• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS estremo: la neve a quote collinari!

di Massimo Aceti e Andrea Meloni
15 Ott 2007 - 18:46
in Senza categoria
A A
gfs-estremo:-la-neve-a-quote-collinari!
Share on FacebookShare on Twitter

GFS prevede una depressione in quota e al suolo centrata sul Sud Italia per domenica prossima, foriera di freddo e maltempo su buona parte della Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Torna a rafforzarsi in ambito mediterraneo e sull’Europa centro-meridionale un campo di pressioni alte e relativamente livellate, remake di recenti dinamiche atmosferiche. Viviamo una stagione meteorologica autunnale fatta di sparute piogge, giornate per lo più miti e baciate da tanto sole, che incoraggiano gli amanti del bagno fuori stagione.
Pare però si vada incontro ad un deciso cambio di registro.

Nei prossimi giorni sul Mediterraneo occidentale assisteremo all’incedere di una debole ondulazione ciclonica in quota, aria relativamente instabile dall’Atlantico richiamata dal solito blocco di aria fresca stazionante sulla Penisola Iberica. A mo’ di pendolo tenterà di farsi strada verso est, ma gli effetti su di noi saranno del tutto marginali. Linee di instabilità interesseranno più direttamente l’area balearica e il Mediterraneo occidentale.

Sulla Sardegna meridionale si attiveranno in queste ore forti correnti sciroccali, probabili fenomeni esaltati dall’orografia sulla costa orientale e sud-occidentale dell’isola. Continua una certa instabilità su canale di Sicilia e golfo libico, residui del precedente affondo fresco su area balcanica e una certa nuvolosità potrebbe influenzare le coste meridionali siciliane.

Ma questa componente atlantica in ambito mediterraneo farà suo malgrado da apripista ad un peggioramento di stampo invernale che si catapulterà sulla nostra Penisola a partire dal fine settimana.

Come evolverà allora il tempo secondo il modello americano?

L’alta pressione oceanica, con massimi robusti sulle Isole Britanniche (valori al suolo sino a 1035 hPa), romperà gli indugi e tenterà di farsi strada attraverso le pesanti e vorticose spire del vortice polare. Spallata dopo spallata si scaverà la strada sin su verso l’Islanda e le coste norvegesi atlantiche, generando un imponente split polare su Europa centrale, direzione Italia.

L’aria fredda scivolerà verso di noi innescando già per la giornata di giovedì dell’instabilità in ambito mediterraneo dovuta ad un richiamo nella media troposfera ancora parzialmente meridionale. Il minimo sul mar libico verrà lentamente risucchiato verso nord coinvolgendo più direttamente la Sicilia.

Tra la notte di giovedì e le prime ore di venerdì, temporali a carattere pre-frontale interesseranno il settore centro-settentrionale adriatico e appenninico, si aprono le danze.

Rispetto al run 00z, questo delle 06z vede un ingresso più orientale in ambito italico della colata artica, Alpi che non rappresenterebbero un particolare disturbo e discesa fredda che assumerebbe un moto occidentale retrogrado, divenendo goccia fredda con perno su alto Tirreno. Con conseguenza che inizialmente, contrariamente al run precedente, il sud Italia e l’Adriatico meridionale vivrebbero un richiamo caldo sud-occidentale, che acuirebbe tra l’altro i contrasti.

Tra sabato e domenica goccia fredda con perno tra alto e medio Tirreno, termiche sbalorditive per il periodo, fino a -30°C a 500hPa (5500 metri circa), termica che sfiorerebbe anche le coste tirreniche della Sardegna! Fino a -8°C a 850hPa (1500 metri circa) su Alpi orientali, -4°/-5°C su regioni centro-settentrionali e sino a -2°C su buona parte della Sardegna! Termiche incredibili sarebbero per il periodo, probabilmente da record! Come incredibili potrebbero essere le nevicate che colpirebbero i rilievi interessati, a partire da quote di alta collina. Che estremi pazzeschi si potrebbero vivere!

Intanto formazione di ciclogenesi sull’Italia meridionale, con azione perturbata da manuale, piogge diffuse su tutto il centro-sud e zone adriatiche. Termiche che a 850 hPa dalla serata di domenica saranno in ripresa sulle regioni centro-settentrionali, valori di 0°C resisteranno ancora su Sardegna settentrionale e zone interne dell’Appennino centro-settentrionale (-4°C su Alpi Giulie). Sulle regioni meridionali parrebbe prevalere il richiamo più mite sud-occidentale, termiche a 850 hPa tra +4°C e + 6°C.

Come legge il lungo termine il modello americano?

Dopo una fase fredda e perturbata, eccone subito un’altra.

Sembrerebbero esserci i presupposti per una nuova colata artica meridiana sul nostro Paese, stavolta in prima linea il settore adriatico e meridionale Italiano. Ciclogenesi che dall’Adriatico meridionale si porterebbe sui Balcani, forti venti di grecale di nuovo sul nostro paese.

Ma sembrerebbe che l’avvezione fredda non abbia la forza della precedente, termiche inferiori sia a 500 hPa che a 850 hPa, con una evoluzione meteorologica tutta da dimostrare. Fermo restando che pare si vada incontro ad un periodo influenzato da freddi scambi meridiani.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-continentale-regala-un-consolidamento-del-clima-soleggiato-e-stabile

Anticiclone continentale regala un consolidamento del clima soleggiato e stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-freddo-ma-soleggiato-al-nord,-nuvole-e-qualche-nevicata-al-centro-sud

Week-End freddo ma soleggiato al Nord, nuvole e qualche nevicata al Centro-Sud

15 Febbraio 2008
meteo:-gigantesca-nube-di-sabbia-dal-sahara-arriva-in-america.-e’-allarme

Meteo: gigantesca NUBE DI SABBIA dal Sahara arriva in America. E’ allarme

25 Giugno 2020
l’instabilita-proseguira-ancora,-con-accentuazione-al-nord-venerdi

L’instabilità proseguirà ancora, con accentuazione al nord venerdì

13 Maggio 2008
sferzata-di-freddo-improvviso-in-usa,-ma-gli-stessi-venti-in-europa-sono-miti

Sferzata di freddo improvviso in USA, ma gli stessi venti in Europa sono miti

11 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.