Sicilia
Sabato sereno o poco nuvoloso, con scarso sviluppo di cumuli pomeridiani e assenza di fenomeni. Temperatura stazionaria, in lieve calo solo sui rilievi garganici, per venti deboli settentrionali (altrove venti deboli variabili). Domenica iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, con qualche precipitazione verso sera sui rilievi campani, lucani e pugliesi. Temperature in incipiente calo dalla serata sui rilievi campani, pugliesi e lucani, stazionaria altrove. Venti deboli da sudovest, tendenti a disporsi da settentrione in serata a partire dai rilievi dauni e garganici.
Week End in città
Nord Italia
Sabato sereno, caldo (massime sovente intorno 35°/36°C) e piuttosto afoso. Domenica maggiore variabilità, con addensamenti che sul settore centro-orientale potranno dare origine a temporali, localmente anche intensi, ma con nuovo miglioramento nel pomeriggio. Temperature in lieve calo, più percettibile sulle città del Triveneto e dell’Emilia-Romagna. Ovunque maggiore ventilazione e cessazione delle condizioni di disagio da afa.
Centro e Sardegna
Sabato sereno, caldo e piuttosto afoso. Valori spesso oltre 34°/35°C nelle zone interne. Nuvolosità irregolare domenica, soprattutto nelle zone interne e sull’Adriatico, dove è probabile qualche precipitazione. Poche nubi sulle città sarde. Calo termico su Toscana, Umbria, Marche, in estensione nel pomeriggio/sera alle altre regioni peninsulari e al nord della Sardegna.
Sud e Sicilia
Sabato sereno, caldo e piuttosto afoso. Valori spesso oltre 34°/35°C nelle zone interne. Domenica poche variazioni, con lieve aumento della nuvolosità, più marcato sulle città pugliesi (possibile qualche rovescio o temporale) e tendenza a lieve calo termico a partire da Puglia e Campania.
In conclusione
A parte alcune zone alpine, un sabato adatto per il mare e la montagna, diremmo per le attività all’aperto in genere se non ci fosse l’insidia del troppo caldo, almeno nelle ore centrali della giornata. Domenica compromessa invece sulle spiagge del settore adriatico, mentre per chi va in montagna è vivamente consigliato di seguire gli aggiornamenti, soprattutto nei bollettini locali. Al contrario giornata più vivibile nelle città del nord e del centro, con l’attenuarsi del caldo, che batterà in ritirata a inizio settimana anche sul resto del paese.